IL VESCOVO PAT POWER...

(Traduzione Stafania Salomone)

Di seguito trovate il testo completo della lettera che il vescovo Power ha indirizzato agli organizzatori della Petizione ai Vescovi Australiani distribuita dal vescovo stesso per la pubblicazione il 21 agosto 2007


http://www.catholica.com.au/gc1/pp/002_pp_print.php
Lettera aperta agli organizzatori...

Paul Collins eFrank Purcell
PO Box 4053
MANUKA ACT 2603

Cari Paul e Frank,

Vi scrivo in risposto alla vostra lettera del 18 giugno che presumo sia stata spedita anche agli altri vescovi australiani. Sia voi che gli altri firmatari siete coloro che hanno dato contributi significativi alla chiesa australiana e ritengo che la questione che sollevate sia di largo interesse per la maggioranza dei cattolici praticanti in tutta l’Australia. Ogni giorno ascolto persone che esprimono il rammarico nel constatare quanto la loro voce venga ignorata.

 

Al cuore del problema c’è la mancanza di dialogo tra la chiesa locale e quella universale. Ho richiamato questo tema come possibile argomento dell’ultimo sinodo dei Vescovi a Roma, ma non ho ottenuto largo consenso. Comunque, per molti anni (potremmo dire dall’inizio del pontificato di Giovanni Paolo II nel 1978),
si è verificato un abuso nella vita delle chiese locali che ha dato ai vescovi diocesani e ai loro collaboratori una leadership decisionale molto limitata. Riconosco chiaramente l’esigenza di una maggiore reciprocità nel dialogo. Le circostanze sono enormemente diverse a seconda dei paesi e molte tematiche da voi citate nella lettera avrebbero conseguenze differenti a seconda dei territori e delle culture. Questo mi è stato evidente durante il Sinodo del 1998 in Oceania, in cui molti vescovi del nostro paese hanno illustrato gli specifici problemi che si stavano presentando. Sebbene i vescovi diocesani siano tenuti ad esercitare il potere intrinseco al proprio ufficio, molte questioni urgenti vengono spesso trascurate. Il movimento ecumenico suggerisce che si cerchi l’unità nella diversità. Sicuramente questo approccio è necessario alla chiesa nel cuo complesso. Il Nuovo Testamento ci mostra come i primi discepoli seguissero questo approccio.


Se esiste la convinzione che l’Eucarestia sia il cuore del credo e della pratica cattolica, devono esserci necessariamente dei legittimi dubbi riguardo le norme disciplinari della chiesa che negano a molti cattolici il regolare accesso all’Eucarestia. Era questo il preciso argomento portato avanti dal Consiglio Nazionale del Clero in Australia che si è riunito dopo il Sinodo dei Vescovi che ha discusso sull’Eucarestia. Si è affermato che non ha senso pronunciarsi sulla centralità dell’Eucarestia quando un numero crescente di catolici in tutto il mondo ne vengono deprivati a causa della scarsità numerica di preti.


In molte occasioni fin dalla mia ordinazione episcopale nel 1986, ho chiesto che si considerasse l’ordinazione di uomini sposati e che ci fosse la possibilità di reinserire in ministero i preti sposati. Ho scritto in merito una lettera al Papa Giovanni Paolo quando è venuto in Australia alla fine dell’annno. Nei venti anni a seguire, ho sondato pubblicamente il terreno su questi nuovi approcci in un gran numero di occasioni e li ho portati al Sinodo del 1998. Ma in linea con i pronunciamenti papali e vaticani, non sono stati mai presi in considerazione. Immancabilmente la risposta che ricevevo dalla gente su questi temi era positiva a testimonianza che le persone percepiscono la priorità di una riforma ecclesiale.


Nella nostra arcidiocesi, in linea con le esperienze di altre zone dell’Australia, le parrocchie e gli stessi preti sono in difficoltà da urgenze sempre maggiori dovute alla rapida diminuzione del clero in esercizio. Ironia della sorte in questa arcidiocesi ci sono tra 30 e 40 preti che si sono sposati e sono stati quindi esclusi dal ministero attivo. Molti di loro con le loro famiglie sono attivi nelle parrocchie e in altre situazioni di vita ecclesiale, ma non possono celebrare l’Eucarestia. C’è stato un esempio recente in cui un prete ha tardato ad arrivare per la Messa e un prete sposato con sua moglie sedevano inermi nell’assemblea, mentre un accolito e altri parrocchiani hanno guidato la liturgia della parola e distribuito la comunione.


Naturalmente le diocesi devono perseverare nell’intento di reclutare uomini per un presbiterato celibe, ma la risposta limitata di dice come questa non possa essere la soluzione a lungo termine.

Molte diocesi hanno incluso preti di oltre-oceano con tutto ciò che ne consegue. Alcuni di questi si sono ben introdotti nella vita della diocesi, altri invece si sono trovati in difficoltà a causa della diversità di cultura, lingua e visione globale della chiesa. In ogni caso questa soluzione può essere parziale e di breve periodo.


Il vostro quarto punto relativo alla partecipazione delle donne nella vita della chiesa è fondamentale per la pastorale di una chiesa sana e feconda.  Mentre il ruolo della donna nella famiglia, prendersi cura dell’educazione e della cura dei figli, è scontato, le opportunità per una leadership nelle parrocchie, nelle diocesi o nella chiesa universale sono estremamente limitate. L’inchiesta del 1997 sulla partecipazione delle donne nella chiesa australiana ha evidenziato molti gap per i quali la chiesa cattolica, donne a parte, risulta molto debole. Mentre riconosco il vaticano sia molto suscettibile alla questione, sono anche consapevole che molti cattolici impegnati vorrebbero una maggiore attenzione ed apertura sul tema dell’ordinazione delle donne e su una nuova connotazione del presbitero. Un modello meno clericale è più in linea con i valori sociali del XXI secolo e sicuramente più fedele alla pratica delle prime comunità cristiane.


Apprezzo molto l’opportunità che la vostra lettera rappresenta per tutto il popolo di Dio, suggerendo una maggiore condivisione delle responsabilità nella vita della chiesa australiana. Mi auguro che lo spirito di dialogo promosso da Papa Paolo VI nell’enciclica Ecclesiam Suam e che lo spirito del Concilio Vaticano II saranno il sostegno alla discussione che tentate di instaurare.


cordialmente,

(Vescovo) Pat Power

 

 

BISHOP PAT POWER...
F
ollowing is the full text of Bishop Pat Power’s letter to the organisers of the Petition
to the Australian Catholic Bishops which Bishop Power released for publication on 21 August 2007â?¦\
http://www.catholica.com.au/gc1/pp/002_pp_print.php

Open Letter to Petition Organizers...

Paul Collins and Frank Purcell
PO Box 4053
MANUKA ACT 2603

Dear Paul and Frank,

I write in response to your letter of 18 June which I presume was sent to the other Australian Bishops as well. Both of you and the other signatories to the letter are people who have made significant contributions to the Church in Australia and I believe that the issues you raise are of concern to the majority of practising Catholics around Australia. Daily, I hear people express such concerns along with the frustration that their voices are being ignored.

At the heart of the issue is the relationship of the local church to the universal church. I nominated this as a possible subject for the last Synod held in Rome, but there was little support for my proposal. However, for a number of years (some people would say since the beginning of Pope John Paul II’s pontificate in 1978) there has been a greater encroachment on the life of the local church which has given the diocesan bishop and his collaborators little scope for effective leadership. I clearly recognise the need for the local church to be in communion with the See of Peter but there needs to be much more reciprocity in the relationship. Circumstances vary enormously around the world and many of the issues your letter raises will have differing consequences in other countries and cultures. That was apparent to me at the 1998 Oceania Synod of Bishops when so many bishops of our region highlighted the particular problems they were facing. Unless diocesan bishops are allowed to exercise the powers intrinsic to their office, many urgent questions will be neglected. The ecumenical movement suggests that we should be seeking unity in diversity. Surely such wisdom needs applying to the Church as a whole. The New Testament shows the first disciples’ readiness to embrace such an approach.

Where there is the conviction that the Eucharist is at the heart of Catholic belief and practice, there must be questions asked about disciplinary laws in the Church which have the net effect of denying many Catholics regular access to the Eucharist. This was the precise argument advanced by the National Council of Priests in Australia in the lead-up to the last Synod of Bishops which discussed the Eucharist. They argued that there is little sense in pointing to the centrality of the Eucharist when an increasing number of Catholics in many parts of the world are being deprived of the Eucharist because of the scarcity of priests.

On many occasions since my ordination as bishop in 1986, I have pleaded for consideration of the ordination of married men and the possibility of those who have married to be able to return to the active ministry. I wrote a letter to that effect to Pope John Paul when he visited Australia at the end of that year. In the ensuing twenty years, I have publicly canvassed such views on a number of occasions and I gave voice to them at the 1998 Oceania Synod. But consistent with many papal and other Vatican pronouncements, there has been no acceptance of those views at that level. Yet invariably when I have made such statements the overwhelming response I have received from ordinary Catholics has been one of support and a sense of urgency that the official Church needs to act decisively to bring about reform.

In our own Archdiocese in line with the experience of other parts of Australia, parishes generally and priests personally are under added pressure with an increasing load being borne by a diminishing and ageing clergy. The irony is that in this Archdiocese there are between thirty and forty priests who have married and thereby been debarred from active priestly ministry. Many of them and their families are active in parishes and other areas of Church life, but they are unable to celebrate the Eucharist. There was a recent instance where a priest failed to arrive for Mass and a married priest and his wife sat rather helplessly in the congregation while an acolyte and other members of the parish attempted to lead a liturgy of the word with Holy Communion.

Of course, dioceses need to continue in their efforts to recruit men for the celibate priesthood but the limited response must say something in terms of a long-term solution. Many dioceses have recruited priests from overseas with mixed success. Some such priests have fitted very well into the life of the diocese while others have struggled with issues of culture, language and vision of Church. In any case such solutions can only be partial and short-term.

Your fourth point relating to the participation of women in the life of the Church is crucial for a healthy, life-giving and nurturing Church. While women’s roles in the family, Catholic education and health-care are obvious, the opportunities for leadership in terms of the universal, diocesan and even parish Church are extremely limited. The 1997 inquiry into the participation of women in the Church in Australia brought out many of the gaps for which the whole Church, not just women, is the poorer. While I recognise the sensitivity to the question at the level of the Vatican, I am also aware that many loyal and committed Catholics want a more open and thorough examination of the issues around the ordination of women and the whole structure of the priesthood. A less clerical model of the priesthood is more in tune with 21st century societal values and arguably more faithful to the practice of the early Christian communities.

The opportunity which your letter gives for the whole people of God to claim a greater share of ownership in the life of the Church in Australia is most welcome. I hope that the spirit of dialogue promoted by Pope Paul VI in his encyclical Ecclesiam suam and the spirit and teaching of the Second Vatican Council will be brought to bear on the discussions you seek to engender.

Yours sincerely,

(Bishop) P
at Power







Martedì, 18 settembre 2007