Australia: la critica di mons. Robinson
Una parola all’orecchio di Roma

Editoriale, 1 settembre 2007

Nello sviluppato occidente la chiesa cattolica affronta una serie di sfide: società in rapido cambiamento, calo delle presenze, dispute liturgiche, vocazioni traballanti, scandali di abusi su minori. E’ una posizione decisamente scomoda, se si verifica all’interno delle parrocchie, sui pulpiti, nelle case degli arcivescovi o nel cuore di Roma. La barca di Pietro non è ancora affondata, ma queste sono sicuramente acque burrascose e difficili per costruire qualcosa di buono.

Le critiche alla gestione dello scandalo da parte della chiesa sono arrivate da molti osservatori, percepite di solito come attacchi di gente che non le vuole bene. Ma le critiche dal suo interno sono ben peggiori da affrontare.

Il vescovo Geoffrey Robinson, australiano, è un uomo di indubbia integrità. Considerando nell’insieme la sua intelligenza, la sua esperienza pastorale, la sua conoscenza delle leggi canoniche e il suo ruolo specifico nel gestire casi di abusi su minori nell’ambito ecclesiastico, unitamente alla sua recente pubblicazione - Confronting Power and Sex in the Catholic Church: reclaiming the spirit of Jesus (confrontarsi con il potere e il sesso nella chiesa cattolica: tornare allo spirito di Gesù) - ci troviamo di fronte a una delle accuse più pungenti della storia recente.

Secondo mons. Robinson, la chiesa cattolica ha mal-preparato i seminaristi al presbiterato, ha trascurato le vittime degli abusi del clero sui minori e Papa Giovanni Paolo II ha mancato di doti di leadership nell’affrontare lo scandalo degli abusi.

Se la chiesa deve recuperare il suo ruolo nella vita dei fedeli, secondo il vescovo Robinson, deve assicurare una maggiore presenza del clero, uno sviluppo in ambito liturgico, rinnovare i suoi insegnamenti e consentire una più vasta partecipazione dei laici nella vita della chiesa stessa.

La chiesa cattolica, non essendo una democrazia, ha una struttura piramidale che dovrebbe consentire una più profonda comprensione delle esigenze del popolo. Ma tutto dipende dal fatto se coloro che hanno occhi per vedere e orecchie per ascoltare dimostrano di comprendere i segni dei tempi. Questo presuppone il desiderio da parte di Roma di incontrare i vescovi che a loro volta comunicheranno con i preti e con la gente. Al momento la piramide funziona troppo a senso unico. Molte parole arrivano in basso, ma poche parole partono dal basso e arrivano in alto.

E’ evidente, alla luce dell’analisi convincente di Robinson, che la chiave per il cambiamento, necessario per la salute della chiesa futura, è la riforma della sua struttura di potere e delle modalità decisionali. E’ fondamentale staccarsi dal predominio Vaticano e sviluppare le chiese locali. Questa riforma era inserita anche nei testi del Concilio Vaticano Secondo. A distanza di 40 anni, ancora si deve iniziare a metterla in pratica. La chiesa deve ancora sperimentare una collegialità episcopale che influenzi l’autorità del Papa e la riduzione dell’influenza della Curia.

Solo il Papa e i vescovi nel mondo possono dare vita a questo cambiamento. Mentre in Australia, paese che soffre della mancanza di preti, la chiesa deve arrangiarsi come può. Proclamare e vivere il Vangelo, attenzione ai poveri e arricchimento personale attraverso la preghiera, sono cose più importanti delle strutture. Ma se le strutture si orientassero all’evangelizzazione, il desiderio di una riforma sarebbe avvertito come un’urgenza. Mons. Robinson potrebbe dare un maggior contributo alla chiesa se i suoi libri riaprissero il dibattito su quale tipo di istituzione sarebbe necessaria non solo nel XXI secolo, ma nei tempi a venire.

traduzione di Stefania Salomone

Testo Orgininale

Editorial, 1 September 2007

A word in Rome’s ear

The Catholic Church throughout the developed world faces a series of challenges: a fast-changing society, declining attendance, liturgical disputes, falling vocations, scandals caused by child abuse. It is an uncomfortable position to be in, whether experienced in the pew of the parish church, in its pulpit, in archbishop’s house, or in the heart of Rome. The barque of Peter may not be sunk, but these are distinctly choppy waters and difficult ones in which to cast out nets.

Criticism of the Church’s response to these crises has come frequently from those looking in, often perceived as attacks by people who do not wish the Church well. But criticism from within is much harder to dismiss.

Bishop Geoffrey Robinson of Australia is a man of undoubted integrity. Taken together with his intelligence, his pastoral expertise, his qualifications in canon law and his specific role in dealing with child abuse in the Church, his newly published account - Confronting Power and Sex in the Catholic Church: reclaiming the spirit of Jesus - is a searing indictment of its recent history.

According to Bishop Robinson, the Catholic Church has ill prepared seminarians for the priesthood, it has let down the victims of clerical sexual abuse and Pope John Paul II lacked leadership in the way he dealt with the abuse crisis.

If the Church is to restore its role in the life of the faithful, according to Bishop Robinson, it has to ensure that there are more clergy, the liturgy is improved, its teaching is enhanced, and greater participation of the laity in the life of the Church is ensured.

The Catholic Church, while not a democracy, has a pyramidal structure that should enable it to understand the needs of its flock. But it depends on those with eyes to see and ears to hear being willing to understand the signs of the times. That requires a desire by Rome to listen to its bishops and bishops in turn being able to communicate with priests and people. At the moment the pyramid works too much one way. Much flows downwards. Little flows upwards.

It is evident from Bishop Robinson’s convincing analysis that key to the changes needed for the future health of the Church is reform of its power structures and its decision making. He urges a move away from domination by the Vatican and instead a strengthening of local churches. But those reforms were advocated by the Second Vatican Council. More than 40 years on, they have still to be implemented. The Church has yet to see episcopal collegiality affect the exercise of papal authority and the curtailment of the influence of the Curia.

Only the Pope and the bishops worldwide could instigate such a marked change in governance. Meanwhile in Australia, which is suffering from a distinct shortage of priests, the Church on the ground is having to adapt as best it can. For proclaiming and living the Gospel, commitment to the poor, and the enrichment of lives through prayer are all of far greater importance than structures.

But if those structures get in the way of evangelisation, then the need for reform grows all the more urgent. Bishop Robinson will have made a major contribution to the Church if his book reopens the debate about the kind of institution it needs to be in the twenty-first century - and not a moment too soon.



Marted́, 04 settembre 2007