Il libro di Marini sulla liturgia: il futuro della liturgia è il Cristianesimo

di John L Allen Jr Weekly

(Traduzione di Stefania Salomone)


14 dicembre 2007
Quando viaggio per le mie conferenze, c’è una storia che mi piace raccontare per illustrare le sorprendenti diversità presenti all’interno del Vaticano. Si svolge nell’estate 2002, quando Papa Giovanni Paolo II era a Città del Messico per canonizzare Juan Diego, l’azteco veggente della devozione di Nostra Signora di Guadalupe.
Durante la Messa di canonizzazione quando il Papa ha letto la formula latina dichiarando Juan Diego santo, si scatenò un putiferio nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe. Caddero dei coriandoli dal soffitto, suonarono tamburi e trombe e un drappello di danzatori indigeni iniziarono a camminare a quattro zampe come i gatti. Era come se Michael Jordan avesse appena effettuato un tiro vincente alle finali NBA; un corrispondente americano che sedeva vicino a me, che era ebreo, mi ha gridato nell’orecchio: se lo facessero tutte le domeniche, mi metterei anch’io a portata di telecamera!
Il giorno successivo, quando Giovanni Paolo ha beatificato due martiri indigeni, l’atmosfera era ugualmente elettrica. Di nuovo coriandoli, musica, i danzatori locali a quattro zampe. I danzatori però questa volta erano indiani Zapotec dello stato di Osaka, e c’era una sostanziale differenza. Nel mezzo c’era uno sciamano donna che portava un recipiente con delle spezie aromatiche. Ha eseguito un rituale di purificazione, noto come limpia, che serve a cacciare gli spiriti del male. Lo sciamano ha cosparso di spezie prima il Cardinale Norberto Rivera Carrera e poi anche lo stesso Giovanni Paolo II. Praticamente lo sciamano ha fatto un esorcismo al papa.
Guardando questa scena surreale, non ho potuto fare a meno di domandarmi a cosa stessero pensando i responsabili della liturgia vaticana, La Congregazione per il Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti. Ho preso il mio cellulare e ho chiamato un amico che all’epoca era membro della congregazione.
Gli ho chiesto se avesse seguito la cerimonia alla TV Vaticana, e mi rispose di si, e gli ho chiesto quali reazioni avesse riscontrato negli uffici.
Con voce baritonale mi rispose con tre parole: Marini se ne deve andare!
Si riferiva all’Arcivescovo Piero Marini, all’epoca Docente di Liturgia Pontificia - in altre parole, il liturgista pesonale del papa. Egli era responsabile di organizzare gli eventi liturgici presieduti dal papa, sia a Roma che in giro, posizione che prevedeva oneri e onori, a seconda dei punti di vista, o se qualcuno esagerava, come nel caso dell’esorcismo a Città del Messico o i danzatori delle isole del Pacifico che danzarono mezzi nudi per il papa a San Pietro durante l’apertura del Sinodo dell’Oceania nel 1998.
Marini è ritenuto il rappresentante della parte riformista della liturgia cattolica, che lo ha spesso costretto al ruolo di rovina delle tradizioni della chiesa. Crede profondamente nelle potenzialità dei movimenti di riforma: partecipazione attiva dei fedeli, decisioni delegate alle conferenze dei vescovi e alle chiese locali e non centralizzate a Roma, e all’inculturazione che consente riti differenti che riflettano l’idioma e le tradizioni di culture locali. (E’ con questa logica che Marini approvò l’esorcismo di Città del Messico - cioè che questo rito di purificazione potesse essere interpretato in senso cristiano).
Nonostante la disapprovazione del mio amico in Vaticano, Marini non se ne andò. Scelto da Giovanni Paolo nel 1987, rimase nella posizione fino all’aprile 2005, e la conservò anche per i primi mesi del pontificato di Benedetto XVI. In questi 20 anni, Marini era più o meno a bordo della flotta papale in ogni sua apparizione pubblica; la TV di stato italiana, la RAI, stimava che il volto di Marini fosse visto in TV molto più di altre figure vaticane, nonostante la gente non conoscesse esattamente il suo ruolo.
A ottobre, Marini ha lasciato il ruolo di Capo Cerimoniere per diventare Presidente del Comitato Pontifico per i Congressi Eucaristici Internazionali.
Sembra inconguente per gli osservatori esterni che Giovani Paolo avesse nominato rigidi tradizionalisti alla Congregazione per il Culto, tenendo al suo fianco un liturgista di vedute sicuramente opposte. Ma questa infatti sembrava essere la caretteristica del tocco di Giovanni Paolo. Ha nominato Cardinale Agostino Casaroli come Segretario di Stato nel 1979, anche se Casaroli non la pensava come lui in merito alle relazioni con il blocco sovietico, e ha nominato sia Joseph Ratzinger alla Congregazione per la Dottrina della Fede che Walter Kasper al Concilio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, nonostante il fatto che posizioni dei due teologi divergessero su temi importanti. (Da notare che Kasper è rimasto nel ruolo anche dopo che Ratzinger è diventato Benedetto XVI).
Ciò che i critici potrebbero considerare una incoerenza, per Giovanni Paolo significava creare una tensione creativa. Per certi versi, naturalmente, tutti i papi tendono a governare in questo modo, senza privilegiare una fazione ideologica rispetto all’altra, ma rappresentando il supremo pastore dell’intera chiesa. Come memorabilmente affermato da Giovanni XXIII, "devo essere il papa sia per i reazionari che per i progressisti.
* * *
Tutto questo comunque per introdurre il nuovo libro di Marini A Challenging Reform: Realizing the Vision of the Liturgical Renewal - La sfida di una riforma: realizzare la visione del rinnovamento liturgico (pubblicato da Liturgical Press). Mi trovo a Londra oggi per la presentazione ufficiale del libro, che ha luogo nella Sala del Trono della residenza del Cardinale Cormac Murphy-O Connor di Westminster.
Il libro di Marini narra la storia del Consilium, un organismo creato durante il Vaticano II, che coordinasse l’implementazione del decreto conciliare sulla liturgia, Sacrosanctum Concilium. Il Consilium era anch’esso un’anomalia nel Vaticano: non aveva autorità giuridica propria, nonostante abbia avuto un picco di influenza notevole sulla pratica liturgica; vi facevano parte un gran numero di vescovi internazionali esperti in liturgia, la maggior parte dei quali non erano parte della Curia Romana; si consultava con le conferenze dei vescovi, le organizzazioni liturgiche nazionali e con gli editori di testi liturgici, fronteggiando ogni opposizione proveniente dai dicasteri del Vaticano. (Gli storici apprezzeranno particolarmente il modo in cui Marini stenda un velo pietoso sugli scontri dietro-le-quinte tra il consilium e la Congregazione per i Riti, l’allora ente vaticano che si occupava ufficialmente della politica liturgica, nato nel XVI secolo per supervisionare la messa in pratica della liturgia stabilita nel Concilio di Trento).
Risultato eminente del Concilium fu il Novus Ordo, nuovo Messale, istituito da Papa Paolo VI nel 1969 a sostituire il rito tridentino codificato cinque secoli prima e rimasto l’unico codice di culto cattolico.
Basato sui manoscritti di Marini, in italiano, il libro A Challenging Reform è stato pubblicato da una triade di liturgisti di lingua inglese, tutti americani: il gesuita Fr. Keith Pecklers, il viatoriano Fr. Mark Francis, e John Page, ex segretario esecutivo della Commissione Internazionale Inglese sulla liturgia. Porta la firma di diverse figure di spicco tra i progressisti cattolici, incluso il Cardinale Godfried Danneels di Bruxelles, l’emerito Arcivescovo John Quinn di San Francisco, e Fr. Timothy Radcliffe, ex ministro generale dei Domenicani. Rispecchiando integralmente la visione ecumenica di Marini, il libro contiene anche contributi del vescovo anglicano David Stancliffe e di Geoffrey Wainright della Duke University, un liturgista metodista, co-presidente dell’associazione internazionale per il dialogo cattolico-metodista.
Marini è stato anche segretario personale dell’arcivescovo Annibale Bugnini, l’uomo di spicco della riforma liturgica del Vatican II, e in un certo senso il libro di Marini può considerarsi un supplemento al monumentale scritto di Brugnini The Reform of the Liturgy: 1948-1975 - La riforma della liturgia: 1948-1974. . (E’ opinione degli editori americani che il libro di Marini non somigli minimamente a quello di Bugnini, almeno non in un aspetto - non è prolisso. The Reform of the Liturgy contava 976 pagine, il manoscritto originale di Marini era di 600, ora, comprese le appendici arriva a 205).
Marini non fa mistero delle sue simpatie. Fin dall’inizio il suo è un racconto di riformatori coraggiosi e pieni di risorse, in particolare Bugnini e il Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna, che combatterono contro l’intransigenza della Curia Romana, sempre pronta a difendere il proprio potere così come il patrimonio liturgico del Concilio di Trento. Nelle prime fasi, dal 1964 al 1975, dice Marini, il Consilium insieme a Bugnini avevano un grande supporto da Papa Paolo VI, che permise di portare avanti le riforme con grande velocità. Più tardi Paolo VI si inasprì con Bugnini, che persino Marini descrive come monocorde, testardo, tanto da mandarlo in Iran come nunzio papale nel 1975. Quello stesso anno Papa Paolo ristrutturò la Congregazione per il Culto Divino, nato dal Consilium nel 1969, ristabilendo nuovamente una linea tradizionale con la mentalità e le procedure vaticane.
Leggendo il libro di Marini ci ricordiamo di quanto le cose siano cambiate, ma anche di quanto siano rimaste uguali. Marini testimonia che c’era molta più propensione nel primi anni a concelebrare e dare la comunione sotto le due specie, oggi argomenti di nuovo dibattuti. La questione calda di oggi, la fedeltà della traduzione vernacolare dal latino, non viene ripresa. Il dibattito era sulla saggezza e sulla diffusione dello stesso vernacolare.
D’altro canto, allora come oggi, le grandi battaglie riguardavano la distribuzione del potere - se le decisioni primarie andassero prese a livello locale dalle conferenze episcopali con commissioni internazionali mediante un linguaggio comune, o se le scelte importanti dovessero spettare a Roma. L’episodio triste che portò alla rovina di Bugnini riguardava proprio questo punto; egli riteneva fosse giusto premettere ai vescovi belgi e olandesi di approvare le proprie preghiere eucaristiche, cosa che era troppo lontana anche dalle menti vaticane più progressiste.

* * *
Chiaramente disincantato nei confronti della direzione intrapresa dalla politica liturgica del Vaticano, Marini ritiene l’esilio comminato a Bugnini nel 1975 uno dei primi segni della tendenza al ritorno a un era pre-conciliare che caratterizza l’approccio della Curia da anni. Sebbene Marini non dica precisamente che l’orologio sia stato portato indietro, accusa la Curia di aver messo sempre più in discussione le dichiarazioni del Vaticano II.
E’ questo aspetto del libro ad aver fatto si che vi si leggesse un attacco alla filosofia liturgica di Papa Benedetto XVI. Il giornalista inglese cattolico Damian Thompson è arrivato a questo in un blog, sostenendo che Marini ha preso in contropiede il papa, citando una fonte sconosciuta dell’entourage di Benedetto, che ha affermato che questo fosse parte della campagna contro il papa.
Altri blogger cattolici inglesi sono stati altrettanto duri; uno a affermato che ospitando l’evento, Murphy O’Connor avrebbe promosso e sottoscritto una rivolta dei media, e un altro ha contestato la decisione di Marini di pubblicare il libro subito dopo aver lasciato l’ufficio di Cherie Blair, con la buona pubblicità che deriva dall’aver visitato la moglie del primo ministro. Molto probabilmente, Thompson ed altri dissenzienti della blogsfera associano Marini con gli oppositori del motu proprio di Benedetto XVI di luglio, che concede ampio permesso alle celebrazioni con Rito Tridentino, che Bugnini e il Consilium avevano lavorato duramente per rimpiazzare. Marini ovviamente vede il nuovo rito come un avanzamento significativo. Infatti scrive che, per la prima volta nella storia della chiesa, abbiamo un approccio liturgico che, invece di essere espressione di una chiesa particolare, risponde al concetto di chiesa universale.
Infatti, comunque, il libro di Marini, tace riguardo al motu proprio o riguardo altri scritti di Benedetto XVI, il quale non viene neanche menzionato dato che il resoconto termina al 1980. Se c’è un soggetto negativo nel racconto di Marini, non è certo un papa, ma la Curia nel suo insieme. (Si potrebbe facilmente replicare dicendo che Marini stesso è stato parte di quel mondo durante la sua carriere presbiterale, osservando che il suo caratterizzare la Curia tout court è troppo generico, ma questo è un altro argomento).
Più specificatamente il libro di Marini ha portato alla luce il campo di battaglia tra il Consilium e la Congregazione per i Riti, che ha cristallizzato la tensione tra liturgisti riformatori e conservatori durante, e subito dopo, il Vaticano II. Nell’ambito di questa rivalità, Marini, più di altri, ha compreso che i quattro papi post-Vaticano II - Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II ed ora Benedetto XVI - non si sono identificati con nessuna delle parti. Nonostante tutta la simpatia di Paolo VI per i riformatori, fu lui a mandare il pacco a Marini; e nonostante tutto il tradizionalismo di Benedetto, ha lasciato Marini al suo posto molto più a lungo di quanto ci si aspettasse.
La faccenda dei 64.000 dollari rimasta sospesa nel libro A Challenging Reform - e per la quale è difficile aspettarsi che Marini abbia una risposta, data la limitata rilevanza storica del libro - si rimanda piuttosto alla questione se la nuova strada sia restare in una prospettiva, estinguendo l’altra o se non sia piuttosto più cattolico cercare una modalità per comprenderle entrambe.

* * *
Alcune note dalla presentazione di oggi nella residenza dell’Arcivescovo House di Westminster, che ha visto la partecipazione di eminenti membri del clero, incluso in nunzio papale in Gran Bretagna, l’Arcivescovo Faustino Sainz Muoz, come anche il rappresentante della chiesa anglicana, l’Arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams.
Presente anche il vescovo Arthur Roche di Leeds, presidente della Commissione Internazionale sull’inglese nella Liturgia (ICEL), Commissione l’ente responsabile per la traduzione dei testi liturgici in lingua inglese, e il Mons. Bruce Harbert, segretario esecutivo della ICEL.
Marini è stato accolto da Murphy O’Connor, il quale ha lodato Marini con grande deferenza Marini per il modo in cui si era occupato delle liturgie papali per più di 20 anni al servizio di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. In particolare, Murphy O’Connor ha ricordato il ruolo significativo di Marini nell’organizzazione dei rituali per la morte di Giovanni Paolo II, specialmente il funerale.
"Uno dei vantaggi di essere cardinale è poter partecipare all’elezione del papa", ha detto Murphy O’Connor. "Quelli a Roma furono giorni fantastici per i cardinali, e sono stato molto bene". Col suo scarso umorismo, Murphy O’Connor ha aggiunto: "Tutti i cardinali sono stati trattati con grande rispetto in Vaticano, checché se ne dica!"

La messa funebre che Marini ha organizzato, ha detto Murphy O’Connor, è stato il momento culminante di quei giorni.
"Così mi ha detto molta gente che si era rivista in televisione durante la cerimonia", ha aggiunto. Infatti, ha detto, non molto tempo dopo, niente meno che il Principe Filippo di Inghilterra ha confermato quanto fosse stata entusiasmante quella esperienza.
Forse proprio perché consapevole del polverone sollevato dal libro di Marini, Murphy O’Connor ha voluto puntualizzare sulla devozione di Marini per la Sanda Sede, e la sua chiara dedizione sia a Giovanni Paolo II che a Benedetto XVI.
Ha detto inoltre che entrambi i papi avevano avuto modo di apprezzare al meglio l’Arcivescovo Marini.
Parlando in inglese, Marini ha dichiarato che ricordare la storia del Consilium e della riforma liturgica del Vaticano II può aiutare a comprendere gli attuali dibattiti in atto.
"Quasi tutti i temi del passato rimangono attuali", ha affermato Marini, citando in particolare le tensioni tra conservatori e progressisti e tra il centro e la periferia.
Ha descritto il suo libro come un invito a guardare al futuro, a ritrovare l’entusiasmo tracciato dal concilio.
Marini ha detto che quattro fattori storici hanno reso possibili i risultati raggiunti dal Consilium:
· La presenza dei padri conciliari a Roma durante i primi due anni di implementazione della Sacrosanctum Concilium, la costituzione del Vaticano II sulla liturgia. I vescovi stessi erano i primi garanti della riforma
· Il sostegno personale di Papa Paolo VI
· La immediata costituzione di una rete di esperti, guidata da Lercaro e Bugnini
· Lo stesso Consilium, ufficio di nuova creazione, di carattere internazionale che lavorava al di fuori delle norme della Curia Romana, specificatamente per le riforme
Anche se le figure centrali del Vaticano II sono uscite di scena, dice Marini, è importante per la chiesa conservare e rinnovare lo spirito che ha dato luogo al movimento liturgico e che ha ispirato i padri conciliari all’approvazione della costituzione liturgica, da considerare come il primo frutto di grazia del XX secolo, cioè del Concilio Vaticano II.
Il concilio, dice Marini, aveva quattro principali obiettivi:
· Offrire nuovo vigore alla vita cristiana
· Adattare le strutture ecclesiali alle esigenze dei tempi
· Promuovere l’unità dei cristiani
· Estendere la missione della chiesa in un abbraccio verso tutta l’umanità
"La riforma liturgica non era intesa o istituita come semplice cambiamento di certi riti, ma come base ed ispirazione per raggiungere gli obiettivi del concilio stesso", dice Marini.
"L’obiettivo della liturgia non è altro che l’obiettivo della chiesa e il futuro della liturgia è il futuro del cristianesimo e della vita cristiana", aggiunge.
Marini sostiene che i principi teologici e pastorali alle radici del Vaticano II restano perennemente validi, e termina con una nota lirica: Lo Spirito Santo che ha ispirato il movimento liturdico e che di cui i padri conciliari sono stati profusi, che ci guida come colonna di fuoco, ci offre grandezze mai immaginate, gioia e speranza.
La folla presente nella Sala del Trono ha risposto con un forte applauso.
* * *
Nelle prossime settimane, Marini e i suoi collaboratori saranno in giro per gli Stati Uniti per la promozione del libro A Challenging Reform. Le date previste sono:
· 11-12 febbraio: Boston College
· 13 febbraio: Unione dei Teologi Cattolici di Chicago
· 13-15 febbraio: Università di Notre Dame
· 15-17 febbraio: New York e Le Nazioni Unite, con un pranzo offerto da American magazine.
La maggior parte di queste conferenze, ha detto Pecklers, saranno ad invito, dato lo spazio limitato e la natura dell’evento. Ironia della sorte, nonostante i 40 anni di dedizione al Vaticano, non si prevede un evento a Roma.


Testo Originale


Marini’s book on liturgy: The future of the liturgy is the future of Christianity
By John L Allen Jr Weekly
Created Dec 14 2007 - 13:38
All Things Catholic by John L. Allen, Jr.
Friday, December 14, 2007 - Vol. 7, No. 15
When I’m on the lecture circuit, there’s a story I like to tell to illustrate the sometimes surprising diversity inside the Vatican. It’s set in the summer of 2002, when Pope John Paul II was in Mexico City to canonize Juan Diego, the Aztec visionary in the Our Lady of Guadalupe devotion.
At the moment in the canonization Mass when John Paul read out the Latin formula declaring Juan Diego a saint, pandemonium broke out in the Basilica of Our Lady of Guadalupe. Confetti fell from the ceiling, drums beat and horns blared, and a knot of indigenous dancers began to gyrate down a catwalk. Inside, it felt like Michael Jordan had just hit the winning shot in Game Seven of the NBA Finals; an American TV correspondent standing next to me, who happens to be Jewish, shouted in my ear, “If they did it this way every Sunday, even I would show up!”
The next day, when John Paul beatified two indigenous martyrs, the atmosphere was equally electric. Once again, confetti fell, music rang out, and native dancers did their thing. The dancers in this case were Zapotec Indians from the State of Oxaca, but there was a notable difference from the day before. In their midst was an elderly female shaman carrying a cluster of burning herbs. She performed a purification ritual known as a limpia, believed to drive off evil spirits. The shaman ritualistically brushed the herbs first on Cardinal Norberto Rivera Carrera, and then on John Paul II himself.
In effect, the shaman performed an exorcism on the pope.
Watching this surreal scene play out, I couldn’t help but wonder what the personnel in the Congregation for Divine Worship and the Discipline of the Sacraments, the Vatican office responsible for policing the liturgical rules, were thinking. I took out my cell phone and dialed the number of a friend who, at the time, worked in the congregation. I asked if he had seen the ceremony on Vatican TV, which he had, and then I asked for the reaction in the office.
Summoning his deepest baritone, the official thundered back a three-word reply: “Marini must go!”
The reference was to Archbishop Piero Marini, at the time the Master of Pontifical Liturgical Celebrations -- in other words, the pope’s personal liturgist. Marini was responsible for organizing liturgical events presided over by the pope, whether in Rome or on the road, and hence he got either the blame or the credit, depending upon one’s point of view, when something pushed the envelope -- such as the exorcism in Mexico City, or the scantily clad Pacific islanders who danced for the pope in St. Peter’s Basilica during the opening of the 1998 Synod for Oceania.
Marini is regarded as perhaps the leading advocate of progressive reform in Catholic liturgy, which has long made him a bane of the church’s traditional wing. He believes deeply in the hallmarks of the reform movement: active participation by the faithful, decision-making by bishops’ conferences and local churches rather than centralized Roman control, and “inculturation,” allowing the rites of the church to reflect the idiom and traditions of local cultures. (That was the logic by which Marini approved the exorcism in Mexico City -- that this indigenous purification rite could be infused with a Christian significance.)
My Vatican friend’s disapproval notwithstanding, Marini did not go. Appointed to the post by John Paul in 1987, he remained with the pope until the very end in April 2005, and held the same position for the first two and a half years of Benedict XVI’s pontificate. Over those 20 years, Marini was more or less joined to the pope’s hip whenever he appeared in public; the Italian state TV service RAI estimates that Marini’s face has been seen by more people around the world than virtually any other living figure, even if the vast majority of those viewers have no idea who he is.
In October, Marini stepped down as Master of Ceremonies to become President of the Pontifical Committee for International Eucharistic Congresses.
It sometimes struck outside observers as incongruous that John Paul appointed fairly hard-nosed traditionalists to the Congregation for Worship, yet kept at his side a liturgist who clearly was not on the same wavelength. In fact, however, this was a characteristic John Paul touch. He made Cardinal Agostino Casaroli his Secretary of State in 1979, even though Casaroli did not always see eye-to-eye with the pope on relations with the Soviet bloc, and he appointed both Joseph Ratzinger to the Congregation for the Doctrine of the Faith and Walter Kasper to the Council for Promoting Christian Unity, despite the fact that those two eminent German theologians clashed on some important issues. (Notably, Kasper has remained in that position after Ratzinger became Benedict XVI.)
What critics might see as incoherence, John Paul seemed to regard as creative tension. To some extent, of course, all popes govern this way, since they are elected not to push the agenda of one ideological faction or another, but to be the supreme pastor of the entire church. As John XXIII memorably put it, “I have to be the pope both of those with their foot on the brake, and those with their foot on the gas.”
* * *
All this by way of introducing Marini’s new book, A Challenging Reform: Realizing the Vision of the Liturgical Renewal (published by Liturgical Press). I’m in London today for the book’s first formal presentation, which took place in the Throne Room of the residence of Cardinal Cormac Murphy-O’Connor of Westminster.
Marini’s book tells the story of the Consilium, the body created during Vatican II to oversee the implementation of the council’s decree on liturgy, Sacrosanctum Concilium. The Consilium was always an anomaly in the Vatican: it had no juridical authority of its own, yet at the peak of its influence it enjoyed virtually unchallenged sway over liturgical policy; it was led by a wide international assortment of bishops and liturgical experts, most of them not part of the Roman Curia; and it consulted widely with bishops’ conferences, national liturgical organizations and publishers of liturgical texts, usually backing their views over opposition from the dicasteries of the Vatican. (Historians will especially appreciate the way Marini lifts the veil on behind-the-scenes tussles between the Consilium and the Congregation for Rites, at the time the official organ of liturgical policy in the Vatican, which had been established in the 16th century to oversee implementation of the liturgy approved by the Council of Trent.)
The Consilium’s crowning achievement was the Novus Ordo, the new Mass, issued by Pope Paul VI in 1969 to replace the Tridentine rite codified five centuries earlier as the normal way Catholics worship.
Based on a manuscript written by Marini some years ago in Italian, A Challenging Reform is edited by a triumvirate of English-speaking liturgists, as it happens all Americans: Jesuit Fr. Keith Pecklers, Viatorian Fr. Mark Francis, and John Page, former executive secretary of the International Commission on English in the Liturgy. It carries endorsements from several figures regarded as leading lights among Catholic progressives, including Cardinal Godfried Danneels of Brussels, emeritus Archbishop John Quinn of San Francisco, and Fr. Timothy Radcliffe, former Master General of the Dominicans. Reflecting Marini’s ecumenical thrust, the book also has blurbs from Anglican Bishop David Stancliffe and Geoffrey Wainright of Duke University, a Methodist liturgical theologian and co-chair of the International Methodist-Catholic Dialogue.
Marini served as personal secretary of Archbishop Annibale Bugnini, the man who spearheaded Vatican II’s liturgical reform, and in some ways Marini’s book is intended as a supplement to Bugnini’s monumental work The Reform of the Liturgy: 1948-1975. (It’s a credit to American editing that Marini’s book does not resemble Bugnini’s in at least one respect -- verbosity. The Reform of the Liturgy weighed in at 976 pages, and Marini’s original manuscript ran to over 600. Now, even with appendices, it’s a crisp 205.)
Marini makes no effort to hide his sympathies. From the start, his is a tale of courageous and resourceful reformers, particularly Bugnini and Cardinal Giacomo Lercaro of Bologna, struggling against an intransigent Roman Curia determined to defend its own power as well as the liturgical patrimony of Trent. In the early phases, from 1964 to 1975, Marini suggests, the Consilium and Bugnini had the strong support of Pope Paul VI, allowing reform to move forward at breakneck speed by ecclesial standards. Later Paul VI soured on Bugnini, whom even Marini describes as driven by “single-mindedness, even stubbornness,” shipping him off to Iran as the papal nuncio in 1975. That same year Pope Paul also restructured the Congregation for Divine Worship, born from the Consilium in 1969, putting it more in line with traditional Vatican mentalities and procedures.
Reading Marini’s account is a reminder both of how much things have changed, and how much they’ve stayed the same. Marini chronicles major rows in the early years over concelebration and communion under both species, by now settled questions. Today’s hot-button liturgical issue, the fidelity of vernacular translations to the Latin originals, wasn’t really on the radar screen. The debate was over the wisdom, and the extent, of the vernacular itself.
On the other hand, then as now, ferocious battles raged over power -- whether the primary decisions about liturgical policy should be made on the local level, by bishops’ conferences and mixed commissions from various countries sharing a common language, or whether the important choices should be made in Rome. The triggering incident that led to Bugnini’s downfall concerned just this point; he was in favor of allowing the Belgian and Dutch bishops to approve their own Eucharistic prayers, which was a bridge too far even for some of the reform-minded officials in the Vatican.
* * *
Clearly disenchanted with the direction of recent Vatican liturgical policy, Marini calls Bugnini’s exile in 1975 “one of the first signs of a tendency to return to a preconciliar mindset that has for years now characterized the Curia’s approach.” While Marini does not quite suggest that the clock has been rolled back, he charges that the contributions of Vatican II “seem to be increasingly questioned.”
It’s this aspect of the book that has led some to read it as an attack on the liturgical philosophy of Pope Benedict XVI. English Catholic journalist Damian Thompson went so far in a recent blog entry as to assert that “Marini’s book sticks two fingers up to the pope,” quoting an unnamed source, identified as “one of Benedict’s top advisors,” to the effect that the book “is part of a campaign against the pope.”
Other Catholic bloggers in England have been equally acerbic, with one asserting that by hosting the event, Murphy-O’Connor is “fostering/promoting a media revolt,” and another charging that Marini’s decision to publish the book so soon after he left office “smacks of Cherie Blair cashing in on having been the prime minister’s wife.”
Quite probably, Thompson and other denizens of the blogosphere associate Marini with opposition to Benedict XVI’s July motu proprio widening permission for celebration of the Tridentine rite that Bugnini and the Consilium labored so mightily to replace. Marini obviously views the new Mass as a significant improvement. “For the first time in the history of the church,” he writes, “we have a liturgy today which, rather than being an expression of a particular church, responds to the concept of the church universal.”
In fact, however, Marini’s book is mute about the motu proprio or any other move by Benedict XVI, who isn’t even mentioned since the account ends in 1980. If there is a bad guy in Marini’s tale, it’s not any given pope but the Curia itself. (One could fairly point out that Marini himself has been part of that world for his entire priestly career, suggesting that his characterization of “the Curia” tout court may be overly sweeping, but that’s another subject.)
More specifically, Marini’s book revives the turf wars between the Consilium and the Congregation for Rites, which crystallized the tension between liturgical reformers and conservatives during, and immediately after, Vatican II. In this rivalry, Marini, more than most, grasps that all four popes of the post-Vatican II period -- Paul VI, John Paul I, John Paul II, and now Benedict XVI -- have never been completely identified with either side. For all of Paul’s sympathy for the reformers, he’s the pope who sent Bugnini packing; and for all of Benedict’s traditionalism, he kept Marini by his side much longer than most observers expected.
The $64,000 question left hanging by A Challenging Reform -- and one which is unfair to expect Marini to have answered, given the limited historical scope of the book -- is whether the way forward has to lie in one of these perspectives extinguishing the other, or whether it might not be “¦ well, more “catholic” to seek some new way to embrace both.
* * *
A few notes from today’s presentation at the Archbishop’s House in Westminster, which was attended by a number of ecclesiastical dignitaries, including the papal nuncio in Great Britain, Archbishop Faustino Sainz Muñoz, as well as a personal representative of the (Anglican) Archbishop of Canterbury, Rowan Williams. Bishop Arthur Roche of Leeds, chairman of the International Commission on English in the Liturgy, the body responsible for translating liturgical texts into English, was on hand, along with Msgr. Bruce Harbert, executive secretary of ICEL.
Marini was welcomed by Murphy-O’Connor, who warmly praised Marini for the “meticulous care and great reverence” with which he organized papal liturgies over 20 years of service to both John Paul II and Benedict XVI. In particular, Murphy-O’Connor recalled Marini’s central role in organizing the rites surrounding the death of John Paul II, especially the funeral Mass.
“One of the perks of being a cardinal is electing a pope,” Murphy-O’Connor said. “Those were wonderful days in Rome, especially for the cardinals, and I enjoyed it immensely.” With his trademark wry sense of humor, Murphy-O’Connor added: “All the cardinals were treated with enormous respect in the Vatican “¦ you know, just in case!”
The funeral Mass that Marini put together, Murphy-O’Connor said, was the highlight of that period.
“So many people told me later that they were riveted to their televisions during the ceremonies,” he said. In fact, Murphy-O’Connor said, not long afterwards, no less a figure than England’s Prince Philip made a point of telling him how impressive he had found the experience.
Perhaps aware of the rumblings surrounding Marini’s book, Murphy-O’Connor made a point of praising Marini’s “utter devotion to the Holy See, and his clear devotion to both John Paul II and Benedict XVI.” He said both popes had “recognized Archbishop Marini in the very fullest way.”
Speaking in English, Marini said that recalling the story of the Consilium and the first wave of liturgical reform after Vatican II can shed light on today’s liturgical debates.
“Almost all the issues of the past remain issues today,” Marini said, citing in particular tensions between conservation and progress, and between “the center and the periphery.” He described his book as “an invitation to look to the future, to take up with enthusiasm the path traced by the council.”
Marini said that four historical factors made the results achieved by the Consilium possible:
· The presence of the council fathers in Rome during the first two years of implementation of Sacrosanctum Concilium, Vatican II’s constitution on liturgy. The bishops themselves, he said, were “the first guarantors of reform.”
· The personal support of Pope Paul VI
· The rapid emergence of a network of “competent scholars,” led by Lercaro and Bugnini
The Consilium itself, “a new office, international in character and working outside the norms of the Roman Curia,” which was “well-suited to the work of reform.”
As the central figures from Vatican II pass from the scene, Marini said, “it is important for the church to retain and renew the spirit that gave rise to the liturgical movement, and that inspired the council fathers to approve the constitution on the liturgy as the first fruit of that great grace of the 20th century which was the Second Vatican Council.”
The council, Marini said, had four “precise goals”:
· Offering renewed vigor for Christian living
· Adapting ecclesial structures to meet the needs of the time
· Promoting the unity of all Christians
· Strengthening the church’s mission of extending its embrace to all humanity
“The liturgical reform was not intended or executed as merely a reform of certain rites,” Marini argued, “but as the basis and inspiration for the aims the council set.”
“The goal of the liturgy is none other than the goal of the church,” he said, “and the future of the liturgy is the future of Christianity and Christian life.”
Marini said that the “theological and pastoral principles” at the heart of Vatican II “remain perennially valid,” and ended with an almost lyrical note: “The Holy Spirit that inspired the liturgical movement and the council fathers still encircles us like a sacred cloud, and guides us like a column of fire,” offering “beauty ever new” as well as “joy and hope.”
The crowd in the Throne Room responded to Marini’s presentation with sustained applause.
* * *
In coming weeks, Marini and company will be on the road in the United States to promote A Challenging Reform. Projected dates include:
· Feb 11-12: Boston College
· Feb 13: Catholic Theological Union in Chicago
· Feb 13-15: University of Notre Dame
· Feb 15-17: New York and the United Nations, with a luncheon hosted by America magazine
Most of these appearances, Pecklers said, will be “invitation-only” because of limited space or the nature of the event. Ironically, despite the fact that Marini has served in the Vatican for 40 years, there are no present plans for an event in Rome.



Giovedì, 20 dicembre 2007