Crisi chiese
AMBIENTE E COMUNITA’ MALSANI

di GEOFFREY ROBINSON

Traduzione di Stefania Salomone


http://www.chiesaincammino.org/

Presentazione:
IL VESCOVO IN PENSIONE GEOFFREY ROBINSON era il vescovo di Sydney, Australia. I suoi confratelli vescovi gli hanno chiesto di coordinare lo studio sui casi di abusi sessuali su minori da parte del clero. La sua esperienza nel gestire questi casi e nel tentare di mobilitare i suoi pari grado ha prodotto un vero vespaio, così "è andato in pensione" e ha deciso di scrivere il suo prezioso libro: "Confronting Power and Sex in the Catholic Church: Reclaiming the Spirit of Jesus" (Affrontare Potere e Sesso nella Chiesa Cattolica: tornare allo Spirito di Gesù). E’ stato pubblicato negli Stati Uniti da Liturgical Press e Robinson sta girando per un tour promozionale che lo porterà a Seattle sabato 7 giugno per una conferenza all’auditorium della Roosevelt High School, nell’Area di Ravenna a nord di Seattle, intorno alle 19:00.
Di seguito troverete alcuni commenti tratti dall’introduzione del suo libro. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.ctaww.org e cliccare sugli spazi relativi agli eventi. Nei paragrafi finali di questo estratto troverete la storia di un vescovo coraggioso che finalmente si è reso conto di dover rinunciare agli onori della carriera gerarchica per questioni di coscienza. L’ostracismo che ha subito da Roma mi ha ricordato il trattamento subito qui a Seattle dall’Arcivescovo Hunthausen.
Pat Callahan (coordinatore del gruppo CORPUS in Seattle)

*************
AMBIENTE E COMUNITA’ MALSANI
I seminari (per i preti) o i noviziati (per i religiosi) tradizionali possono essere luoghi inadatti per la crescita, specialmente quando i candidati vengono inseriti ad appena undici o dodici anni di età. Esistono molti fattori che non contribuiscono ad un sano sviluppo: l’ambiente mono-genere, l’assenza dei genitori o di altre figure di riferimento, la visione dell’altro sesso come una "minaccia" alla vocazione invece che una influenza positiva ed essenziale per la fase adolescenziale, l’assenza di una preparazione adeguata alla vita celibataria.
Nella fase specifica in cui gli adolescenti o i giovani hanno bisogno di sviluppare la propria identità, questa viene convogliata verso impatti ed aspettative generiche. La natura impersonale dell’istituzione può causare un senso di isolamento emotivo che può essere accentuato dall’enfasi riservata alla sfera intellettuale e spirituale a scapito di quella umana.
Il bisogno naturale di una intimità può cercare soddisfazioni non appropriate. Sebbene la situazione vari da seminario a seminario, o da noviziato a noviziato, ci si deve chiedere comunque se queste istituzioni siano il luogo adatto per la formazione di preti o religiosi.
Le comunità religiose possono altresì rappresentare un luogo insano per vivere. Molti membri cercano di seguire i principi cristiani, ma questo può rappresentare una mera copertura della reale mancanza di intimità o della impossibilità di soddisfare i bisogni profondi che immancabilmente si presentano. Non mi posso nascondere dietro l’inadeguatezza emotiva, coprendo i conflitti anziché affrontarli e risolverli. Un singolo soggetto "difficile" può segnare l’intera comunità. Nella maggior parte delle comunità ci si deve chiedere quanta reale comunicazione esista e a che livello.
Oggi sembra che i membri di una comunità svolgano attività diverse ogni giorno e che abbiano poche opportunità per un reale confronto sulle problematiche che incontrano nella pratica del loro lavoro.
I parroci, dall’altro lato, vivono sempre più isolate. Oggi, con la scarsità e l’anzianità dei preti, rispetto ad una crescente domanda, essi sono sovente stressati e super-impegnati. I bisogni umani profondi non vengono soddisfatti. Le rivelazioni di abusi sessuali hanno inficiato il senso morale e diminuito la soddisfazione dei preti verso il lavoro che svolgono.
Esistono poche statistiche o verifiche sull’esercizio del potere da parte di preti e religiosi ed è difficile un riscontro oggettivo. Tornerò su questo tema in un capitolo successivo.
LE CONSEGUENZE: GLI ABUSI
I tre fattori sopra menzionati possono creare un vero entroterra, un mondo tenebroso nel quale l’abuso trova il giusto humus. La chiesa deve porre attenzione alle modalità con cui questo clima può crearsi all’interno delle sue istituzioni.
Dovrebbe esistere un approccio su tre fronti, uno studio sullo stato psicologico dei preti e dei religiosi, uno studio sulle loro attitudini verso il potere e il sesso e uno studio sugli ambienti comunitari nei quali sono inseriti. In ciascuno studio bisogna considerare ogni singolo elemento di disagio che potrebbe contribuire a preparare il terreno per gli abusi. Invece di aspettare le prove certe che una particolare condizione fosse un presupposto per l’abuso, dobbiamo cambiare gli elementi che già ci sembrano insani e potranno, quindi, a lungo termine, diventarlo. Non è possibile apportare cambiamenti nell’ambito di un singolo approccio, tralasciando gli altri due.
L’abuso ovviamente avviene solo in alcuni casi, ma elementi insani hanno comunque un effetto negativo sui preti e questa è già una ragione sufficiente per porvi rimedio.
IL CELIBATO
Dobbiamo guardare molto oltre il celibato per trovare e correggere le cause degli abusi. Tuttavia, il celibato è un fattore primario nella vita dei preti e dei religiosi e deve essere trattato con attenzione particolare.
Tra le cause varie e complesse dell’abuso, ci sono tre categorie in cui il celibato sembra aver avuto un ruolo chiave.
Se l’abuso su bambini è stato l’oggetto di maggiore attenzione, esistono anche abusi ai danni di persone adulte, specialmente donne, con analoghi danni sulle vittime. Non viene prestata loro attenzione perché la polizia di solito dichiarava che si trattava di relazioni normali e consenzienti e quindi non un crimine. In quasi tutti i casi, comunque, si è verificata una sorta di sessualizzazione della relazione pastorale, ed in molti casi addirittura un abuso di potere spirituale per ottenere favori sessuali. E’ difficile non cogliere il legame tra il celibato e i casi di abuso anche su donne adulte.
Ci sono stati casi in cui i soggetti sono entrati in seminario o in noviziato in troppo giovane età e, a causa dell’ambiente, il loro sviluppo psicosessuale si è fermato all’età approssimativa di 15 anni, così da causare interesse ed attrazione verso i minori. Questa è la spiegazione solo di alcuni casi di abuso, ma ne esistono.
Per quanto riguarda la terza categoria, in un ambiente che viene percepito come una prigione, alcuni soggetti eterosessuali possono indulgere a rapporti omosessuali, non di preferenza, ma per mancanza di altri interlocutori disponibili. Sembrerebbe che si siano stati preti e religiosi che hanno abusato di minori, non spinti da una preferenza sessuale, ma perché questi erano i soli soggetti avvicinabili, sia fisicamente che psicologicamente. Fisicamente, in quanto ci si poteva trovare in orfanotrofi o scuole; psicologicamente, in quanto spesso il soggetto ritiene che il celibato si applichi a relazioni con donne adulte e arriva quindi ad affermare consapevolmente di non aver infranto il voto di celibato.
Per alcuni preti e religiosi, questa potrebbe essere il senso per cui le donne adulte sono psicologicamente "indisponibili", ma mentalmente si.
Ribadisco che questo riguarda solo alcuni casi e sarebbe folle pensare che queste tre categorie ricoprano l’intero panorama degli abusi.
In molti casi non è il celibato in sé il problema, ma l’obbligatorietà. Ci sono stati santi talmente innamorati sia di Dio che del prossimo che l’idea del matrimonio non li ha mai sfiorati, così come ce ne sono stati altri talmente impegnati in opere caritative che non avevano tempo per il matrimonio.
Un celibato liberamente scelto, per amore del prossimo non porta certo all’abuso, poiché non è insano.
Il problema si verifica quando persone giovani sono attratte dal presbiterato o dalla vita religiosa ma viene loro proposto il pacchetto per intero, con tutti i suoi elementi. Dato che il presbiterato o la vita religiosa esercitano un potere vocazionale così forte, non si presta attenzione a tutti gli elementi del pacchetto, ad esempio il celibato. Dopo un po’ di tempo dall’ordinazione o dalla professione solenne, questi soggetti possono trovare ancora attraente la loro scelta, ma magari il celibato non più. Purtroppo, molti preti e religiosi rientrano in questa categoria. Se il papa richiedesse un’affermazione "davanti a Dio" su questo punto a tutti i preti e religiosi, nell’anonimato e senza che la loro identità fosse verificabile in alcun modo, rimarrebbe sorpreso e preoccupato di scoprire quanti di loro si dedicano genuinamente alla loro vita religiosa, ma reclamano uno stato celibatario insano, non digerito e, sostanzialmente, non voluto. Molti tra quelli che hanno lasciato il presbiterato o l’ordine negli ultimi quaranta anni, rientrano in questa categoria, ma sono altrettanti quelli che sono rimasti all’interno.
Tutte queste considerazioni individuano il celibato obbligatorio come un problema importante, un tentativo di rendere obbligatorio un libero dono di Dio, e dobbiamo seriamente chiederci se ciò sia ammissibile.
La norma celibataria presuppone che tutti quelli che sono chiamati da Dio al presbiterato siano chiamati da Dio al celibato e venga data loro la necessaria grazia divina per perseverare nella vita celibataria. Ma questa è una mera asserzione o un fatto provato? Ci troviamo di fronte ad esseri umani che promulgano leggi umane, chiedendo poi a Dio stesso di seguirle, garantendo la sua grazia a tutti coloro che sono legati alle leggi?
Se le autorità ecclesiastiche desiderano davvero insistere sul fatto che il celibato obbligatorio resti un requisito per il presbiterato, non dovrebbero fare di più che semplicemente presumere una chiamata al celibato per tutti coloro interessati al presbiterato? Dovrebbero continuare, ad esempio, a prendere giovanissimi studenti nei seminari prima che acquisiscano una seria consapevolezza di cosa significhi essere celibe? Possono continuare ad affermare che quelle migliaia di preti che hanno lasciato il ministero nell’ultimo decennio per sposarsi erano tutti chiamati al celibato da Dio e quindi provvisti della necessaria grazia, ma che deliberatamente l’hanno rifiutata?
Il celibato può largamente contribuire ad uno stato psicologico insano (es. depressione), ad idee malsane (es. misoginia o omofobia) e ad un ambiente insano (es. un celibato non voluto e non compreso), situazioni nelle quali gli abusi fioriscono. Non è certo la sola causa degli abusi, ma il ruolo del celibato deve essere attentamente valutato.
C’è un altro modo in cui il celibato ha contribuito agli abusi. Una ragione plausibile per cui molte autorità ecclesiastiche hanno mancato è che i vescovi e i superiori religiosi, non essendo genitori, non hanno considerato con quanta forza, ferocia e determinazione i genitori difenderanno i propri figli dal male. Se fossero stati genitori, avrebbero avuto risposte più chiare e decisive.
Per lo meno nel mondo occidentale, il celibato viene visto come la cartina al tornasole di quanto la chiesa sia realmente intenzionata a superare la crisi degli abusi. Questo potrebbe sembrare semplicistico o ingannevole, ma non cambia il fatto che, finché la chiesa non discuterà seriamente del celibato, la gente non percepirà alcuna serietà nel gestire gli abusi. A cominciare dalla dichiarazione che la norma del celibato obbligatorio non può e non sarà cambiata o riesaminata, pronunciata sia da Giovanni Paolo II che da Papa Benedetto XVI, ecco che la credibilità viene meno prima ancora che la discussione incominci. Molti possono spendersi a favore del celibato e dei suoi benefici, ma altri non smetteranno di chiedersi "Di quanti abusi su minori è responsabile il celibato?"
L’OBIETTIVO PIU’ AMPIO DI QUESTO LIBRO
Non è mia intenzione approfondire ulteriormente i temi che ho già sollevato, poiché essi sono soggetti ad approfondimenti in cui molti esperti di diversi campi sono impegnati.
Questo libro vuole dare piuttosto un quadro più ampio, includendo molti elementi che non sono a prima vista connessi agli abusi. Ci sono due ragioni alla base di questo studio più ampio. La prima è che dobbiamo arrivare alle origini dell’attitudine verso il potere e il sesso nella chiesa, poiché senza cambiare le basi, nessuna azione innovativa toccherà la profondità del problema. La seconda ragione è che gli abusi hanno rivelato un duplice problema, l’abuso stesso e la risposta delle autorità ecclesiastiche all’abuso stesso, e il secondo è di maggior scandalo del primo. Solo studiando la chiesa nel suo insieme, possiamo arrivare ai temi fondamentali che riguardano entrambi i problemi. Il resto di questo libro cercherà, quindi, di trattare la chiesa nel so insieme piuttosto che direttamente lo scandalo degli abusi.
Non sarà mai possibile "gestire" le rivelazioni in modo da non fare menzione dei retroscena. Ho il serio timore che molti leader ecclesiastici si rendano conto che il problema peggiore è quello che li riguarda, cioè come hanno affrontato la cosa, e quindi è ovvio che non vogliano andare a fondo. Questa attitudine sottovaluta gli effetti negativi che lo scandalo ha avuto ed avrà sul futuro della chiesa. E’ vero, parte delle basi del problema sono state intaccate tanto che alcuni criminali sono stati fermati, ma non certo per un problema morale, quanto per il terrore che i casi singoli venissero resi pubblici. Ma se rimaniamo in silenzio nella speranza che il problema svanisca da solo, gli abusi continueranno. Un giorno, presto o tardi, il problema dovrà essere affrontato. Stanti le attuali strutture ecclesiastiche, ciò che dobbiamo sperare è che un giorno il papa dirà pubblicamente "Si, sono seriamente intenzionato ad affrontare il problema degli abusi e della risposta a questi, e cambierò velocemente tutti quei fattori necessari a superare il problema. Aiutatemi ad identificarli, per favore".
UNA STORIA PERSONALE
Prima di iniziare questo ampio studio, devo confessare di non essere completamente obiettivo su questo tema.
Gli anni che ho trascorso lavorando nel campo degli abusi sessuali hanno avuto una grande eco dentro di me, dato che io, a mia volta, fui abusato quando ero piccolo. Il colpevole non era né un prete né un religioso e nessuno all’interno della chiesa cattolica, ma neanche un parente. Appartengo a quel 5% di casi in cui il colpevole è uno sconosciuto. Ma né al tempo dell’abuso né più tardi ho avvertito la gravità del problema fin quando non ho appreso gli abusi degli altri, e sono certo che se quell’uomo fosse stato catturato mentre abusava di me, sarebbe stato spedito in prigione. Non ne ho mai represso la memoria, ma per molta parte della mia vita, ho conservato l’episodio nella soffitta della mia mente, cioè, sapevo che esisteva, ma non sono mai andato ad esplorarlo.
Quando nel 1994, sono stato scelto per ricoprire un ruolo preminente in risposta agli abusi, sono passato in tre diversi stadi. Nel primo ho cercato da agire da essere umano, da buon cristiano, da buon prete. Mi sono reso conto che non era abbastanza, così sono passato al secondo e sono andato a parlare con molte vittime per poter apprendere da loro. Durante questo processo mi sono ritrovato al terzo stadio in cui i loro sentimenti ed emozioni mi hanno penetrato nella mente e nel cuore. Fu solo allora, dopo due anni dalla nomina e mezzo secolo dopo che i miei fatti erano accaduti, che ho preso la mia storia dalla soffitta, l’ho guardata per la prima volta nella mia vita, e l’ho chiamata "abuso sessuale". Con l’aiuto di alcuni esperti, ho conosciuto gli effetti che l’abuso aveva avuto su di me.
Passando per tutto questo, i miei problemi con l’atteggiamento della chiesa in risposta ai casi di abusi sessuali cominciarono a nascere e raggiunsero i massimi livelli della chiesa dato che iniziai ad essere uno di quelli che reclamava una gerarchia più compassionevole e decisa e cercai di offrire il mio supporto. Credo che questa fosse la perfetta opportunità per il pontefice di riprendere il suo ruolo fondamentale nel riunire la chiesa, ma questo non avvenne, e la chiesa si fratturò. Ritenni impossibile accettare di dover "sottomettere la mia mente e la mia volontà" ai dettami del papa, quando l’inadeguatezza della stessa leadership veniva totalmente ignorata. Mi stavano di fatto chiedendo di sottomettermi al silenzio e non potevo farlo.
Quando pubblicamente davanti ai giornalisti ho risposto alle domande delle vittime affermando di non essere soddisfatto della risposta di Roma, ho ricevuto una lettera ufficiale (7 agosto 1996) che esprimeva "la preoccupazione della Congregazione dei Vescovi riguardo a opinioni da lei esposte nei mesi recenti su faccende critiche relative a insegnamenti e disciplina della chiesa". Mi è stato detto che "in una recente udienza, il Santo Padre ha mostrato apprensione riguardo la sua pubblica posizione sui vari temi e ha mostrato una seria preoccupazione nei suoi confronti". Due mesi dopo (16 ottobre 1996) ho ricevuto una ulteriore lettera che mi informava che "la documentazione relativa ai fatti sarebbe stata inoltrata, per conoscenza ed approfondimenti, alla Congregazione per la Dottrina della Fede", ipotizzando che io ero sospettato di qualche sorta di eresia.
Ammetto di essermi sentito addolorato per quelle critiche e per ogni risposta avessi dovuto dare ad una sala piena di vittime, ma questo mi ha portato alla conclusione che una autorità che si è difesa così duramente deve aver avuto seri dubbi sulla sua propria risposta agli abusi.
Non c’è mai stata una chiesa perfetta e mai ci sarà. Devo sempre operare dentro una chiesa imperfetta, e non devo mai dimenticare che sono anch’io membro imperfetto di questa chiesa imperfetta, e che contribuisco ai problemi e alle defaillances. A volte, comunque, ci possono essere circostanze in cui il limite tra l’accettazione di lavorare in una chiesa imperfetta e diventare complice del danno che queste imperfezioni provocano alla gente, è realmente sottile.
Sono addivenuto alla conclusione che, con i pensieri che mi frullavano per la testa, non potevo continuare ad essere vescovo di una chiesa verso la quale nutrivo tante e gravi riserve. Così ho dato le dimissioni dal mio incarico di vescovo ausiliario di Sydney e ho iniziato a scrivere questo libro sulle implicazioni del potere e del sesso nella chiesa.
Ritengo che in questo libro io descriva una chiesa migliore, una chiesa che non è contraria allo spirito di Gesù Cristo. Come gli altri reagiscano al libro è affar loro, ma l’ipotesi di una riforma deve essere presa in considerazione, poiché ci siamo confrontando di fatto con ciò che ha contribuito sia agli abusi che all’inadeguatezza della gestione degli stessi.


GEOFFREY ROBINSON
(Traduzione di Stefania Salomone)


Testo Originale


BISHOP GEOFFREY ROBINSON is the retired bishop of Sydney, Australia. His fellow bishops asked him to direct their study of sexual abuse of minors by clergy. His experience dealing with that issue and attempting to mobilize his fellow bishops prompted a "melt down" of sorts, and he "retired" as bishop and wrote his powerful book: "Confronting Power and Sex in the Catholic Church: Reclaiming the Spirit of Jesus". It is now published in the U.S. by Liturgical Press and Bishop Robinson is on a book tour that will bring him to Seattle on Saturday, June 7 for a talk at Roosevelt High School auditorium in the Ravenna area of north Seattle at 7pm.

Here are some comments from the Introduction to his book. For more info go to www.ctaww.org and click on the website tab for events. In the final paragraphs of this excerpt you will read the story of a good and courageous bishop who finally came to the point where his personal integrity required him to step down from his position in the hierarchy. The harassment he experienced from Rome reminded me of the treatment suffered here in Seattle by Archbishop Hunthausen.
Pat Callahan

************
AN UNHEALTHY ENVIRONMENT OR COMMUNITY
Traditional seminaries (for priests) and novitiates (for religious) can be unhealthy places in which to grow to maturity, especially when candidates are taken in as young as eleven or twelve years of age. There are many factors that do not contribute to healthy growth: the one-sex environment, the absence of parents and other nurturing figures, the other sex as a ’threat’ to a vocation rather than as a positive and essential influence for adolescents, the absence of any positive preparation for a celibate lifestyle. At a time when adolescents and young adults need to develop their own identity, this is subsumed into a collective vision and expectation. The impersonal nature of the institution can cause a sense of emotional isolation, and this can be accentuated by an emphasis on the intellectual and spiritual at the expense of human development. Ordinary needs for intimacy can seek their satisfaction covertly. While the situation varies greatly from one seminary or novitiate to the next, one must seriously question whether institutions are the place to form priests and religious.
Religious communities can also be unhealthy places in which to live. Most members are trying to live by Christian principles, but this can merely put a coat of paint over the lack of intimacy and the failure to meet profound needs that can be present. It cannot make up for emotional inadequacy and a covering over of conflicts rather than facing and resolving them. A single ’difficult’ individual can disrupt a whole community. In a number of communities one must query how much effective communication takes place and at what level. Today it is likely that the members of the community go out to different jobs each day and there is often little opportunity for an effective ’debriefing’ on the stresses that are met in these different jobs.
Priests in parishes, on the other hand, more and more live on their own. Today, with fewer and older priests and increasing demands, they feel stressed and overworked. Profound human needs are not being met. The revelations of sexual abuse have caused morale to plummet and have diminished the sense of satisfaction in the work they are doing.
There are few checks and balances on the exercise of power by priests and religious and there is quite inadequate accountability. I shall return to this in a later chapter.
THE SUM: A CLIMATE OF ABUSE
The three factors mentioned can come together to form a climate, a murky world in which abuse is more likely to occur. The church must look at the different ways in which this climate can be created within its institutions.
There must be a three-pronged attack, a study of the psychological state of priests and religious, a study of their attitudes towards power and sex, and a study of the environment or communities in which they live. In each study we must look at any and all elements that are unhealthy and that could in any way contribute towards creating the climate of abuse. Rather than wait for convincing proof that a particular element has actually caused abuse, we must change all elements that are seen to be unhealthy and could, therefore, contribute. There is no point in making changes in one of the three areas while leaving the other two untouched.
The end result of sexual abuse may occur in only some cases, but unhealthy elements have negative effects on all priests and need to be changed for that reason alone.
CELIBACY
We must look well beyond celibacy if we are to find and eradicate the causes of abuse. Nevertheless, celibacy is all pervasive in the life of a priest or religious and needs to be looked at in a special way.
Among the many and complex causes of abuse, there are three categories in which celibacy appears to have made a direct contribution.
While the abuse of children has been the object of almost all attention, there has also been abuse of adults, especially women, and this, too, has caused great harm to the victims. It has not received attention because the police have normally responded that it appeared to be a consenting relationship and so no crime had been committed. In almost all cases, however, there has been the sexualising of a pastoral relationship, and in many cases an abuse of spiritual power to obtain sexual favours. It is hard not to see celibacy as contributing to these cases of abuse of adult women.
There have been cases where persons have been taken into a seminary or novitiate at too young an age and, because of the environment, their psychosexual development has not progressed beyond the age of about fifteen years, so that it is minors towards whom they are attracted. This is the explanation of only some cases of abuse, but they do exist.
In the third category, it is known that in an environment such as a prison, some heterosexual persons can become involved in homosexual sex, not by preference, but because it is all that is available. It would seem that there have been some priests and religious who abused minors, not by preference, but because minors were available, either physically or psychologically. Physically, they have been available in places such as orphanages or schools. Psychologically, it is known that some offenders against minors can claim that celibacy applies only to relations with adult women, so they claim in all seriousness that they have not broken their vow of celibacy. For some priests and religious, this may be the sense in which adult women are psychologically ’not available’ but minds are. Once again, this applies only to some cases and it would be foolish to think that with these three categories we had now explained all abuse.
In most cases it is not celibacy itself that is the problem, but obligatory celibacy. There have been saints who were so madly in love with both God and people that the idea of marriage did not even occur to them, for there was so much to do in loving people and caring for them that there would have been no time for marriage. A celibacy freely chosen out of a burning love for people is unlikely to lead to abuse, for it is not unhealthy.
The problem occurs when young persons are attracted to priesthood or religious life but find that it comes wrapped in a package that contains many elements. Because priesthood or religious life can exert such a powerful call, some of the other elements of the package, e.g. celibacy, do not receive the attention they should. The system of removing the candidates from the world and from ’temptation’ does not assist them in this. Some time after ordination or profession, they can find that priesthood or religious life still looks attractive, but celibacy does not. Sadly, many priests and religious fall into this category. If the pope were to ask for a disclosure ’before God alone’ on this point from all priests and religious, in secret and without betraying their identity, there might be both surprise and alarm at just how large is the number of those who are genuinely dedicated to the priesthood or religious life but are living it in an unwanted, unassimilated and, therefore, unhealthy celibate state. Many of those who have left the priesthood or religious life in the last forty years have been in this category, but so are many of those who remain.
All of this points to the major problem with obligatory celibacy, namely, that it is the attempt to make a free gift of God obligatory, and one must seriously question whether this is possible.
The law of celibacy assumes that everyone who is called by God to priesthood is also called by God to celibacy and given the divine assistance necessary to lead a celibate life. But is this a mere assertion or a proven fact? Is it a case of human beings making a human law and then demanding that God follow that law by giving special divine assistance to those bound by the law? If church authorities really wish to insist on obligatory celibacy as a requirement for priesthood, should they do far more than simply assume a call to celibacy in those interested in the priesthood? Should they, for example, continue to take students into the seminary before they are adults and have an adult understanding of what celibacy means? May they continue to assert that those thousands of priests who have left the priesthood in recent decades in order to marry were all called by God to celibacy and given every divine help they needed, but deliberately refused this assistance?
Celibacy can contribute to the unhealthy psychological state (e.g. depression), the unhealthy ideas (e.g. misogyny or homophobia) and the unhealthy environment (e.g. an unwanted and unassimilated celibacy) out of which abuse arises. If it is far from being the sole cause of abuse, it cannot be said that it makes no contribution. If the church is serious about overcoming abuse, then the contribution of celibacy must be most carefully considered.
There is one other way in which celibacy has contributed to abuse. A significant reason why the response of many church authorities has been poor is that many bishops and religious superiors, not being parents themselves, have not appreciated just how fiercely, and even ferociously, parents will act to defend their children from harm. If they had been parents, there would surely have been a more decisive response.
At least in the Western world, celibacy has come to be seen as the acid test of whether the church is truly serious about overcoming abuse. Much that is said can be simplistic and involve misconceptions, but this does not change the fact that, unless and until the church puts celibacy on the table for serious discussion, people will simply not believe it is serious about abuse. To start with the statement that the requirement of obligatory celibacy cannot and will not be changed or even examined, as both Pope John Paul II and Pope Benedict XVI have done, is to lose credibility before the discussion even begins. Some may speak all they wish of the benefits of this celibacy for the church, but others will not stop asking, ’How many abused children is celibacy worth?’
THE WIDER FOCUS OF THIS BOOK
It is not my intention to delve further into the matters I have just raised, for they must be the subject of a broader study in which the expertise of many different people in different fields is brought together.
Instead of this, the present book will look at a wider picture, including many elements that may not at first sight appear directly connected with abuse. There are two reasons for this wider study. The first is that we must look at the very foundations of attitudes towards both power and sex in the church, for without changes in these foundations, any action taken would not touch the underlying problems. The second reason is that the fact of abuse has revealed a double problem, the abuse itself and the response of church authorities to that abuse, and the second problem has caused as much scandal as the first. It is only by studying the wider church that we can see some of the more fundamental issues involved in both of these questions. The rest of this book will, therefore, be about the wider church rather than directly about abuse.
It will never be possible to ’manage’ the revelations, so that they go away and are not mentioned again. I have a serious fear that many church leaders are now feeling that the worst of the problem is behind them, that is has been successfully ’managed’, and hence that they do not need to look at deeper issues. This attitude grossly under-estimates the negative effects the scandal has had and involves wishful thinking for the future. Yes, inroads have been made into the backlog of cases that had built up over several decades and some offenders have been deterred, if not by any moral reasons, then by the sheer terror of an offence being disclosed. But if we remain silent and hope the problem will go away, abuse will continue to occur. One day, sooner or later, the whole problem must be confronted. Granted the present structures of the church, what we must cry out for is a pope who will say publicly, ’Yes, I am genuinely serious about confronting both abuse and the response to abuse, and I will ruthlessly change whatever needs to be changed in order to overcome both of these problems. Please help me to identify all contributing causes.’
A PERSONAL HISTORY
Before beginning the wider study, I must confess that I am not a purely objective student of this matter.
The years I spent working in the field of sexual abuse had such a profound effect on me because I had myself been sexually abused when I was young. The offender was not a priest or religious, nor anyone within the Catholic Church, nor was he a relative. I belonged to that five percent of cases where the offender was a stranger. Neither in my age at the time it happened nor in the duration of the abuse was it as serious as much of the abuse I have encountered in others, and yet, if the man had been caught in any one of his acts against me, he would have been sent to prison. It was never a repressed memory, but for most of my life it was, as it were, placed in the attic of my mind, that is, I always knew it was there, but I never took it down to look at it.
When, in 1994, I was appointed to an official position in the church’s response to abuse, I passed through three stages. In the first stage I tried to act as a good human being, a good Christian, a good priest. I soon realised that this was not enough, so I quickly moved to a second stage of listening to as many victims as I could in order to learn from them. Somewhere in this process I moved to the third stage where what they were feeling and saying stirred strong echoes within my own mind and heart. It was only then, some two years after I had been appointed, and some half a century after it had happened, that I finally took my own history down out of the attic, looked at it again and, for the first time in my life, named it as sexual abuse. With the help of counsellors, I became conscious of some of the effects it had had on me.
Flowing from all of this, my problems with the church’s response to the revelations of sexual abuse ran deep and reached up to the highest levels of the church, for I was one of many people crying out for strong and compassionate leadership on this matter and trying to do my best without the support of that leadership. I felt that here was the perfect opportunity for the papacy to fulfill its most basic role of being the rock that holds the church together, but this did not happen, and the church fractured. I found it impossible to accept that I must give ’submission of mind and will’ to most words written by a pope, but a failure to give leadership in a crisis seemed to count for little. I felt that the demand was being made that I give my submission to the silence as well as to the words, and I could not do this.
When, in front of several journalists at a public meeting, I answered a victim’s question by saying that I was not happy with the level of support we were receiving from ’Rome’, I received an official letter (7 August 1996) expressing ’the ongoing concern of the Congregation for Bishops that you have in recent months expressed views that are seriously critical of the magisterial teaching and discipline of the Church.’ I was told that ’in a recent audience, the Holy Father has been fully apprised of your public position on these issues and He has shown ’serious preoccupation in your regard.’ Two months later (16 October 1996) I received a further letter informing me that ’The relevant documentation will be forwarded, for its information and review, to the Congregation for the Doctrine of the Faith’, implying that I was suspected of some form of heresy.
I admit that I felt personally hurt by this criticism of the only truthful reply I could have given to a room full of victims, but it also led me to the conclusion that an authority that had to be defended in a manner as heavy as this must have had serious doubts about its own response to abuse.
There has never been a perfect church and there never will be. I must always work within an imperfect church, and must never forget that I am myself an imperfect member of that imperfect church, contributing my problems and failures as well as my assistance. Sometimes, however, circumstances can arise where there is only a fine line between accepting that I must work within an imperfect church and becoming complicit in the harm that those imperfections are causing to people.
I eventually came to the point where I felt that, with the thoughts that were running through my head, I could not continue to be a bishop of a church about which I had such profound reservations. I resigned my office as Auxiliary Bishop in Sydney and began to write this book about the very foundations of power and sex within the church.
I believe that in this book I describe a better church, a church that is not contrary to the mind of Jesus Christ. How others will react to the book is up to them, but the case for reform must be most seriously considered, for we must confront all factors that have in any way contributed either to abuse or to the inadequate response to abuse.


GEOFFREY ROBINSON



Lunedì, 07 aprile 2008