La nomina di un vescovo

Lezioni dal Ghana


di Paul Moses

http://www.commonwealmagazine.org/article.php?id_article=2318

Nessuno è parso più sorpreso di Fr. Dominic all’arrivo della lettera che papa Benedetto XVI aveva inviato alla mia parrocchia di Brooklyn lo scorso dicembre. Il papa chiedeva al prete del Ghana, 54enne, che lavorava alla St. Columba Church da circa quattro anni, studiando al contempo alla Fordham University, di essere il vescovo di una nuova diocesi in terra natia.

Fr. Dominic Yeboah Nyarko era considerato un prete mite, intelligente e attivo, ma forse non politicamente preparato a diventare vescovo. Ha creato un suo motto (La grazia di Dio ci basta), e si è recato in Vaticano per salutare il papa, tornando con un album pieno di foto. Ha

invitato i suoi parrocchiani di Brooklyn a partecipare alla cerimonia di nomina a circa 5.000 miglia di distanza in Techiman, Ghana. Insieme ad un altro membro della parrocchia, il diacono Larry Coyle, l’ho preso in parola.


Il viaggio ha cambiato la mia concezione della chiesa africana e mi ha dato la possibilità di apprezzare il ruolo vitale di uomini come il vescovo Nyarko. Sebbene in qualche modo apprezzati, questi preti stranieri rappresentano una sorta di tappabuchi per la scarsità del clero. Ma il viaggio in Ghana mi ha convinto che, nonostante nella loro terra essi siano fortemente necessari, ci sia bisogno di loro come missionari che possano testimoniare ai cattolici americani la vitalità, il senso della missione, e gli aspetti legati ai tempi sociali nella chiesa d’Africa.

La messa del 29 marzo, con la quale si è creata la nuova diocesi di Techiman, nel Ghana centrale e si è nominato il nuovo vescovo, ha avuto luogo su un campo di calcio adiacente la chiesa di St. Paul. E’ il periodo più caldo dell’anno, a poche miglia dall’equatore, e la temperatura saliva fino a quasi 100 gradi. Erano presenti più di 10.000 persone, per la maggior parte sedute su sedie di plastica, coperte da tendoni tutto intorno al campo. Alcuni si sventolavano con le immaginette commemorative dell’evento.
Emozionanti rulli di tamburi hanno salutato l’arrivo dei capi, tra cui il più importante ha preso posto su un grande trono situato dalla parte opposta del campo rispetto all’altare.


Io ero seduto accanto a Matt Essieh, cresciuto a Sampa, un villaggio in cui il neo vescovo era stato prete, a tre ore di viaggio da Techiman, dove le strade sono sporche e polverose. Ora possiede una società informatica e vive nell’Oregon. E’ anche un lettore della rivista Commonweal. Quando avevo incontrato Essieh la sera prima, indossava una maglia e dei pantaloni larghissimi. Ma per la messa indossava gli abiti tradizionali che spiccavano sul verde del prato.

Mentre aspettavamo l’inizio della messa, Essieh mi parlava del ruolo dei vescovi in Ghana. "Oltre a occuparsi della parte spirituale, devono affrontare problemi di ordine sociale, promuovere il dialogo religioso, e portare l’armonia tra le diverse tribù. La chiesa è una delle istituzioni più forti e presenti qui. La struttura governativa è ancora in evoluzione".


Cominciavo ad intuire la grandezza dell’incarico che il vescovo Nyarko stava per ricoprire. Ci si aspettava che pensasse alle scuole, agli ospedali, all’acqua, e ai posti di lavoro, negoziando al contempo con i musulmani, con i capi al potere e con gli ufficiali governativi per mantenere la pace. Oppure, per usare le parole dell’omelia del cardinale Peter Turkson, l’arcivescovo di Cape Coast: "Cosa vuol dire essere un pastore? Diventare per la gente ciò che Mosè fu per il popolo d’Israele".
L’arcivescovo 95enne, un uomo affabile con la faccia tonda e i capelli grigi, si è poi perso in una intricata analisi della leadership di Mosè "Il popolo di Israele chiedeva a Mosè pane e acqua. Anche tu devi servire il popolo dando acqua e pane". Quasi letteralmente: l’acqua non potabile è un problema che affligge il Ghana.


IL cardinale Turkson ha detto che Mosè dapprima pensava di essere soltanto un leader spirituale, ma poi imparò ad assolvere a diverse funzioni: incoraggiare la sua gente e collaborare con loro. Il cardinale ha raccontato una storia tratta dal libro dei Numeri in cui la gente riempiva Mosè di lamentele. Dopo che Mosè disse a Dio di non poterne più, questi lo istruì suggerendogli di scegliere settanta anziani che condividessero la leadership. "Devi sempre condividere il lavoro con i tuoi collaboratori", ha detto il cardinale al neo-vescovo, invocando il principio cattolico della sussidiarietà, che tende a considerare il ruolo decisionale in modo più decentrato possibile. E’ un principio che la chiesa raramente applica a se stessa.



Già a questo punto il cardinale Turkson aveva dissolto i miei preconcetti riguardo la chiesa cattolica in Africa, che credevo essere conservatrice, dogmatica e focalizzata sull’evangelizzazione a spese delle problematiche sociali. Nella solenne occasione della creazione della nuova diocesi, i chierici più autorevoli avevano modellato una chiesa che fosse servizio. Poi la celebrazione è diventata ancora più vivace.


La messa, che è durata cinque ore, sembrava un festival della musica. La melodia passava da un elegante Kyrie gregoriano a un estatico Gloria, riempiti dal suono basso del tamburo. La preparazione alla processione offertoriale è stato un contributo di danze, di colori, dal blu, all’arancio, al verde, riempiendo il pavimento impolverato. Da un lato, una banda di ottoni che suonava a più non posso. E tutto intorno, migliaia di persone si muovevano e danzavano verso i contenitori di plastica delle offerte.


La musica dava un senso di unità, al suono dei tamburi, mentre l’assemblea muoveva a ritmo i propri foulard colorati. Era evidente dall’entusiasmo dei presenti che la chiesa nel Ghana, con la sua musica, ha dato un’impronta che negli Stati Uniti ancora non esiste. Questa musica è davvero alle radici della cultura locale.

Il Vaticano II spianava la strada ai cattolici africani verso l’utilizzo massiccio della propria musica e danza tradizionale nei luoghi di culto e apriva ai gruppi carismatici di rinnovamento (ce n’è uno attivo a Techiman), all’uso dei simboli tribali (come ad esempio il trono presentato al nuovo vescovo), e ai colori vivaci tipici dell’Africa. E’ difficile immaginare come la crescita della chiesa in Africa sarebbe potuta avvenire senza queste riforme liturgiche conciliari.


A techiman quel giorno, sembrava che la chiesa avesse appreso dal concilio e lo rendesse operativo, danzasse con lui. La gioia espressa nel culto su quel campo sportivo variopinto fu così toccante che il mio compagno di viaggio, il diacono Coyle mi disse di aver vissuto il momento più emozionante della sua vita, lo stesso commento che ripeté in una omelia in parrocchia tempo dopo.

Il mattino successivo, di domenica, fu organizzata una processione nel centro di Techiman per dare il benvenuto al vescovo Nyarko. Egli era su un piccolo furgone, coperto da un grosso ombrello e sventolava un foulard bianco, mentre la folla cantava e spingeva da ogni parte.
Quando la processione arrivò sul sagrato di St. Paul, la folla cominciò a ballare. Vedevo il vescovo Nyarko, che avevo visto in difficoltà di fronte alle numerose email e messaggi ricevuti alla rettoria di Brooklyn, completamente a suo agio questa volta. Mi fu ancora più chiaro quando fece la prima omelia in qualità di vescovo durante una messa celebrata davanti a migliaia di persone, sempre nel campo sportivo.


Il vescovo Nyarko parlò in lingua Twi, così non capii nulla, ma non ci era ma capitato di sentire così tante risate durante un’omelia. Il suo modo di parlare era così ritmato che mi sembrava di sapere quando la gente avrebbe riso. Mi fu detto poi che aveva raccontato vecchie storie di vita ordinaria. I presenti appaludirono alla fine dell’omelia: il vescovo e la sua gente erano uniti.

Se la chiesa è "il palazzo di Dio", come scrisse S. Paolo, sembra spesso che alcune stanze siano interdette a molti. Ma una visita con Fr. Paul Agyei, altro prete del Ghana presente da noi in parrocchia, dischiuse molte di quelle porte.


Ci portò alla chiesa di Nostra Signora di Fatima a Sampa, e poi in altre dieci parrocchie periferiche che lui e un altro prete seguono insieme. Abbiamo visto gli scavi del pozzo (profondo 167 metri), l’auto-lavaggio che aveva messo su per creare posti di lavoro, le scuole costruite e le quattro chiese in corso d’opera. Una di queste, nel poverissimo villaggio di Dobor, si chiama St. Columba of the Woods, proprio come la nostra parrocchia.

Il nostro giro nella aree rurali ci ha mostrato che il Ghana ha una gande mancanza di preti, nonostante le vocazioni siano in crescita.
(La diocesi di Fr. Agyeiâ, Sunyani e le altre diocesi sorte dopo, inclusa Techiman, hanno cominciato con 3 preti, 35 anni fa, e oggi ne hanno 122). Ci si affida molto alla collaborazione dei catechisti laici, che giocano un ruolo primario nell’insegnamento, ma non possono amministrare sacramenti.



Sorge il dubbio se sia giusto che le parrocchie americane importino preti da posti come il Ghana, in cui la mancanza di chierici costringe i fedeli a camminare per molte miglia per andare a messa. Mi sembra scorretto, ma ci sono alcune ragioni per mandare i preti africani da noi. Il vescovo Matthew Kwasi Gyamfi di Sunyani mi ha detto che negli Stati Uniti i suoi preti hanno potuto avere una formazione migliore, non disponibile in loco.

Oltre a ciò, i preti internazionali possono creare una osmosi che rinvigorisce l’intera chiesa. La mia speranza è che essi imparino dalla loro stessa esperienza. Lasciamo che ci insegnino come si fa in Africa.


Testo Originale
Reperimento testi Patrizia Vita
Traduzione di Stefania Salomone


The Making of a Bishop
Lessons from Ghana
http://www.commonwealmagazine.org/article.php?id_article=2318

Paul Moses

No one seemed more surprised than Fr. Dominic at the letter Pope Benedict XVI sent to my Brooklyn parish last December. The pope asked the fifty-four-year-old Ghanaian priest, who had served at St. Columba Church for nearly four years while studying at Fordham University, to be the bishop of a new diocese in his homeland.

Fr. Dominic Yeboah Nyarko was known in the parish as quiet, intelligent, and hardworking, but not the politically attuned sort I would have imagined as a bishop. Yet he came up with a motto ("God’s grace is enough"), went to the Vatican to greet the pope, came back with a beautiful set of color photos of the occasion, and invited his Brooklyn parishioners to attend his installation about five thousand miles away in Techiman, Ghana. Along with another member of the parish, Deacon Larry Coyle, I decided to take him up on it.

The trip that followed changed my preconceptions about the church in Africa, and gave me a new appreciation for the vital role of men like Bishop Nyarko. While they are valued here, these foreign priests tend to be seen as a stopgap for the shortage of diocesan priests. But the journey to Ghana persuaded me that though they are desperately needed in their homeland, they are also needed as missionaries who can link American Catholics to the vitality, sense of mission, and social concerns of the church in Africa.

The March 29 Mass to create the new Diocese of Techiman in central Ghana and to install its first bishop took place on a soccer field behind St. Paul’s Catholic Church. It was the hottest time of year in a country just a few degrees north of the equator, and the temperature rose to around one hundred. More than ten thousand people were there, most of them seated on plastic chairs beneath long tents that lined the field. Some cooled themselves by fluttering souvenir fans that pictured the new bishop. A terrific drumbeat heralded the arrival of the chiefs, with the prime chief taking his seat on a stately throne across the field from the altar.

I sat next to Matt Essieh, who grew up in Sampa, a village where the new bishop had served as a priest, a three-hour drive into the sticks from Techiman, mostly on heavily rutted dirt roads. He now owns a software company and lives in Oregon. He’s also a Commonweal reader. When I’d met Essieh the evening before, he was wearing a shirt and slacks. But for the Mass he wore traditional clothing that flowed in shades of green.

As we waited for the Mass to start, Essieh talked about the role of bishops in Ghana. "Besides dealing with the spiritual side, they have to deal with social issues, foster religious dialogue, and bring harmony among different tribes," he told me. "The church is one of the strongest and most durable institutions here. The government structure is still evolving."

I was beginning to see the magnitude of the task that faced the mild-mannered Bishop Nyarko. He was expected to provide schools, hospitals, water, and jobs while seeking to smooth relations with Muslims and negotiating with powerful chiefs and government officials to maintain peace. Or, as Cardinal Peter Turkson, the archbishop of Cape Coast, said to him in his homily: "What must you be as a pastor? You become for them what Moses was for the people of Israel."

The fifty-nine-year-old archbishop, an affable man with a round face and graying hair, then eased into an intricate analysis of Moses as leader. "The people of Israel cried to Moses for bread and for water," he said to the new bishop. "You also have to perform the service to provide bread and water." This was quite literal: tainted water is a huge public-health threat in Ghana.

Cardinal Turkson said that at first Moses thought he was to be solely a spiritual leader, but he learned he had to perform many functions: to call his people to courage and to collaborate with them. The cardinal recounted a story from the Book of Numbers in which the people besieged Moses with complaints. After Moses told God he couldn’t take it anymore, God instructed him to draw together seventy elders to share the burden of leadership. "You have to share this job with your collaborators," the cardinal told the new bishop, invoking the Catholic principle of subsidiarity, which calls for decision making to be as decentralized as possible. It is a principle that the church rarely applies to itself.

By this point, Cardinal Turkson had shattered my preconceptions about the Catholic Church in Africa, which my reading had led me to believe was very conservative, dogmatic, and focused on evangelization at the expense of social concerns. On the solemn occasion of the erection of a new diocese, Ghana’s highest-ranking churchman had modeled the church as servant. Then the celebration kicked up.

The Mass, which lasted five hours, was a music festival. The sounds ranged from an elegant Kyrie in the tones of Gregorian chant to an ecstatic Gloria, filled with the beat of drums. Preparation for the offertory gifts brought the celebration to a new level as dancers dressed in shades of blue, gold, orange, and green leapt and skittered barefoot over the dusty field. On one side, a brass band played hard. And all around, thousands of people got up from their seats to bounce and dance toward plastic basins where they left donations.

The music unified the crowd as people swayed to the drums’ rhythm and waved white handkerchiefs. It was obvious from the enthusiasm that the church in Ghana has struck a chord with its music in a way our church in the United States has not. This music was truly rooted in the local culture.

Vatican II cleared the way for African Catholics to use their own music and dance in their worship, and also opened the way for charismatic renewal groups (there is an active one in Techiman), the use of tribal symbols (such as the chief’s chair presented to the new bishop), and the bright colors favored in Africa. It’s hard to imagine how the church’s remarkable growth in Africa could have happened without the council’s liturgical reforms.

In Techiman that day, it seemed that the church had taken the teaching of the council and not only run with it, but danced with it, too. The joy expressed in worship on that sweltering soccer field was so affecting that my fellow traveler Deacon Coyle told me it was one of the most emotional moments he’d ever experienced, a comment he would later repeat in a homily given at our parish.

The following morning, a Sunday, opened with a procession-a parade, really-through the center of Techiman to welcome Bishop Nyarko. He mounted a pickup truck and, from the shade of a large umbrella, waved a white handkerchief as singing crowds pressed from all sides. As the procession arrived on the grounds of St. Paul’s Church, people broke into spontaneous dancing. I could see that Bishop Nyarko, who at first seemed overwhelmed by the flood of calls and e-mails that poured into his Brooklyn rectory from Ghana after the announcement of his appointment, was easing into his new role. That became clear when he gave his first homily as bishop at a Mass, once again celebrated with a congregation of thousands on the soccer field.

Bishop Nyarko spoke in Twi, so I didn’t understand, but I’ve never heard a homily that drew so many laughs. His timing must have been impeccable, and as I followed his cadences, I was eventually able to guess when the next cascade of laughter would flow. I was told later that he had told stories of everyday family life. The worshipers clapped at the end of the homily; a bishop and his people had bonded.

If the church is "God’s building," as St. Paul wrote, it often feels as if many of the rooms are sealed off from one another. But a visit with Fr. Paul Agyei, another Ghanaian priest who had served in my home parish, opened doors.

He took us to Our Lady of Fatima Church in Sampa, then to some of the ten parish "outstations" he and a second priest serve. We saw the wells he’d dug (one 167 feet deep), the car wash he started to create jobs, solidly built schools, and some of the four churches he was building simultaneously in the outstations. One, in the very poor village of Dobor, was called St. Columba of the Woods-named for our Brooklyn parish.

Our trip into the rural areas revealed that Ghana itself has a severe shortage of priests, despite immense growth in the priesthood there. (Fr. Agyei’s Diocese of Sunyani and the new dioceses carved from it, including Techiman, grew from having 3 priests thirty-five years ago to 122 today.) There is heavy reliance on lay catechists, who play an esteemed teaching role but cannot administer the sacraments.

This raises the question of whether it is right for American parishes to import so many priests from places like Ghana, where the local priest shortage means that rural Catholics often have to walk many miles to attend Mass with any frequency. I find it troubling, but there are arguments to be made in favor of sending African priests here. Bishop Matthew Kwasi Gyamfi of Sunyani told me that in the United States his priests have been able to get an advanced education not available in Ghana.

Beyond that, international priests can create an osmosis that will invigorate the entire body of the church. My hope is that they will teach from their experience. Let them tell us stories of how it’s being done in Africa.



Martedì, 30 settembre 2008