La visita di Benedetto XVI negli USA
Papa Benedetto e l’impatto del suo viaggio negli Stati Uniti

di PETER STEINFELS

26 aprile 2008

NY Times

http://www.nytimes.com/2008/04/26/us/nationalspecial2/26beliefs.html?_r=1&ref=us&oref=slogin

Papa Benedetto XVI è arrivato ed è ripartito. A molta gente che non lo conosceva, ha fatto certamente un’ottima impressione. Una volta spenta la scia, comunque, cosa resta?
Ci sono diverse categorie per trarre conclusioni sul messaggio e sull’immagine del suo viaggio. Eccone due: la crisi di Dio e la crisi della chiesa.
Come teologo, ed ora papa, Joseph Ratzinger è stato soprattutto un uomo dell’era "della Crisi di Dio". Per lui Dio è la risposta ai bisogni incancellabili del cuore umano", coma ha dichiarato a Washington nel suo discorso ai leader religiosi.
"Qual è l’origine e il destino dell’umanità?", ha chiesto loro. "Cosa sono il bene e il male? Cosa ci aspetta alla fine della nostra esistenza terrena? Solo con la comprensione di queste profonde questioni possiamo costruire delle solide basi per la pace e la sicurezza della famiglia umana".
Secondo lui la modernità, intesa come "materialismo, relativismo, nuove tecnologie" ha deviato lo sguardo da queste questioni fondamentali e posto barriere intellettuali per la loro risoluzione.
L’Europa è stata il cuore della crisi di Dio. Cosa che ovviamente preoccupa un intellettuale europeo come Benedetto. La sua risposta a questa crisi contiene due aspetti. Negli anni ha sciorinato una serie di idee ben confezionate sulla fede cristiana, sulla ragione, sulla verità e sulla libertà. I suoi argomenti certamente sono delle sfide non solo per i teologi o i filosofi che condividono le sue conclusioni. Ma esistono seri dubbi che esse possano considerarsi serie e sostanziali.
Comunque Benedetto non ha mai affermato che risposte puramente intellettuali risultino realmente efficaci. Esiste una indiscutibile dimensione personale rispetto alla crisi di Dio "cioè una apertura alla conversione come responsabilità personale"
Questa scelta del cuore può essere sospinta dalla testimonianza dei credenti, dalla solidarietà e dalla carità espresse dalla comunità cristiana, dal potere del culto e dalla bellezza dell’arte sacra. Ponendo l’accento sui pericoli della pietà individuale, Papa Benedetto ha detto ai vescovi americani: "Se noi realmente guardiamo a lui, che è la fonte di ogni gioia, dobbiamo farlo come membri del popolo di Dio".
La crisi di Dio, comunque, non può essere separata dalla crisi della chiesa. Se la chiesa non è più funzionale, è disarticolata o poco spirituale, non potrà farsi carico delle questioni che rispondano alle esigenze delle menti e dei cuori.
Per Benedetto, la crisi di Dio ha la priorità. Parlando della verità agli educatori o dei diritti umani alle Nazioni Unite, torna sempre sulla questione delle "fondamenta" che secondo lui sono la realtà di Dio stesso. Diventa impaziente quando i discorsi sulla chiesa sembrano soppiantare l’argomento Dio.
Naturalmente, Benedetto è venuto negli Stati Uniti ben conscio che la crisi è tanto acuta qui come in Europa e che ciò che veramente preoccupa i cattolici americani è la crisi della chiesa.
E se la crisi di Dio sottende una dimensione personale ed intellettuale, la crisi della chiesa possiede aspetti personali e strutturali.
Il papa si è riferito prettamente alla dimensione personale. Ha esortato i vescovi ad essere "impegnati e propositivi". Si è preoccupato fortemente dell’aspetto liturgico e di come le preghiere abbiano perduto "il loro sale". Ha sottolineato l’esigenza di un numero maggiore di preti. Ha esortato al superamento delle divisioni nelle fila dei cattolici. Ha suggerito ai cattolici di portare il proprio credo nella vita sociale. Di fatto, incontrando le vittime degli abusi sessuali dei preti, ha offerto un modello pastorale di rara sensibilità.
Comunque non ha proferito verbo sulla dimensione strutturale della crisi della chiesa.
La chiesa Americana non ha forse bisogno di strutture nuove, trasparenti, responsabili in una ampia gamma di aspetti, compreso quello finanziario, la chiusura delle parrocchie e una più oculata assegnazione di vescovi e pastori?
Non dovrebbero essere riconosciuti ruoli formali ai laici?
Non c’è forse bisogno di cambiamenti oltre la preghiera e le esortazioni per risolvere il problema della carenza di preti? E riguardo l’ordinazione di uomini sposati o di donne, o la reintroduzione del diaconato femminile?
Tali cambiamenti strutturali sono sostenuti da molti cattolici liberali o moderati.
Esiste anche una corrente minore conservatrice, che riporta uno stretto controllo del vescovo sulla formazione dei laici, la restaurazione di forme tradizionali di insegnamento nei seminari e una più frequente verifica di fedeltà mediante giuramento.
Il silenzio del papa sulla questione istituzionale non sorprende affatto. Poiché egli ritiene che la struttura ecclesiastica deve evolversi "organicamente", piuttosto che su larga scala.
La sua avversione per i cambiamenti strutturali va oltre, comunque. Spesso arriva a pretendere le dimissioni di quanti si considerano liberi, proprio come un "gioco di potere" teso a ipotizzare una correzione, alquanto superficiale, della crisi di Dio o delle trasformazioni profonde che essa implicherebbe.
D’altronde, un corretto modo di affrontare le entrate e le uscite nelle fila del clero, le parrocchie senza prete, l’aumento dell’analfabetismo religioso o la scarsa frequentazione della messa, soprattutto fra i giovani, sembra estraneo a Benedetto.
Questa scelta è incontrovertibile, almeno sotto un aspetto. Chi potrebbe dimenticare la sua dichiarazione di alcuni anni fa che asseriva che "la chiesa non esiste per se stessa, ma è lo strumento di Dio?"
Ma che facciamo se lo strumento ha bisogno di essere riparato o ricostruito? Che facciamo, per dirlo in metafora, se il problema non riguarda le fondamenta, ma un tetto sfasciato, un impianto di riscaldamento non a norma o tubature che perdono?
Nella risoluzione della crisi di Dio, con la sensibilità pastorale che Benedetto ha dimostrato nella sua vitisa, si avrà la giusta risposta anche alla crisi della chiesa? Oppure forse la risoluzione della crisi della dimensione strutturale della chiesa diventa il prerequisito per arrivare alla soluzione della crisi di Dio?
L’impatto ultimo della visita di papa Benedetto potrebbe rivelarsi dalle risposte a queste due domande.

Testo originale
(traduzione di Stefania Salomone)

April 26, 2008 Beliefs NY Times
Pope Benedict and the Lasting Impact of His U.S. Trip
By PETER STEINFELS
http://www.nytimes.com/2008/04/26/us/nationalspecial2/26beliefs.html?_r=1&ref=us&oref=slogin
Pope Benedict XVI has come and gone. To a population that knew little about him, he almost certainly left a favorable impression. Once the afterglow fades, however, what will remain?
There are a variety of categories, of course, for sorting through the messages and images. But here are two useful ones: the God crisis and the church crisis.
As theologian and now as pope, Joseph Ratzinger has been, above all, a man of the God crisis. For him, God is the answer to questions that “can never be erased from the human heart,†as he said in his Washington meeting with other religious leaders.
“What is the origin and destiny of mankind?†he said to them. “What are good and evil? What awaits us at the end of our earthly existence?
“Only by addressing these deeper questions can we build a solid basis for the peace and security of the human family.â€
Yet in his view modernity, in a myriad of ways — from materialism to relativism to the technological mind-set — has shunted those questions aside or thrown up intellectual barriers to answering them.
Europe has been the heartland of the God crisis. So naturally it has preoccupied a European intellectual like Benedict. His response has two parts. Over the years he has offered a finely woven fabric of ideas about Christian faith, reason, truth and freedom. His arguments are certainly not beyond challenge, not even by theologians and philosophers who share his conclusions. But there is little doubt that they are serious and substantial.
But Benedict has never thought that a purely intellectual response was adequate. There was also an inescapably personal dimension to the God crisis — a matter of opening oneself, of inner conversion and personal decision.
This movement of the heart could be stirred by the witness of believers, by the solidarity and charity of the Christian community, by the power of worship or the beauty of religious art. Warning against an individualistic piety, Pope Benedict told the American bishops, “If we are truly to gaze upon him who is the source of our joy, we need to do so as members of the people of God.â€
The God crisis, therefore, cannot be separated from the church crisis. If the church has become dysfunctional, inarticulate or spiritless, it will be incapable of addressing those deeper questions with responses that satisfy both the mind and the heart.
But for Benedict, the God crisis always takes priority. Whether speaking of truth to educators or human rights to the United Nations , he returns again and again to the question of “foundations,†which for him ultimately mean God. He grows impatient whenever talk of the church seems to supplant talk of God.
Of course, Benedict came to the United States knowing that the God crisis is hardly as acute here as it is in Europe and that what has been troubling American Roman Catholicism is the church crisis. And just as the God crisis has both a personal dimension and an intellectual one, the church crisis has both a personal dimension and a structural one.
The pope certainly addressed the personal dimension. He exhorted the bishops to be “engaging and imaginative.†He worried out loud about the state of the liturgy and whether preaching had “lost its salt.†He underlined the need for more priests. He urged the healing of divisions in Catholic ranks. He called on all Catholics to take their beliefs into public life. Most of all, in meeting with victims of sexual abuse by priests, he offered a model of pastoral sensitivity.
About the structural dimension of the church crisis, however, he said nothing. Does the American church need new or refurbished structures of transparency, accountability and consultation in a wide range of matters, including finances, parish closings and the appointment and assignment of bishops and pastors?
Should new roles for the laity in parish leadership be more formally recognized? Are changes beyond prayer and exhortation needed to combat the growing shortage of priests? What about the ordination of married men or women or the reintroduction of female deacons?
Such structural changes are favored by many moderate-to-liberal Catholics. There are less publicized ones favored by some conservatives, including tight episcopal control over Catholic higher education, restoration of traditional forms of seminary training and broad resort to oaths of fidelity.
The pope’s silence about all such institutional nuts and bolts is not surprising. For one thing, he believes that church structures must evolve, as he says, “organically†rather than by grand design.
His suspicion of structural changes goes further, however. He often dismisses them, especially liberal ones, as “power games†or as superficial diversions from the foundational God crisis and the interior transformation it entails.
Indeed, the very mode of calculating gains and losses in Catholic ranks, parishes without priests, a decline in religious literacy or Mass attendance among young Catholics seems foreign to Benedict’s outlook.
At one level, this stance is unassailable. Who would deny his reminder of some years ago that “the church does not exist for herself but must be God’s instrument�
But what if the instrument needs significant repair or reconstruction? What if, to change the metaphor, the problem is not so much weak foundations, at least not yet in the United States, as a leaking roof, bad wiring and faulty plumbing?
Will addressing the God crisis, perhaps with the pastoral sensitivity Benedict demonstrated on his visit, spontaneously generate responses to the church crisis? Or is addressing the structural dimension of the church crisis a prerequisite to successfully addressing the God crisis?
The lasting impact of Pope Benedict’s visit may hang on the answers to those two questions.



Martedě, 29 aprile 2008