Giorni difficili nel cuore dell’Europa

di Robert Mickens

Sotto sferzate di vento e pioggia, Papa Benedetto ha partecipato con suo fratello al pellegrinaggio al Santuario di Mariazell. Ma altrove c’era preoccupazione che stesse ignorando i problemi che la Chiesa deve affrontare, ancora sofferente dopo lo scandalo e per il brusco calo numerico.


dal Tablet:

15 settembre 2007

Il giorno prima dell’arrivo del Santo Padre, il Cardinale Christoph Schönborn è stato categorico nell’affermare che Papa Benedetto XVI stesse per visitare l’Austria per un’unica ragione : fare un "pellegrinaggio".
L’Arcivescovo di Vienna ha esortato i media a non trasformare la visita in un evento politico. E ancor più non doveva essere l’occasione per affrontare la disaffezione di milioni di cattolici austriaci, i quali hanno reclamato dei cambiamenti dopo gli scandali sugli abusi sessuali a partire dagli anni ’80. Il cardinale ha detto che per le discussioni ci sono i sinodi. Ha invece suggerito ai media di lasciare che il Papa 80enne "celebrasse" la fede con i suoi confratelli pellegrini e la comunità locale.
Quando Papa Benedetto è atterrato all’aeroporto di Vienna, ha insistito dicendo di essere venuto come pellegrino, sottolineando che il punto focale della sua visita è l’850° anniversario del Santuario Mariano di Mariazell nelle Alpi. Essendo cresciuto proprio al confine dell’Austria, in Baviera, il Papa ha confessato di sentirsi "a casa" in questo paese di lingua tedesca. E perfino suo fratello maggiore - Mons. Georg Ratzinger - lo ha raggiunto per una visita nostalgica ai luoghi dove si erano recati insieme molto tempo prima.
"Questo spazio culturale nel cuore dell’Europa", ha detto il papa al suo arrivo, "è profondamente impregnato del messaggio di Gesù Cristo... Considero il mio pellegrinaggio a Mariazell una visita fatta in compagnia dei pellegrini dei nostri tempi". Ed ha aggiunto che il santuario, con la famosa statua di Maria che indica Cristo, indica "la via verso il futuro".
Ma il viaggio in Austria, di fatto, non è stato solo un pellegrinaggio. Non avrebbe potuto esserlo. Proprio a causa della sua posizione giuridica di capo di stato, Papa Benedetto è stato obbligato ad una "visita di cortesia" al Presidente Austriaco Heinz Fischer. Ha anche tenuto una conferenza con i leader politici austriaci - inclusi i 245 membri del parlamento - e con i diplomatici stranieri residenti a Vienna.
Il Papa ha sfruttato l’occasione per parlare di alcune tematiche divenute cruciali durante il suo pontificato, inclusa la difesa della vita umana, la sua preoccupazione sullo scarso livello delle nascite in Europa e l’importanza di mantenere l’identità cristiana nel "Vecchio Continente".
Rivolgendosi ai politici e diplomatici nella dimora sontuosa di Hofburg, la residenza degli Asburgo, ha detto che l’incontro era "una buona opportunità per gettare uno sguardo all’Europa di oggi". Ha di nuovo espresso i suoi dubbi sulla sopravvivenza e la vitalità della chiesa nel continente: "L’Europa non può e non deve rinnegare le origini cristiane", ha detto ai leader senza mezzi termini. La sola strada con cui l’Europa sarà un "buon posto per vivere per ognuno", ha insistito, "si avrà se essa sarà ricostruita ’sui fondamenti morali e culturali solidi’ della tradizione Cristiana".
Il papa ha condannato la legge sull’aborto, che accomuna molti paesi europei. "L’aborto non può essere un diritto - è il contrario", ha detto, forse facendo un riferimento indiretto alla decisione di Amnesty International di abbandonare la sua posizione neutrale in materia. "Un’altra grossa preoccupazione è il dibattito sulla cosiddetta ’morte assistita’", ha detto.
Ha definito sia l’aborto che l’eutanasia come "modi di agire terribilmente sbagliati" in Europa, includendo anche "restrizioni ideologiche su filosofia, scienza e fede" e una "degenerazione della tolleranza verso l’indifferenza in relazione ai valori fondamentali".
Mentre ha auspicato per l’Europa prosperità ed espansione, ha accusato gli europei di essere egoisti, in riferimento al basso tasso di nascite. Ha insistito che "bisogna fare tutto il possibile per fare in modo che l’Europa si apra di nuovo ai figli", non considerandoli "come un fardello, ma piuttosto come un dono per tutti". Questo è stato un tema su cui è tornato con ancora maggior forza il giorno dopo durante la piovosa cerimonia a Mariazell. "L’Europa è diventato un paese senza bambini", ha lamentato. "Vogliamo tutto per noi stessi e non abbiamo fiducia nel futuro".
Papa Benedetto ovviamente sa che non tutti gli europei, al di fuori di quelli che hanno sfidato la pioggia e il vento per vederlo, sono entustiasti del suo messaggio. Nei suoi discorsi ed omelie in Austria ha cercato, anche se forse timidamente, di cercare punti in comune con quelli che non sono d’accordo con lui. Ad esempio, ha citato il famoso filosofo ateo Jürgen Habermas in difesa del suo argomento che non c’è alternativa etica fondante nella società moderna tranne il cristianesimo.
A beneficio dei critici del cattolicesimo, ha citato l’ex Arcivescovo di Vienna, Cardinale Franz König, a supporto della sua condanna all’aborto. La citazione è stata interessante dato che il Cardinale König, una figura molto amata e voce austriaca autorevole, era fortemente in disaccordo con l’ex-Cardinal Joseph Ratzinger su una larga serie di tematiche ecclesiali.
Ma Papa Benedetto non ha fatto concessioni ai cosiddetti cattolici di König, molti dei quali avevano sperato che il Vaticano potesse scusarsi pubblicamente per il disastroso appuntamento episcopale che aveva creato tanto scandalo nel paese. Ci è solo arrivato vicino dicendo di ringraziare "tutti coloro che avevano sofferto negli anni passati" e promettendo di "essere d’aiuto per sanare le loro ferite". Le osservazioni, fatte ai giornalisti prima di arrivare in Austria, non hanno lasciato trapelare come avrebbe dato questo aiuto. Ma lo stile e le affermazioni durante la visita papale di tre giorni hanno confermato che un dibattito nella Chiesa non sarebbe parte del rimedio.
Invece, Papa Benedetto ha rivolto la sua attenzione ai membri del suo gregge che sono a proprio agio con gli elementi tradizionali della fede e devozione cattolica. Lunghe preghiere davanti alle numerose statue della Vergine Maria, partecipazione all’adorazione eucaristica (che centinaia di persone hanno continuato ininterrottamente anche dopo due giorni dalla sua visita), e una visita all’Abbazia Cistercense di Heiligenkreutz sono stati i segnali illuminanti del pellegrinaggio papale.
La messa della domenica alla Cattedrale di St. Stefano è stata una sorta di concerto sinfonico di una orchestra che ha suonato la Mariazeller Messe di Joseph Haydn. Il solo evento che, anche se lontanamente ha raccolto mentalità cattoliche più aperte, è stato l’incontro dell’ultimo giorno, prevalentemente di giovani, coinvolti nelle attività di volontariato cattolico.
In tutti i tre giorni di visita una fitta pioggia e un fortissimo vento hanno infastidito le folle modeste che si riunivano per dare un’occhiata al papa. Molte di queste persone erano devoti di nuovi movimenti ecclesiali o parrocchiani. Sono stati in piedi pazientemente, a volte per ore, in condizioni proibitive. Specialmente a Mariazell, hanno sfidato il freddo e il vento, oltre alla pioggia. In questo frangente c’erano giovani entusiasti che distribuivano poncho gialli plastificati, proibendo di aprire gli ombrelli per assicurare a tutti una completa visuale del papa.
Nonostante il tempo inclemente e la preoccupazione che la fede e la cultura cattolica non siano forti come un tempo, Papa Benedetto è stato sorridente durante tutti i tre giorni. Dopo la Messa della domenica è perfino uscito il sole, proprio in tempo per la sua apparizione per l’Angelus sulla piazza antistante la cattedrale.
Il vento costante ha portato via lo zucchetto bianco del sorridente papa, sostituito dal copricapo rosso. Sebbeme ancora due appuntamenti lo attendessero prima del suo rientro a Roma, la giocosa scena di mezzogiorno sembra aver sollevato le sorti della conclusione del pellegrinaggio papale.

Testo orginale

15 September 2007

Difficult days in the heart of Europe

Robert Mickens
Amid appalling wind and rain, Pope Benedict joined his brother for a nostalgic pilgrimage to Mariazell. But elsewhere there was concern that he was ignoring problems faced by a Church still sore from scandal and suffering decline in numbers
Just a day before the arrival of the Holy Father, Cardinal Christoph Schönborn was emphatic that Pope Benedict XVI was coming to Austria for one reason only - to make a religious "pilgrimage".
The Archbishop of Vienna exhorted the media to try not to make the journey into a political event. And even more forcefully he said it would not be a forum for addressing the concerns of millions of disaffected Austrian Catholics, who have demanded changes since clerical sex scandals dating back to the 1980s. The cardinal said that church synods were designed for discussions. Instead, he urged the media to allow the 80-year-old Pope to just "celebrate" the faith with his fellow pilgrims and local believers.
When Pope Benedict landed at Vienna’s airport he, too, insisted that he had come as a pilgrim, pointing out that the main focal point of his visit was to mark the 850th anniversary of the Marian shrine of Mariazell in the Alps. Having grown up just across the Austrian border in Bavaria, the Pope confessed that he felt "at home" in the German-speaking country. And even his older brother - Mgr Georg Ratzinger - joined him in Austria for a nostalgic visit to places where they had travelled together many times before.
"This cultural space in the heart of Europe", the Pope said on his arrival on Friday, "is deeply imbued with the message of Jesus Christ ... I intend my pilgrimage to Mariazell to be a journey made in the company of all the pilgrims of our time." And he added that the shrine, with its famous statue of Mary pointing to Christ, indicated "the way to the future".
But the trip to Austria, in fact, was not pure pilgrimage. It could not have been. Because of his juridical position as a head of state, Pope Benedict was obliged to make a "courtesy visit" to Austria’s President Heinz Fischer. He also gave a lecture to Austria’s political leaders - including members of the 245-strong parliament - and all the foreign diplomats based in Vienna.
The Pope used these occasions to speak on some of the issues that have become central themes during his papacy, including the defence of human life, his concern about the low birth rate in Europe and the importance of maintaining the Christian identity of the "Old Continent".
Addressing the politicians and diplomats in the lavishly decorated Hofburg, the residence of the Habsburg monarchs for nearly seven centuries, Pope Benedict said their gathering was "a good opportunity to take a far-ranging look at today’s Europe". He again voiced his deep concern for the survival and vitality of the Church on the continent: "Europe cannot and must not deny her Christian roots," he told the political leaders bluntly. The only way contemporary Europe would be a "good place to live for everyone", he insisted, was if it were built on the "solid cultural and moral foundations" of the Christian tradition.
The Pope condemned the legalisation of abortion, which is common throughout most of the European Union (EU). "Abortion cannot be a human right - it is the very opposite," he said, perhaps making an indirect reference to Amnesty International’s decision to abandon its neutral stance on the issue. "Another great concern of mine is the debate on what has been termed ’actively assisted death’," he said.
He called both abortion and euthanasia products of "terribly misguided courses of action" in Europe, which included "ideological restrictions placed on philosophy, science and also faith" as well as the "degeneration of tolerance into an indifference with no reference to permanent values".
While he praised EU expansion and its prosperity, the Pope accused Europeans of being selfish, as reflected by low birth rates. He insisted that there was a "need to do everything to make European countries once again open to welcoming children" and not see them "as a burden, but rather as a gift for all". This was a theme he returned to even more forcefully the next morning at the rainy outdoor Mass at Mariazell. "Europe has become child-poor," he lamented. "We want everything for ourselves and place little trust in the future," he said.
Pope Benedict is obviously aware that not all Europeans, aside from those who braved the wind and rain to see him, are enthusiastic about his message. In his speeches and homilies in Austria he attempted, perhaps somewhat feebly, to find points in common with those who disagree with him. For example, he cited the famous atheist philosopher Jürgen Habermas in defence of his claim that there is no alternative to the ethical grounding of modern society apart from its Christian foundations.
For the benefit of Catholic critics, he briefly quoted the late Archbishop of Vienna, Cardinal Franz König, in support of his condemnation of abortion. The citation was interesting in that Cardinal König, a much beloved figure and authoritative voice in Austria, consistently disagreed with the former Cardinal Joseph Ratzinger on a whole range of other Church issues.
But Pope Benedict made no concessions to the so-called König Catholics, many of whom were hoping he would offer a clear and public apology for the Vatican’s disastrous episcopal appointments that had ended in embarrassing scandal in their country. The closest he came was to thank "all those who suffered in these recent years" and vow to "be of some help in healing these wounds". The remarks, made to journalists before arriving in Austria, gave no hint how he would do this. But the style and venues of the three-day papal visit suggested that a forum for debate within the Church would not be part of any remedy.
Instead, Pope Benedict turned his attention to the contented members of his flock who are more comfortable with the traditional elements of Catholic faith and piety. Prayers before numerous statues of the Virgin Mary, participation at eucharistic adoration (which hundreds of young people continued uninterrupted for the next two days of his visit), and a visit to the conservative Cistercian Abbey of Heiligenkreutz were devotional highlights of the papal pilgrimage.
Sunday Mass in St Stephen’s Cathedral was opera-like as a symphony orchestra performed Joseph Haydn’s Mariazeller Messe. The only event that even remotely recognised more socially minded Catholics was a meeting on the last day with those, mostly young people, involved in Catholic volunteer agencies.
Throughout the three-day visit steady rain and irritating winds soaked the modest-sized yet eager crowds that gathered to catch a glimpse of the Pope. Many of these were devotees from new ecclesial movements or parishes. They stood patiently, sometimes for hours, in the miserable conditions. At Mariazell, especially, they braved cold and wind, in addition to the rain. At each event enthusiastic young people distributed thin, yellow, rainproof ponchos and prohibited the use of umbrellas in an effort to assure that there was a clear line of vision to the Pope.
Despite the mostly gloomy weather and the largely unaddressed concern that much of the Catholic faith and culture here no longer hold the same prominence they once did, Pope Benedict was jubilant throughout his three days in Austria. The rain eventually stopped and the sun appeared after Sunday Mass, just in time for him to appear for the Angelus in the square outside the cathedral.
The breezy air whisked away the smiling Pope’s white zuchetto and playfully blew his red cape up over his head. Though two more appointments still awaited him before heading back to Rome, that light-hearted noon-time scene seemed to bring an uplifting close to the papal pilgrimage.



Martedì, 18 settembre 2007