Perché siamo diversi

Colmare il gap generazionale dei presbiteri


di Rev. Damian J. Ference

Traduzione di Stefania Salomone


IL primo venerdì di ogni mese, incontro una dozzina di altri preti per i vespri, per bere o mangiare qualcosa e per stare un po’ insieme. Due cose rendono il gruppo diverso dagli altri. La prima è che le generazioni di ministri ordinati degli ultimi decenni sono tutte rappresentate. La seconda è che ciascuno di noi prima dell’incontro deve aver letto un articolo, precedentemente assegnato, per poi commentarlo insieme dopo cena. Durante il nostro incontro di Natale abbiamo scoperto “The Other Health Crisis” di Paul Stanosz, pubblicato il 23 novembre 2007 da Commonweal. Durante la discussione di quella sera mi fu chiaro che il modo in cui una generazione di preti si definisce è strettamente legata al livello di sofferenza che sperimenta.

Prima che esplodesse lo scandalo degli abusi nel 2001-2002, c’erano già state alcune rivelazioni di abusi sessuali avvenuti alla fine degli anni ’80; e, sebbene, non avessero ottenuto l’attenzione dei media come quelle recenti, il loro impatto non deve essere trascurato. Molti cattolici della mia generazione trovano difficile ricordare periodi in cui la pedofilia non fosse associata al presbiterato. Una nera coltre di sospetto ha ricoperto i preti negli ultimi 20 anni, e diventa sempre più minacciosa. Quindi, sebbene sia stato fatto molto per distinguere il modello del presbitero “pastore-servo” da quello di “detentore del culto”, questa non sembra avere una importanza fondamentale tra le varie generazioni di preti. Infatti, i preti più sani di tutti i tempi sembrano essere quelli che incarnano entrambi i modelli.

Entrai in seminario alla fine del luglio 1994. Avevo preso il diploma pochi mesi prima e scelsi di abbandonare i miei progetti per seguire quello che mi sembrava il piano di Dio. I miei genitori rimasero scioccati, ma mi diedero sostegno. Mio fratello maggiore mi chiese se ero gay. Un vecchio amico invece faceva battute sarcastiche sui bambini.

Mi era stato detto che c’era un tempo in cui i preti erano messi su un piedistallo, erano tra le persone più istruite della parrocchia, un tempo in cui c’era la perpetua che preparava tre pasti al giorno, faceva il bucato, rassettava la canonica. Quella sembrava l’epoca d’oro dei preti, le vocazioni abbondavano ed erano incoraggiate e il presbiterato in sé era considerata una gloriosa vocazione che avrebbe reso orgogliosi e genitori e l’intera parrocchia. Non solo era una vocazione sostenuta dalla comunità, ma era ritenuta positiva dall’intera cultura sociale. Una vita di servizio era considerata lodevole. Ciò non significa che i preti di quella generazione fossero esenti da sofferenze. C’era un lato oscuro in questa scena celestiale. Ancora si raccontano storielle angosciose dei giorni del rigido seminario, formatori tiranni, le 40 ore di preghiera in cui i preti potevano dirsi le cose sottobanco, roba di scandali di tutti i tipi. In generale comunque questi preti godevano di ottima reputazione, anche se c’erano alcune eccezioni legate a singoli individui.

La generazione successiva, quella prima della mia, si trovò anch’essa a vivere una realtà molto diversa da quella attuale. Era l’epoca post-Vaticano II. Il Vietnam era zona di guerra, la rivoluzione sessuale prendeva piede. Iniziava una nuova era. Durante il mio primo incarico parrocchiale, dal 2003 al 2007, mi sentivo fortunato a lavorare con un prete ordinato nel 1968. Era entrato in seminario prima del Concilio, si formò negli anni del concilio e fu ordinato negli anni più turbolenti del secolo scorso. La sua classe contava trentuno elementi, solo 10 dei quali ancora in ministero attivo. Avevo inizialmente qualche pregiudizio nel lavorare fianco a fianco con un prete dell’era del baby-boom. Dopo tutto ero ciò che oggi definiamo, con lode o sdegno, un prete di Giovanni Paolo II. Sulla carta non avremmo mai potuto andare d’accordo. Ma eravamo entrambi figli del Vaticano II ed eravamo sinceramente interessati ad imparare dalle rispettive esperienze seminariali. Ci piaceva anche confrontarci sulle nostre diverse visioni della chiesa e sulla direzione che pensavamo essa dovesse seguire. Inoltre eravamo entrambi contenti di essere preti e, dato che dovevamo convivere, facemmo in modo che funzionasse.

Le nostre conversazioni più interessanti ebbero luogo a tavola. Lui richiamava alla memoria il catechismo di Baltimora durante le superiori. Io gli raccontavo di aver fatto chiarezza sui miei sentimenti proprio a scuola. Si lamentava spesso del fatto che la sua formazione di seminario fosse stata di stampo militaresco, invece io gli dicevo che soffrivo del fatto che la mia fosse stata un po’ blanda. Quando mi parlava degli anni spesi studiando latino, greco ed ebraico, io espressi il mio imbarazzo per non poter cantare il Pater Noster mentre concelebravo la messa durante la Giornata Mondiale della Gioventù con Benedetto XVI alcuni anni fa a Colonia. Mentre lui era contento che il codice di abbigliamento clericale fosse più permissivo, io sostenevo che fosse importante che il prete indossasse un segno visibile della chiesa, per ricordare al mondo che Dio non è morto. Ma quando arrivammo a parlare degli abusi sessuali, eravamo perfettamente d’accordo. Questo fatto ci colpiva entrambi, sebbene in modo diverso.

La generazione prima della mia ricorda tempi di maggiore stabilità e rispettabilità tra i presbiteri. Quando la generazione del mio confratello entrò in seminario, i membri della famiglia non chiesero né a lui né agli altri se fossero gay o avessero attrazione per i bambini (anche se sapevo da voci di corridoio che comunque aleggiava sempre una sorta di sospetto intorno alla figura del prete). I preti della generazione del mio parroco non avevano nessun oppositore alla loro ordinazione. La loro sofferenza era diversa. Discutevano con gli altri sull’attuazione degli insegnamenti del Vaticano II, assistevano a una lunga serie di abbandoni, e faticavano a trovare un equilibrio tra un presbiterato ordinato e battesimale.

I preti più colpiti dalle rivelazioni degli abusi del 2001-2002 sono quelli ordinate prima degli scandali. Gli accusati, infatti, erano stati loro compagni di seminario ed amici, uomini con i quali avevano studiato e svolto servizio per molti anni. Gli amici del mio amico prete stentano a credere che usciremo mai fuori dalle conseguenze di questo scandalo, e naturalmente hanno ragione. Il presbiterato, che prima era considerato una comunità di servizio pastorale, ora è percepito come una sorta di branco di lupi viziosi. Teoricamente, e anche praticamente, il presbiterato è lo stesso, ma le esperienze e la percezione da parte della gente sono radicalmente diverse. Molti preti di vecchia generazione non ritengono che ci sia speranza per il futuro del presbiterato finché la chiesa non intraprenderà cambiamenti strutturali radicali. Questo è il punto che ci differenzia.

Quando la mia generazione è entrata in seminario, la reputazione dei presbiteri era già compromessa. C’era sicuramente il sostegno della parrocchia e dei giovani per le vocazioni, ma niente a che vedere con quanto avvenuto in precedenza. Da seminaristi sapevamo che il vecchio sistema era solo un ricordo e che saremmo stati assegnati a più parrocchie. Comprendemmo che i pasti comunitari del seminario erano un lusso, che avremmo mangiato sempre da soli una volta ordinate. Sapevamo anche che i giorni del “il prete lo sa” erano finiti, e che i laici avevano un ruolo chiave nelle parrocchie (molti di noi lo sapevano anche perché provenivamo da famiglie molto attive in parrocchia). Sapevamo che la scommessa era alta e che forse non eravamo i più qualificati. Ma neanche gli apostoli lo erano e questo ci confortava: sarà Dio che darà lustro alla nostra chiamata.


Per la generazione immediatamente dopo la mia è perfino peggio. Se la gente si era lasciata sfuggire le notizie degli abusi degli anni ’80, non ha certo ignorato le storie del 2002. Le iscrizioni nel seminari di Cleveland sono arrivate a 19. Probabilmente si pensava che molti seminari dovessero chiudere, ma poi è successo qualcosa.

Proprio nel momento peggiore, stanno nascendo segnali di speranza. Nella mia diocesi, le iscrizioni al seminario hanno iniziato ad aumentare, e così anche la qualità dei seminaristi. Il seminario ha cominciato l’anno accademico con 49 studenti e un numero sorprendentemente alto di seminaristi resta per tutto il ciclo. Molti di loro sono della zona e si stanno preparando per la nostra diocesi. Ma non tutti i seminari hanno questa situazione, solo pochi, al momento; e questi pochi però ci lasciano capire che la situazione, rispetto ad alcuni anni fa, sta migliorando.

Ciò che rende questo fenomeno affascinante è che questi ragazzi stanno affrontando la sfida e il sacrificio del presbiterato nonostante già sanno che verranno in qualche modo perseguitati, o comunque disprezzati a causa della vocazione. Essi sono ansiosi di donarsi, mettersi a servizio di Dio e della sua chiesa. Ho paura che questo aspetto del presbiterato si stato qualche volta trascurato, quasi cancellato, ma ora forse non più. I direttori vocazionali hanno smesso di dipingere il presbiterato come un dovere come una astrazione dal mondo e hanno cominciato a parlarne come sacrificio ed avventura. La chiesa è spesso dipesa dall’idealismo dei giovani capaci di affrontare i pericoli, la persecuzione o il disprezzo e la fede di questa nuova generazione è una grande benedizione che viene appena riconosciuta.

Coloro che sono entrati in seminario intraprendono un sentiero impervio e ne sono coscienti. Sanno che una accusa, falsa o vera che sia, può distruggere una reputazione. Sanno bene che, almeno agli occhi di molti, saranno colpevoli fino a prova contraria. Sanno bene che molti genitori li guarderanno con sospetto nelle parrocchie e nelle scuole. E, se per caso non fossero stati coscienti di questo prima del seminario, tutti questi anni in cui si è discusso di temi scottanti, l’intimità, il celibato, la formazione umana, la protezione dei minori di fronte a Dio, lo insegneranno loro molto presto.

Negli scorsi anni, Commonweal ha pubblicato un gran numero di articoli, editoriali e lettere con commenti riguardo la nuova generazione di preti e seminaristi. Sfortunatamente, molti dei commenti non sono incoraggianti. La mia generazione è stata descritta come intellettualmente inferiore, teologicamente deficiente, arrogante, infedele a Roma, autoritaria e indisponibile verso i laici. Se queste descrizioni sono vere, il futuro dei preti è davvero oscuro. Dal lato opposto ci sono i giornali conservatori e i blog che lodano la stessa generazione di preti e seminaristi per la loro ortodossia, il loro coraggio, la fedeltà, lo zelo e la carità pastorale. Questi osservatori ipotizzano con gioia che la nuova generazioni di preti e seminaristi recupererà il terreno perduto dall’epoca del Vaticano II e rinvigorirà la chiesa mediante una leadership ferma e determinata.

E come può essere? Siamo parte del problema o la sua soluzione? Dipende da ciò che ci si aspetta da noi.

Credo che molti preti anziani siano scoraggiati dal fatto che non siamo come loro, ma abbiamo molti più punti in comune di quanto pensino. E’ vero che spesso leggiamo libri diversi, preghiamo in modo differente, abbiamo diversi eroi ed enfatizziamo diverse dottrine, ma celebriamo gli stessi sacramenti, predichiamo lo stesso Vangelo e condividiamo lo stesso ministereo. E’ anche vero che sia la mia generazione che la loro si sono ribellati alle precedenti. Forse “ribellati” è una parola troppo forte, ma entrambi volevamo migliorare, riformare e sanare i danni che abbiamo ereditato per servire meglio il popolo di Dio.

E’ facile mettersi sulla difensiva, ma non dovremmo. Mettere a confronto le generazioni di presbiteri con le generazioni di famiglie, significa che le generazioni più anziane sono responsabili di quelle più giovani quanto a senso di fede, identità, abitudini e missione. La nuova generazione dovrà adattare questi valori alla situazione del momento, pur rimanendo fedeli alla tradizione. Ma questo può avvenire solo se le due generazioni rimangono in contatto. Le vecchie hanno bisogno dell’idealismo e dell’entusiasmo delle giovani e queste ultime necessitano della saggezza, dell’esperienza e della guida degli altri. Questo vale per le famiglie e per i preti. Purtroppo negli ultimi quaranta anni la comunicazione tra preti anziani e giovani si è interrotta e, come chiesa, ne abbiamo tutti risentito.

Quando ero interno al seminario vivevo in una rettoria con tre preti, uno di questi era in pensione ed era stato ordinate nel 1938. Mi diceva spesso di sentirsi rifiutato dalle generazioni successive. Era addolorato che i membri della nuova generazione non si interessassero minimamente delle generazioni pre-conciliari, che ritenevano antiquate. Avrebbe desiderato fare da mentore e da guida per i nuovi preti, ma pochi accolsero la sua offerta.

In qualche modo questa dinamica tende a ripetersi. Sembra che i preti della mia età, consapevolmente o meno, abbiano creato una distanza dalla generazione precedente.
Paradossalmente, ad una generazione accusata di essere troppo tradizionalista, noi sembriamo quelli che vogliono correre avanti senza sapere ciò che la chiesa è stata ed è. E, sebbene molti di noi siano in contatto con alcuni anziani, spesso pensiamo di aver capito tutto, accantonando gli anziani come persone fuori dal gioco. Questo è frustrante per loro che vorrebbero tanto farci da guide e da mentori. Inoltre, quando ci rivolgiamo ai preti anziani per direzione o suggerimenti, scopriamo a volte che non siano interessati ai nostri problemi o alle nostre priorità. Per molti di loro, noi siamo sostanzialmente una realtà noiosa.

Non deve essere così, non dovrebbe. Le diverse generazioni di preti hanno bisogno entrambe di supporto, di guida, di entusiasmo, di ispirazione, di responsabilità e fraternità. I preti non possono pensare di essere dei facilitatori all’interno della chiesa se sono divisi tra loro. C’è un bisogno urgente di riconciliazione, e siamo noi a dover cominciare. La mia generazione deve essere disposta ad ascoltare le storie dei preti della generazione dei nostri genitori o dei nostri nonni. Dobbiamo imparare da uomini che sono cresciuti durante la Depressione, che hanno fatto la Seconda Guerra Mondiale, che sono stati ordinati prima del Vaticano II e dobbiamo capire che non ci è rimasto molto tempo per arricchirci da loro. Dobbiamo ascoltare i nostri predecessori, le loro storie del seminario in un momento in cui la chiesa era in transizione. La loro generazione aveva le sue proprie speranze e gioie, trionfi e sofferenze e dobbiamo ascoltarle. Troppo spesso non apprezziamo la loro perseveranza e fede, dimostrata in periodi storici turbolenti per la chiesa.

Infine, i preti della mia generazione devono raccontare di se, e a fondo. Dobbiamo far conoscere alle vecchie generazioni cosa ci muove oggi, dove sta andando l’America senza una profonda sub-cultura cattolica. Dobbiamo spiegare cosa ci ha spinti al presbiterato e perché siamo così sospettosi riguardo al Vaticano II. I preti più anziani non dovrebbero, da parte loro, liquidarci come ignoranti, codardi o reazionari.

Leggere un articolo sulle differenze di generazione tra i preti può aiutare, ma secondo me, il reale insegnamento e la riconciliazione può avere luogo quando ci si incontra tutti insieme per i vespri, per bere o per mangiare qualcosa. Questo tipo di incontri sono ancora troppo rari. Per il bene delle generazioni di seminaristi che si stanno formando e per il bene della chiesa in generale, preti di differenti generazioni devono imparare a parlare delle loro differenze invece di guardarsi con reciproco sospetto.

L’autore
Rev. Damian J. Ference
Rev. Damian J. Ference è un prete di Cleveland e si sta laureando alla School of Philosophy della Catholic University of America.

http://www.commonwealmagazine.org/print_format.php?id_article=2238

Testo Originale
Traduzione di Stefania Salomone


Why We’re Different
Bridging the Priesthood’s Generation Gap
Rev. Damian J. Ference
On the first Friday of every month, I join a dozen or so other priests for vespers, drinks, dinner, and fellowship. Two things make the group unusual. The first is that five decades of ordination classes are represented at our gatherings. The second is that each of us is expected to have read an article that was assigned in advance and be ready to discuss it after dinner. At our Christmas gathering we unpacked “The Other Health Crisis” by Paul Stanosz, which appeared in the November 23, 2007, Commonweal. Because of our discussion that night, it occurred to me that the way a generation of priests defines itself is often closely linked to how it suffers.

Before the abuse crisis exploded in 2001-2002, there was an earlier round of revelations about sexual abuse in the late 1980s; and even if it didn’t manage to gather as much media attention as the most recent round, its impact must not be forgotten. Most Catholics of my generation find it difficult to remember a time when pedophilia wasn’t widely associated with the priesthood. A dark cloud of suspicion has been hovering over priests for the past twenty years, and it has only grown more ominous with time. So, although much has been made about the distinction between the “servant-leader” model and the “cultic” model of priesthood, this is not, I think, the most important difference between generations of priests. In fact, the healthiest priests-of whatever age-seem to embody both the “servant-leader” and “cultic” models.

I decided to enter a college seminary in late July of 1994. I had earned my high-school diploma a few months earlier and chose to abandon my previous plans in order to follow what seemed to be God’s plan. My parents were shocked but supportive. My older brother asked me if I was gay. An old friend made a remark about little boys.

I have been told that there was a time when priests were put on a pedestal; when the priest was usually the most educated person in the parish; when a live-in housekeeper prepared three meals a day, did the laundry, and cleaned the rectory, which was usually filled to capacity. That was supposed to have been the golden age of the priesthood, when priestly vocations were abundant and encouraged, and the priesthood itself was thought to be a glorious vocation that would make mom, dad, and the whole parish proud. Not only was a vocation to the priesthood supported by the Catholic community, it was also considered a good thing by the culture at large. A life of service was to be commended. This is not to say that priests of that generation were without suffering. There was a dark side to this bright scene. Horror stories are still told about the days of rigid seminary formation, tyrant pastors, Forty Hours gatherings where priests could drink pirates under the table, and small-scale scandals of all sorts. For the most part, though, the reputation of the priesthood was in good shape, even if some individual priests were not.

The following generation, the one before mine, was also dealing with a world very different from the one in which we live today. It came of age during or just after Vatican II. Vietnam was a war zone, and the sexual revolution was underway. A new age had dawned. For my first parish assignment, which lasted from 2003 to 2007, I was blessed to be placed with a pastor who was ordained in 1968. He entered the seminary before the council, was formed as the council was meeting, and ordained in one of the most turbulent years of the last century. His ordination class had thirty-three other men, only ten of whom remain in active ministry. I had some initial prejudices about living and working with a baby-boomer priest. After all, I was what people now call, in praise or disdain, a John Paul II priest. On paper we really were not supposed to get along. But we were both sons of Vatican II, and we were genuinely interested in learning about each other’s experiences of seminary formation. We also wanted to talk about our different understandings of the church, and about the direction in which we thought the church was heading. We also liked being priests, and since we were going to be housemates for the next four years, we made it work.

Our best conversations took place at the dinner table. My pastor recalled memorizing the Baltimore Catechism in grade school. I told him that I made collages about my feelings in religious-ed class. When he complained that his seminary formation had been too militaristic, I told him of my frustrations with a seminary formation that seemed too lax. When he spoke of the years he spent studying Latin, Greek, and Hebrew, I expressed embarrassment at not knowing how to chant the Pater Noster as I concelebrated Mass with Benedict XVI at World Youth Day a few years ago in Cologne. When my pastor expressed gratitude that the clerical dress code had been relaxed over the years, I said I thought it was important that the priest be a visible sign of the church, to remind the world that God is not dead. But when it came to the abuse scandals, we were on the same page-or at least in the same book. The scandals hit us both hard, though in different ways.

The generation before mine remembers a time of general stability and respectability within the priesthood. When my pastor’s generation entered the seminary, family members did not ask him or his classmates if they were gay or attracted to little boys (though I am told there have always been people who thought there was something sexually suspect about priests). Priests of my pastor’s generation didn’t have protesters at their ordinations. Their suffering was different. They battled with pastors over implementing the teaching of Vatican II, watched classmates leave the ministry in droves, and struggled to find a balance between the ordained priesthood and baptismal priesthood.

The priests hit hardest by the abuse revelations of 2001-2002 were those ordained before the scandals. The men accused of abuse had been their classmates and friends, men with whom they had studied and served for many years. My older priest friends have a difficult time believing that, as a church, we are going to recover from the abuse crisis anytime soon, and of course they are right. The presbyterate that was once regarded as a community of good shepherds is now perceived by many as a pack of vicious wolves. Theoretically, and even functionally, the priesthood may be the same, but the experience and perception of it is now radically different. Many members of the older generation see no reason to invest hope in the future of the priesthood unless the church undergoes major structural change. This is where generations part ways.

When my generation entered the seminary, the reputation of the priesthood had already been tarnished. Sure, there was still support in parish communities and youth groups for a vocation to the priesthood, but it was nothing like what the previous generation had experienced. As seminarians, we knew that the days of full rectories were a distant memory and that we might be made pastors right after our first assignment-even pastors of more than one parish. We understood that the communal meals of the seminary were a kind of luxury, that we would likely be eating most of our meals alone once we were ordained. We also knew that the days of “Father knows best” were gone, and that the laity had a vital role in the health and growth of the parish. (Most of us knew this firsthand because we came from families that were key players in the life of our home parishes.) We knew that the stakes were high. We also knew that we were maybe not the most qualified. But then neither were the apostles, and we took comfort in that: God qualifies those he calls.

The generation just after mine has it even worse. If people missed the news of the abuse cases in the late ’80s, they couldn’t ignore the barrage of news stories in 2002. The enrollment at our college seminary in Cleveland dropped to an all-time low of nineteen students that school year. Many thought that another round of seminary closings was inevitable. But then something happened.

Just when the situation seemed to be at its worst, signs of hope were beginning to spring up. In my diocese, the enrollment at our college seminary began to increase, and so did the quality of the seminarians. The seminary began this academic year with forty-nine students, and an uncommonly high number of our seminarians continue to make the dean’s list. Most of them are from the area, and most are studying for our diocese. Not every seminary is doing as well, of course, but a few are; and these few suggest that the situation is better than it was just a few years ago.

What makes this phenomenon so fascinating is that these young men are actually drawn to the challenge and the sacrifice of the priesthood-to the fact that they may be persecuted, or at least despised, because of their vocation. They are eager to give themselves away, to lay down their lives in service of God and his church. I am afraid that this aspect of the priesthood has sometimes been obscured or soft-peddled, but no longer. Vocation directors have stopped talking about the priesthood as a duty or as a way up in the world and have instead begun talking about it mainly as sacrifice and adventure. The church has always depended on the idealism of young people to stand strong in the face of danger, persecution, and despair, and the faith of this new generation has been a great blessing that is only beginning to be recognized.

Those who have entered the seminary since the scandal are sitting ducks, and they know it. They know that one accusation, whether true or false, may destroy their reputation. They realize that-even in the eyes of many in the church-they will be considered guilty until proven innocent. They are fully aware that many parents will now watch them suspiciously at parishes and schools. And if somehow they didn’t know all this before entering the seminary, the years of workshops on boundary issues, intimacy, celibacy, human formation, and protecting God’s children will soon teach them.

Over the past few years, Commonweal has published a number of articles, editorials, and letters to the editor that comment on the new generation of priests and seminarians. Unfortunately, most of the comments have not been very encouraging. My generation has been described as intellectually second-rate, theologically deficient, arrogant, blindly loyal to Rome, authoritarian, and out of touch with the laity. If these descriptions are accurate, the future of the priesthood looks bleak indeed. On the other side of the ideological fence, conservative journals and blogs praise the same generation of priests and seminarians for their orthodoxy, courage, fidelity, zeal, and pastoral charity. These observers joyfully predict that the new generation of priests and seminarians will restore what has been lost since the Second Vatican Council and reinvigorate the church through strong and determined leadership.

So which is it? Are we part of the problem or part of the solution? That all depends on what one expects us to be.

I think it is discouraging to many older priests that we aren’t more like them, but we have more in common with them than one might think. It is true that we often read different authors, pray in different styles, have different heroes, and emphasize different doctrines, but we celebrate the same sacraments, preach the same gospel, and share the same priesthood. It is also true that both my generation and theirs rebelled against a previous generation. Perhaps “rebelled” is too strong a word, but both generations did want to improve, by reformation and restoration, the weaknesses we inherited in order to serve better the people of God.

It is very easy to get defensive about this last point, but we shouldn’t. To compare the generations of the priesthood to the generations of a family, it is clear that the older generation is responsible for instilling in the younger a strong sense of faith, identity, custom, and mission. The younger generation is expected to adapt these values to its own particular situation while remaining faithful to the tradition. But this practice of handing down a tradition only works when the different generations stay in touch. The older generation needs the idealism and enthusiasm of the younger generation, and the younger generation needs the wisdom, experience, and guidance of the older generation. This is true for families, and it is equally true for priests. Sadly, in the past forty years, the communication between older and younger priests has broken down and, as a church, we are poorer for it.

When I was a seminarian-intern I lived in a rectory with three priests, one of whom was a retired monsignor who was ordained in 1938. He often told me how he felt rejected by the generation of priests that came after him. It pained him that members of the younger generation had little interest in his preconciliar priesthood, which they found antiquated. He longed to be a mentor and guide for the next generation of priests, but few had taken him up on his offer.

Somehow this dynamic has repeated itself. It seems to me that priests my age have attempted, knowingly or not, to distance themselves from the generation that came just before them. Paradoxically, for a generation often accused of being too traditional, we seem to want to move ahead without really knowing where the church has just been. And although most of us have a few older priests we look up to, we often assume that we have everything figured out, dismissing our elders as out-of-touch has-beens. This frustrates older priests who long to play the role of mentor and guide. Then again, when we do go to older priests for direction and guidance, we sometimes discover that they take little interest in our concerns and priorities. For many of them, we seem to be no more than a source of annoyance.
It doesn’t have to be this way, and it shouldn’t. The different generations of priests need each other for support, wisdom, experience, enthusiasm, inspiration, accountability, and fraternity. Priests cannot expect to be bridge-builders in the church if they are divided among themselves. There is an urgent need for reconciliation, and it starts with us. My generation needs to hear the stories of priests from our parents’ and grandparents’ generations. We need to learn from the men who grew up during the Depression, fought in the Second World War, and were ordained before Vatican II-and we need to realize that there isn’t much time left to hear their stories. We need to listen to our baby-boomer predecessors tell their stories about seminary life and priesthood at a moment when the church was in major transition. Their generation has its own hopes and joys, triumphs and sufferings, and we need to hear about them. Too often we fail to appreciate their perseverance and faith through a very turbulent period of church history.

Finally, priests of my own generation need to tell their own story, and tell it well. We need to let the older generations know what it’s like to come of age in today’s America without a strong Catholic subculture. We need to explain what attracted us to the priesthood, and why we’re so cautious about “the spirit of Vatican II.” Older priests should not be too quick to dismiss our concerns as fearful, ignorant, or reactionary.

Reading an article about generational differences among priests may be helpful, but for me, the real learning and reconciliation takes place when I meet with a diverse group of priests for vespers, drinks, dinner, and discussion. This kind of gathering is still too rare. For the sake of the generation of seminarians currently in formation and for the general good of the church, priests of different generations must learn to talk to one another about their differences instead of nursing mutual suspicions.
ABOUT THE WRITER
Rev. Damian J. Ference
Rev. Damian J. Ference is a priest of the diocese of Cleveland and currently a graduate student in the School of Philosophy at the Catholic University of America.
http://www.commonwealmagazine.org/print_format.php?id_article=2238




Sabato, 24 maggio 2008