La colonna di religione diventa la prova per la fede

di William Lobdell, Giornalista del Times, 21 luglio 2007

Un reporter riflette e racconta come le storie da lui riportate influirono su di lui e sul suo percorso spirituale.


Quando la redazione del Times mi assegnò la colonna per scrivere sulla religione, pensai che Dio avesse esaudito le mie preghiere.

In qualità di cristiano devoto, ero disilluso da certi racconti e cronache dei media.

La fede veniva spesso trattata come un evento teatrale o fanatismo mitologico. 

Volevo riferire obiettivamente e rispettosamente come ogni genere di credo incidesse sulla vita della gente.

Lungo il cammino, ho creduto anche che avrei accresciuto e approfondito la mia stessa fede. Ma, durante gli otto anni in cui mi sono occupato di religione, è accaduto qualcosa di molto diverso. 
 
Nel 1989, un amico mi portò nella chiesa di Mariners, poi a Newport Beach, dopo avermi detto: "Hai bisogno di Dio. Ecco cosa manca nella tua vita". Avevo 28 anni e il mio primo figlio neanche un anno. Il mio matrimonio stava andando a rotoli (era già il secondo) e non credo di essere stato migliore anche come padre. Mi sentivo perduto. Il pastore di quella chiesa enorme, Kenton Beshore, aveva l’abilità di rendere le Scritture accessibili e comprensibili. Per chiunque non avesse mai studiato la Bibbia a fondo, i suoi discorsi instillavano una sorta di sete dell’anima. I segreti per vivere bene erano tutti contemplati nel "Manuale di Istruzione della Vita", come alcuni cristiani definiscono la Bibbia.

Qualche amico del centro di studi biblici mi suggerì di iscrivermi al ritiro organizzato da un religioso a San Bernardino Mountains. La tre-giorni aveva lo scopo di abbattere le difese e riportarti ad una sorta di emozionalità grezza, uno stato per facilitare il rapporto con Dio. Dopo 36 ore di preghiera, condivisioni profonde e poco sonno, mi sentii ricolmo di Spirito Santo. Nel momento culminante della domenica, Mike Barris, un quasi-pastore, fece un annuncio a voce alta dall’altare. Ci chiedeva di fare spazio a Gesù nel nostro cuore. Avevo gli occhi chiusi in preghiera e sentii il mio cuore aprirsi in due e riempirsi di un forte calore e una luce ardente. Sentii un brivido nel petto. Ho pensato: mi sento come rinato per la seconda volta. Il pastore chiese a coloro che volevano accettare Gesù di alzare le mani. Le mie mani, senza accorgermene, si alzarono. I miei nuovi amici in Cristo, la maggior parte dei quali avevo visto il venerdì per la prima volta, mi abbracciavano e mi davano pacche incoraggianti sulle spalle. 
 
Cominciai a pregare ogni mattina e sera. Durante questi momenti di tranquillità assoluta ho sentito la voce di Dio. E mi è sembrato di percepire il Suo disegno su di me: scrivere di religione per il Times e portare luce nella rubrica delle news, anche soltanto parlando della mia storia. Il mio desiderio di diventare un reporter di tematiche religiose crebbe man mano che leggevo sui media storie di fede. La gente di fede, di solito, veniva definita pazza o sempliciotta. Uno dei più famosi esempi fu quando lo Washington Post parlò di una storia, che si riferiva ai cristiani evangelici tacciandoli di essere "mediocri, maleducati e facili da manovrare". Un’altra tendenza esasperante erano i continui dibattiti su omosessualità e aborto, come se questi fossero i soli temi cari ai cristiani. 
 
Non volevo solo un lavoro per scrivere sulla religione e facevo molte pressioni. In una riunione con gli editori, mi sono espresso più o meno così: "Cosa direste se vi dimostrassi che esiste un raduno a Orange County che raccoglie più di 15.000 persone ogni week-end e che non ne avete mai parlato?". Rispodero che non riuscivano neanche a immaginarlo. "Saddleback Church a Lake Forest attira tutta questa folla". 
 
Ci vollero molti anni, molte lettere ed e-mail, ma finalmente gli editori si accordarono nel 1998 e mi lasciarono scrivere una rubrica settimanale chiamata "Getting Religion," che parlava della fede a Orange County. Avvertii che la mia vita, sotto tutti gli aspetti, stava andando alla grande. Il mio matrimonio andava bene, i miei figli erano fantastici e avevo una rubrica. Ho attribuito tutto questo alla grazia di Dio. Come giornalista e reporter, gli argomenti non mi mancavano. Scrissi la storia di una vecchia organista che era diventata la direttrice spirituale dell’uomo, che aveva tentato di violentarla, derubarla e ucciderla. Scrissi della madre ebrea-ortodossa, che aveva pensato ad una linea di abbigliamento modesta per le bambole Barbie. Scrissi sul gruppo di Mormoni che aveva compiuto un viaggio di 800 miglia con i loro carri da Salt Lake City fino a San Bernardino, per replicare il viaggio dei loro antenati verso il sud della California. 
 
Nel frattempo, il cattolicesimo romano, con i suoi rituali e la sua evangelizzazione discreta,  mi attirava sempre più. Amavo la sua lunga storia, l’abbraccio di amore tra liberali e conservatori, immigranti e residenti, ricchi e poveri. Mia moglie era stata educata secondo i principi cattolici e aveva tentato per anni di portarmi con sé. Mi iscrissi ad un corso di un anno per la conversione nella parrocchia di Newport Beach, che doveva terminare alla vigilia di Pasqua con una cerimonia di accoglienza. Fino ad allora ero tutto impegnato, da tre anni, nella mia scoperta della religione. Ero impaziente di scrivere ogni giorno e di andare a Messa la domenica. 
 
Nel 2001, sei mesi prima che scoppiasse lo scandalo degli abusi sessuali del clero in tutto il paese, le diocesi di Orange e di Los Angeles avevano già pagato 5.2 milioni di dollari a uno studente che aveva denunciato molestie subite alla Scuola cattolica superiore di  Rancho Santa Margarita, dal suo preside, Mons. Michael Harris. Senza ammettere la propria colpevolezza, Harris decise di lasciare il presbiterato. Quale parte dell’accordo, le diocesi furono costrette a modificare radicalmente la propria gestione delle accuse di abusi sessuali, inclusa la promessa di estromettere qualunque prete fosse credibilmente accusato di molestie. Emerse che entrambe le diocesi avevano già a proprio carico molti casi di molestie. Los Angeles contava due pedofili già ritenuti colpevoli che ancora erano in ministero.  
 
Mentre mi occupavo del caso Harris, sono venuto a sapere – dai verbali del tribunale e da alcune interviste – l’ampiezza della protezione che la chiesa garantiva ai suoi preti. Quando Harris prese una aspettativa dal Santa Margherita nel gennaio 1994, fece una dichiarazione, nella quale spiegava che la causa del suo allontanamento era lo stress. Si dimise un mese dopo. I suoi superiori non rivelarono mai ai genitori o agli studenti il vero motivo della sua assenza: Harris in precedenza era già stato accusato di molestie a uno studente quando era preside della Mater Dei High School a Santa Anna tra il 1977 e il 1979;gli incaricati ecclesiastici erano già in possesso di una nota di Harris che somigliava molto ad una confessione e decisero di mandarlo in un centro di trattamento.Nel settembre 1994, un secondo studente uscì allo scoperto, questa volta pubblicamente, e gli fece causa. Per tutta risposta gli altri studenti e le famiglie si strinsero intorno ad Harris cantando slogan del tipo: "Perché lui è un Buon Amico". Un piccolo aeroplano portava in cielo uno striscione con la scritta: "Noi amiamo padre Harris". Già a quel tempo i leader ecclesiastici erano in possesso di una diagnosi psicologica in cui gli psichiatri cattolici incaricati avevano definito Harris come uomo attratto da adolescenti e concludevano che era molto probabile che avesse molestato diversi bambini. (secondo i dati ufficiali della chiesa, Harris, che smentì tali accuse, ora è in attesa di giudizio per molestie su 12 ragazzini). Ma non si resero mai noti i dati del fenomeno. Invece, un portavoce diocesano definì Harris "una icona del presbiterato". Il primo difensore di Harris, John Barnett, attaccò gli accusatori anche sui media, definendoli "gente malata". Inoltre, le autorità ecclesiastiche si chiusero nel silenzio, mentre le presunte vittime venivano strapazzate. Alcuni alti prelati della diocesi – compreso quello incaricato di svolgere le indagini sulle accuse – organizzarono una festa d’addio per Harris. 

Non potevo immaginare che i leader cattolici avrebbero ingaggiato una battaglia per proteggere i molestatori e infierire sulle vittime. Ma mi aggrappavo alla spiegazione che tale condotta poteva essere la meno dannosa per i credenti cattolici, che si trattava di casi isolati di una gestione moralmente corrotta. Un amico cattolico mi consolava, dicendo: "Tieni lo sguardo fisso sull’uomo inchiodato sulla croce, non sul prete che sta dietro all’altare". 
  
Alla fine del 2001, andai a Salt Lake City per partecipare alla conferenza di un pastore Mormone. Questa gente viveva prevalentemente confinata nella "Cinghia di Jell-O dei Mormoni" - Utah, Idaho, Arizona — così chiamata a causa delle specialità gastronomiche di Jell-O servite in ogni raduno dei Mormoni.  Erano stati ostacolati dal vicinato, nelle scuole, sul posto del lavoro. Erano dichiarati morti dalle loro famiglie. "Se i Mormoni ti avvicinano, la gente pensa che tu sia contaminato e che si rischia di perdere la fede anche solo frequentandoti", mi ha detto Suzy Colver. "E’ come se chiunque lasciasse la chiesa non esistesse più".  
I partecipanti della conferenza erano un pubblico variegato ed eclettico: romanzieri, figli di papà, imprenditori e disegnatori di fumetti, maniaci del sesso e alcolizzati. Alcuni erano depressi, altri rabbiosi e pochi di loro avevano tratto vantaggio dal cambiamento. Ma avevano un motivo comune: volevano essere onesti rispetto alla propria mancanza di fede ed essere amati nonostante questo. 
 
In molte aree della cultura dei Mormoni, questo non accadeva. Ciò che mi aveva portato al cristianesimo, in parte, erano gli insegnamenti radicali di Gesù: amare i nemici, proteggere la più vulnerabile delle pecorelle per riportarla amorevolmente all’ovile. 
Quando ho scritto questa storia, mi sono domandato come potessero i Mormoni – molti dei quali seguivano alla lettera i comandamenti della Bibbia, ad esempio dare il 10% dei loro averi alla chiesa – perdersi su un insegnamento fondamentale di Gesù?

Come buona parte dei componenti della famiglia cristiana, non mi sentivo all’altezza della mia religione. Ma mi sembrava una aberrazione anche il risultato di un comportamento peccaminoso che riguarda tutta la Chiesa.

All’inizio del 2002, mi chiesero di scrivere sullo scandalo sessuale che aveva investito la chiesa cattolica a livello nazionale. Continuavo comunque ad andare a Messa la domenica mattina e il martedì sera. P. Vincent Gilmore - il prete giovane e acuto che teneva il corso – parlò dello scandalo degli abusi e disse di non lasciarsi influenzare dal comportamento di questi pochi preti colpevoli, altrimenti avremmo commesso una sorta di "suicidio spirituale". 
Me lo ricordai quando cominciai a scrivere. Pensavo che le vittime – persone che si aggiravano tra i 30 e i 40 anni o più – si fossero già riprese visto che il fatto era avvenuto molto tempo prima. Secondo me, molti di loro erano inutilmente attaccati al proprio passato. Poi cominciai a scorrere i documenti, intervistare le vittime, a decine. Scoprii che il termine "abuso sessuale" è un eufemismo. Molti di questi bambini furono violentati e sodomizzati da colui che essi stessi e le loro famiglie consideravano rappresentante di Cristo in terra. Questa è una cosa che la mente di un bambino di 8 anni non può elaborare e segna per sempre la sessualità e la spiritualità di un individuo. 
Molte di queste vittime sono state molestate da preti con storie di abusi alle spalle. Ma i vescovi di solito spedivano questi chierici in altre parrocchie e vincolavano le vittime e i familiari al silenzio. Quasi mai veniva avvisata la polizia. In alcuni casi i vescovi hanno incoraggiato i preti molestatori a lasciare il paese per sfuggire alle indagini. 
 
Non riuscivo a togliermi dalla testa le storie delle vittime e le menzogne dei vescovi, molti dei quali erano ancora al loro posto. Ero giornalista da più di venti anni e avevo avuto a che fare con assassini, violentatori, crimini violenti e tragedie. Ma questa volta era diverso: i bambini erano così innocenti, i loro genitori così fiduciosi, i preti così malati e i vescovi così corrotti!

 La guida della mente fornitami da P. Vincent cominciò a venire meno dentro di me.
Cercai consolazione in un’altra idea: che il cuore della chiesa è tra i banchi, non sul pulpito. Certamente la gente che leggeva le mie storie avrebbe trovato il modo di modificare e ricostruire la casa di Dio. Invece, ho visto parrocchiani sostenere i preti che avevano molestato i bambini mediante lettere ai vescovi e giudici, offrendo loro lavoro, facendo collette per il pagamento della cauzione, maledicendo le vittime a viso aperto.  

Una domenica mattina nella parrocchia di Rancho Santa Margarita, ho visto i parrocchiani far pressione per eleggere il nuovo consiglio pastorale, dopo che il loro parroco aveva ammesso di aver commesso degli abusi ed era stato sospeso. Mi è venuto il mal di stomaco, pensando che il Popolo di Dio cercava ruoli d’onore e ammetteva al suo interno la presenza dei pedofili. Solo una persona tra la folla, uno sceriffo di Orange County, si proclamò a favore della vittima.

Il venerdì santo del 2002, decisi che non potevo più far parte della chiesa cattolica. Sebbene mi fossi preparato per un anno intero, non sembravo essermi convertito. Compresi che stavo testimoniando la debolezza degli esseri umani, non di Dio. Ma, in un certo senso, questo era il punto: non ho mai visto le istituzioni inondate dallo Spirito di Dio. Le organizzazioni religiose, se veramente ispirate e guidate da Dio, non dovrebbero aspirare a standard più alti di quelli della gestione delle corporazioni o delle caste sociali?

Trovai una scusa per esimermi dallo scrivere gli articoli di Pasqua. Nei mesi seguenti, andai in chiesa molto sporadicamente. Poi ho smesso del tutto.

Alcuni dei pastori più famosi – incluso Billy Graham, Robert H. Schuller e Greg Laurie — fanno la loro comparsa al Trinity Broadcasting Network, beneficiando della vasta audience della TBN, usufruendo dei contatti del network in relazione al "vangelo della prosperità" per aumentare il numero dei seguaci. La dottrina della TBN stabilisce che se gli spettatori mandano soldi al network, Dio li ripagherà con maggiori ricchezze e buona salute. Anche persone in difficoltà finanziarie hanno contratto debiti per poter fare donazioni con la carta di credito. "Se siete stati guariti o salvati o benedetti attraverso TBN e non avete effettuato donazioni… state truffando Dio e perderete la salvezza eterna" ha detto agli spettatori Paul Crouch, co-fondatore del network di Orange County. Nel frattempo, Crouch e sua moglie, Jan, vivono da nababbi. Ho iniziato ad analizzare la TBN dopo aver ricevuto alcune e-mail dai devoti del network. Questa gente aveva dato molti soldi sperando in un colpo di fortuna finanziario da parte di Dio. Ma non fu così. Da allora ho creduto che Dio mi chiamasse, come aveva fatto prima con S. Francesco d’Assisi, a "ricostruire la sua chiesa", non ricercando percorsi di santità, ma semplicemente occupandomi della corruzione nel corpo della chiesa stessa. Ho passato molti anni investigando sulla TBN e ho analizzato tonnellate di documenti – alcuni resi disponibili da impiegati conniventi – evidenziando che i Crouches consumavano pasti per 180 dollari a persona; viaggiavano con un jet da 21 milioni di dollari; possedevano 30 abitazioni nel paese, tra cui una villa a Newport Beach e un ranch in Texas. Tutti comprati a spese dei donatori, esentasse.

Uno dei leader della TBN e maggiore raccoglitore di offerte è l’auto-proclamato "guaritore spirituale" Benny Hinn. Ho partecipato ad una delle sue maratone di due giorni chiamate "Miracle Crusades – crociate del miracolo", vicino allo stagno di Anaheim, California. L’arena era stipata di malati che cercavano la guarigione. Mi si stringeva il cuore al vedere centinaia di persone in sedia a rotelle o malati terminali che credevano che se Dio avesse visto l’intensità della loro fede, quella sera sarebbero stati guariti. Hinn diceva che una generosa offerta a Dio attraverso i ministri avrebbe rappresentato un segno di vera fede. Funzionava benissimo per il tele-evangelista, che vive in una villa sull’oceano a Dana Point, guida una macchina lussuosa, viaggia in jet privato e soggiorna nei migliori alberghi. Durante la crociata, incontrai Jordie Gibson, 21, che veniva da Calgary, Canada, perché credeva che Dio, attraverso Hinn, avrebbe sanato i suoi reni. Era entusiasta nel raccontarmi di aver interrotto la dialisi perché Hinn diceva alla gente che la sola cura era "il ritorno alla vera fede". La sua decisione preoccupava i medici, ma aveva senso per Gibson. Nonostante aver rischiato la sua vita a dimostrazione di fede, non fu guarito. Tornò in Canada e ricominciò la dialisi. L’assemblea era piena di credenti disperati come Gibson. Ho cercato con scarso successo di rintracciare i pastori di TBN perché commentassero il percorso che proponevano come "guarigione di fede", o lo stile di vita dei Crouches. 
 
Come i vescovi cattolici, deduco, non volessero rischiare di perdere il proprio status.

Quando cominciai a raccogliere molte storie come questa, ho iniziato a pregare con rinnovato vigore, ma mi sentivo come sconnesso a Dio. Mi sentivo quasi sciocco a tentare. Ho letto la storia di S. Giovanni della Croce riguardo le cosiddette "notti buie dell’anima", il fatto che pensava che Dio lo mettesse alla prova quasi privandolo della vita. Forse questa era la mia prova. Incontrai il mio pastore John Huffman e gli spiegai quello che provavo. Gli chiesi se potevo inviargli via e-mail alcune domande sulla fede cristiana e aspettare le sue risposte. Accettò, ma esitando. Le questioni che mi sembrava di aver avessi sotterrato, tornarono a galla. Perché accadono delle disgrazie a gente buona? Perché onoriamo Dio quando risponde alle nostre domande, ma non lo malediciamo per le domande inevase? Perché crediamo nel potere di guarigioni miracolose da parte di Dio quando non è stato mai in grado di far ricrescere un arto o di ricostruire una spina dorsale?

In una e-mail ho chiesto a John, che aveva perso una figlia morta di cancro, perché un uomo di affari ateo prospera e il figlio di un cristiano devoto muore? Perché Dio rende tutto questo così incomprensibile? Mi spedì una lunga risposta che concludeva così: "La mia suprema affermazione è che dobbiamo lasciare che Dio faccia Dio e riconoscere che spetta tutto a Lui. Egli conosce ciò che io non conosco. E, francamente, in tutta onestà, una vita di gratitudine è ciò che serve dinnanzi a Dio, anche domandandogli le cose che mi turbano, o lamentandomi per ciò che ho perso, ma basta che alla fine io dica ’Tu, Dio, sei infinito, io sono un uomo, quindi un essere finito’ ". John è un pastore eccellente, ma non mi ha colpito. Per un po’ di tempo ho cercato di mettere da parte i miei tentativi di riconciliare un Dio onnipotente e amorevole con ciò che avevo visto, ma perdevo terreno. Mi chiedevo se la mia esperienza di rinascita quel giorno al ritiro fosse dovuta più alla stanchezza, alla solitudine o ad una vulnerabilità emozionale piuttosto che a una esperienza di Gesù.

E ho considerato un’altra possibilità: forse Dio non esisteva. Verso la fine della mia carriera di reporter religioso, sono andato a Nome, Alaska. Seduto nella piccola sala dei visitatori, ho studiato il volto triste e rotondo di un eschimese seduto di fronte a me e ho cercato di immaginare quanto fosse stato duro per lui stare in prigione. Peter "Packy" Kobuk proveniva da un piccolo villaggio di St. Michael Island in Alaska. Lì la gente viveva come gli antenati 10.000 anni fa. I profumi della vita moderna difficilmente arrivavano lì: solo aria salata, le file di salmoni ad essiccare sulle rocce, le alghe lavate e messe ad asciugare sulla spiaggia. Ma in quel momento Packy poteva sentire solo l’odore di disinfettante che veniva dai pavimenti del Centro di Correzione di Anvil Mountain. Sfortunatamente, l’alcol e il temperamento violento di Packy, lo avevano portato lì molte volte nei suoi 46 anni di vita. Per il suo ultimo reato, doveva scontare tre mesi. L’uomo, piccolo e forzuto, poggiò le mani callose sul tavolo. Fui sorpreso nel vedere il rosario fatto a mano che portava al collo, le perline blu tenute insieme da un filo di rete da pesca. Ero arrivato dal sud della California per riferire di una generazione di esquimesi molestati da un missionario cattolico. Tutti gli eschimesi adulti che avevo intervistato si erano allontanati dalla fede. Infatti, molti di loro mi confessarono che sognavano di dare fuoco alla chiesa del villaggio, dove erano avvenuti i fatti incresciosi. 
Ma c’era anche Packy col suo rosario. "Come mai credi ancora?" gli ho domandato.
"Non dipende da Dio quello che mi succede", mi ha detto piano, passando le perline del rosario fra le dita. "Essi infrangevano i comandamenti di Dio – anche coloro che non hanno prestato aiuto. Essi non amavano gli altri come se stessi".  
 
Mi ha detto che si inginocchia spesso nella cella per pregare. "Molta gente mi scherniva, chiedendomi se la Vergine Maria mi avrebbe salvato", disse Packy. "Ebbene, sono stato aiutato molte volte dalla Vergine Maria attraverso le sue intercessioni, più che da qualsiasi altro. Non cesserò di pregare. I miei figli hanno bisogno delle mie preghiere". Dai suoi occhi scendevano le lacrime. La fede di Packy, nonostante severamente provata, era sopravvissuta. Lo guardavo con invidia. Dove lui trovava conforto, io trovavo il vuoto.

Nell’estate del 2005, indagai a partire dagli atti processuali della contea County, Oregon, sulla storia di una madre disoccupata, messa incinta da un seminarista 13 anni prima – che cercava sostegno per crescere il figlio dodicenne, gravemente malato. Il padre del bambino, P. Arturo Uribe, fu chiamato a testimoniare. Il prete non aveva mai visto e non aveva mai parlato con suo figlio. Probabilmente non conosceva neanche il nome. Uribe offrì tranquillamente alla corte la sua ragione per non poter versare una somma maggiore di 323 dollari al mese a sostegno della crescita del bambino. "La sola cosa che possiedo sono i vestiti che indosso", ha detto al giudice. La sua difesa – orchestrata da un acuto avvocato pagato a spese del suo ordine religioso – si basò su questo: "Sono un prete cattolico romano, ho fatto voto di povertà, e le leggi a sostegno di un figlio non possono toccarmi". La mamma del ragazzo, Stephanie Collopy, non poteva permettersi un avvocato. Funse essa stessa da avvocato. Andò avanti per tre ore. "Non mi è sembrata una gran cosa," ha detto Stephanie, tra le lacrime. "Non mi è sembrata una gran cosa… ma almeno ne sono uscita a testa alta". Il giudice sentenziò in favore di Uribe, che divenne parroco di una parrocchia a Whittier. Dopo l’udienza, quando l’avvocato del prete scoprì che ero presente, andò di nuovo in aula chiedendo inutilmente al giudice di non rendere pubblici gli atti processuali. Era evidente perché l’avvocato volesse insabbiare il tutto. La gente sarebbe rimasta scioccata nell’apprendere come la chiesa agiva nei confronti di un figlio illegittimo di un prete che aveva bisogno di denaro per il cibo e le medicine.  
 
Il problema era che tutto questo non riusciva più a sorprendermi. Camminando in una sera d’estate sul lungomare di Portland, mi sentii usato e impietrito. La mia anima, per mancanza di altri termini, aveva perso la fede già da molto tempo – probabilmente già ai tempi in cui smisi di andare in chiesa. Il mio cervello, che si era rifiutato, finalmente se ne rendeva conto. 

Chiaramente, ora capisco che la fede in Dio, a prescindere dalla sua profondità, richiede ad un certo punto un salto nel buio. Questo sia se hai il dono della fede o meno. Non è una scelta. Non è un presupposto dell’esistenza. E non puoi fingere se sei onesto con te stesso. 

Seduto in un parco dall’altra parte del tribunale, chiamai mia moglie al telefono. Le dissi che avrei chiesto di assegnarmi un’altro tipo di colonna sul giornale.

(Traduzione di Stefania Salomone)

Testo originale

Religion beat became a test of faith

A reporter looks at how the stories he covered affected him and his spiritual journey.

By William Lobdell
Times Staff Writer

July 21, 2007

WHEN Times editors assigned me to the religion beat, I believed God had answered my prayers.

As a serious Christian, I had cringed at some of the coverage in the mainstream media. Faith frequently was treated like a circus, even a freak show.

I wanted to report objectively and respectfully about how belief shapes people’s lives. Along the way, I believed, my own faith would grow deeper and sturdier.

But during the eight years I covered religion, something very different happened.

In 1989, a friend took me to Mariners Church, then in Newport Beach, after saying: "You need God. That’s what’s missing in your life." At the time, I was 28 and my first son was less than a year old. I had managed to nearly ruin my marriage (the second one) and didn’t think I’d do much better as a father. I was profoundly lost.

The mega-church’s pastor, Kenton Beshore, had a knack for making Scripture accessible and relevant. For someone who hadn’t studied the Bible much, these talks fed a hunger in my soul. The secrets to living well had been there all along — in "Life’s Instruction Manual," as some Christians nicknamed the Bible.

Some friends in a Bible study class encouraged me to attend a men’s religious weekend in the San Bernardino Mountains. The three-day retreats are designed to grind down your defenses and leave you emotionally raw — an easier state in which to connect with God. After 36 hours of prayer, singing, Bible study, intimate sharing and little sleep, I felt filled with the Holy Spirit.

At the climactic service Sunday, Mike Barris, a pastor-to-be, delivered an old-fashioned altar call. He said we needed to let Jesus into our hearts.

With my eyes closed in prayer, I saw my heart slowly opening in two and then being infused with a warm, glowing light. A tingle spread across my chest. This, I thought, was what it was to be born again.

The pastor asked those who wanted to accept Jesus to raise their hands. My hand pretty much levitated on its own. My new friends in Christ, many of whom I had first met Friday, gave me hugs and slaps on the back.

I began praying each morning and night. During those quiet times, I mostly listened for God’s voice. And I thought I sensed a plan he had for me: To write about religion for The Times and bring light into the newsroom, if only by my stories and example.

My desire to be a religion reporter grew as I read stories about faith in the mainstream media. Spiritual people often appeared as nuts or simpletons.

In one of the most famous examples, the Washington Post ran a news story in 1993 that referred to evangelical Christians as "largely poor, uneducated and easy to command."

Another maddening trend was that homosexuality and abortion debates dominated media coverage, as if those where the only topics that mattered to Christians.

I didn’t just pray for a religion writing job; I lobbied hard. In one meeting with editors, my pitch went something like this:

"What if I told you that you have an institution in Orange County that draws more than 15,000 people a weekend and that you haven’t written much about?"

They said they couldn’t imagine such a thing.

"Saddleback Church in Lake Forest draws that type of crowd."

It took several years and numerous memos and e-mails, but editors finally agreed in 1998 to let me write "Getting Religion," a weekly column about faith in Orange County.

I felt like all the tumblers of my life had clicked. I had a strong marriage, great kids and a new column. I attributed it all to God’s grace.

First as a columnist and then as a reporter, I never had a shortage of topics. I wrote about an elderly church organist who became a spiritual mentor to the man who tried to rape, rob and kill her. About the Orthodox Jewish mother who developed a line of modest clothing for Barbie dolls. About the hardy group of Mormons who rode covered wagons 800 miles from Salt Lake City to San Bernardino, replicating their ancestors’ journey to Southern California.

Meanwhile, Roman Catholicism, with its low-key evangelism and deep ritual, increasingly appealed to me. I loved its long history and loving embrace of liberals and conservatives, immigrants and the established, the rich and poor.

My wife was raised in the Catholic Church and had wanted me to join for years. I signed up for yearlong conversion classes at a Newport Beach parish that would end with an Easter eve ceremony ushering newcomers into the church.

By then I had been on the religion beat for three years. I couldn’t wait to get to work each day or, on Sunday, to church.



IN 2001, about six months before the Catholic clergy sex scandal broke nationwide, the dioceses of Orange and Los Angeles paid a record $5.2 million to a law student who said he had been molested, as a student at Santa Margarita High School in Rancho Santa Margarita, by his principal, Msgr. Michael Harris.

Without admitting guilt, Harris agreed to leave the priesthood. As part of the settlement, the dioceses also were forced to radically change how they handled sexual abuse allegations, including a promise to kick out any priest with a credible molestation allegation in his past. It emerged that both dioceses had many known molesters on duty. Los Angeles had two convicted pedophiles still working as priests.

While reporting the Harris story, I learned — from court records and interviews — the lengths to which the church went to protect the priest. When Harris took an abrupt leave of absence as principal at Santa Margarita in January 1994, he issued a statement saying it was because of "stress." He resigned a month later.

His superiors didn’t tell parents or students the real reason for his absence: Harris had been accused of molesting a student while he was principal at Mater Dei High School in Santa Ana from 1977 to 1979;church officials possessed a note from Harris that appeared to be a confession; and they were sending him to a treatment center.

In September 1994, a second former student stepped forward, this time publicly, and filed a lawsuit. In response, parents and students held a rally for Harris at the school, singing, "For He’s a Jolly Good Fellow." An airplane towed a banner overhead that read "We Love Father Harris."

By this time, church leaders possessed a psychological report in which Catholic psychiatrists diagnosed Harris as having an attraction to adolescents and concluded that he likely had molested multiple boys. (Harris, who has denied the allegations, now stands accused of molesting 12 boys, according to church records.) But they didn’t step forward to set the record straight. Instead, a diocesan spokesman called Harris an "icon of the priesthood."

Harris’ top defense attorney, John Barnett, lashed out at the priest’s accusers in the media, calling them "sick individuals." Again, church leaders remained silent as the alleged victims were savaged. Some of the diocese’s top priests — including the cleric in charge of investigating the accusations — threw a going-away party for Harris.

At the time, I never imagined Catholic leaders would engage in a widespread practice that protected alleged child molesters and belittled the victims. I latched onto the explanation that was least damaging to my belief in the Catholic Church — that this was an isolated case of a morally corrupt administration.

And I was comforted by the advice of a Catholic friend: "Keep your eyes on the person nailed to the cross, not the priests behind the altar."



IN late 2001, I traveled to Salt Lake City to attend a conference of former Mormons. These people lived mostly in the Mormon Jell-O belt — Utah, Idaho, Arizona — so-named because of the plates of Jell-O that inevitably appear at Mormon gatherings.

They found themselves ostracized in their neighborhoods, schools and careers. Often, they were dead to their own families.

"If Mormons associate with you, they think they will somehow become contaminated and lose their faith too," Suzy Colver told me. "It’s almost as if people who leave the church don’t exist."

The people at the conference were an eclectic bunch: novelists and stay-at-home moms, entrepreneurs and cartoonists, sex addicts and alcoholics. Some were depressed, others angry, and a few had successfully moved on. But they shared a common thread: They wanted to be honest about their lack of faith and still be loved.

In most pockets of Mormon culture, that wasn’t going to happen.

Part of what drew me to Christianity were the radical teachings of Jesus — to love your enemy, to protect the vulnerable and to lovingly bring lost sheep back into the fold.

As I reported the story, I wondered how faithful Mormons — many of whom rigorously follow other biblical commands such as giving 10% of their income to the church — could miss so badly on one of Jesus’ primary lessons?

As part of the Christian family, I felt shame for my religion. But I still compartmentalized it as an aberration — the result of sinful behavior that infects even the church.



IN early 2002, I was assigned to work on the Catholic sex scandal story as it erupted across the nation. I also continued to attend Sunday Mass and conversion classes on Sunday mornings and Tuesday nights.

Father Vincent Gilmore — the young, intellectually sharp priest teaching the class — spoke about the sex scandal and warned us Catholics-to-be not to be poisoned by a relatively few bad clerics. Otherwise, we’d be committing "spiritual suicide."

As I began my reporting, I kept that in mind. I also thought that the victims — people usually in their 30s, 40s and up — should have just gotten over what had happened to them decades before. To me, many of them were needlessly stuck in the past.

But then I began going over the documents. And interviewing the victims, scores of them. I discovered that the term "sexual abuse" is a euphemism. Most of these children were raped and sodomized by someone they and their family believed was Christ’s representative on Earth. That’s not something an 8-year-old’s mind can process; it forever warps a person’s sexuality and spirituality.

Many of these victims were molested by priests with a history of abusing children. But the bishops routinely sent these clerics to another parish, and bullied or conned the victims and their families into silence. The police were almost never called. In at least a few instances, bishops encouraged molesting priests to flee the country to escape prosecution.

I couldn’t get the victims’ stories or the bishops’ lies — many of them right there on their own stationery — out of my head. I had been in journalism more than two decades and had dealt with murders, rapes, other violent crimes and tragedies. But this was different — the children were so innocent, their parents so faithful, the priests so sick and bishops so corrupt.

The lifeline Father Vincent had tried to give me began to slip from my hands.

I sought solace in another belief: that a church’s heart is in the pews, not the pulpits. Certainly the people who were reading my stories would recoil and, in the end, recapture God’s house. Instead, I saw parishioners reflexively support priests who had molested children by writing glowing letters to bishops and judges, offering them jobs or even raising their bail while cursing the victims, often to their faces.

On a Sunday morning at a parish in Rancho Santa Margarita, I watched congregants lobby to name their new parish hall after their longtime pastor, who had admitted to molesting a boy and who had been barred that day from the ministry. I felt sick to my stomach that the people of God wanted to honor an admitted child molester. Only one person in the crowd, an Orange County sheriff’s deputy, spoke out for the victim.

On Good Friday 2002, I decided I couldn’t belong to the Catholic Church. Though I had spent a year preparing for it, I didn’t go through with the rite of conversion.

I understood that I was witnessing the failure of humans, not God. But in a way, that was the point. I didn’t see these institutions drenched in God’s spirit. Shouldn’t religious organizations, if they were God-inspired and -driven, reflect higher standards than government, corporations and other groups in society?

I found an excuse to skip services that Easter. For the next few months, I attended church only sporadically. Then I stopped going altogether.



SOME of the nation’s most powerful pastors — including Billy Graham, Robert H. Schuller and Greg Laurie — appear on the Trinity Broadcasting Network, benefiting from TBN’s worldwide reach while looking past the network’s reliance on the "prosperity gospel" to fuel its growth.

TBN’s creed is that if viewers send money to the network, God will repay them with great riches and good health. Even people deeply in debt are encouraged to put donations on credit cards.

"If you have been healed or saved or blessed through TBN and have not contributed … you are robbing God and will lose your reward in heaven," Paul Crouch, co-founder of the Orange County-based network, once told viewers. Meanwhile, Crouch and his wife, Jan, live like tycoons.

I began looking into TBN after receiving some e-mails from former devotees of the network. Those people had given money to the network in hopes of getting a financial windfall from God. That didn’t work.

By then, I started to believe that God was calling me, as he did St. Francis of Assisi, to "rebuild his church" — not in some grand way that would lead to sainthood but by simply reporting on corruption within the church body.

I spent several years investigating TBN and pored through stacks of documents — some made available by appalled employees — showing the Crouches eating $180-per-person meals; flying in a $21-million corporate jet; having access to 30 TBN-owned homes across the country, among them a pair of Newport Beach mansions and a ranch in Texas. All paid for with tax-free donor money.

One of the stars of TBN and a major fundraiser is the self-proclaimed faith healer Benny Hinn. I attended one of his two-day "Miracle Crusades" at what was then the Pond of Anaheim. The arena was packed with sick people looking for a cure.

My heart broke for the hundreds of people around me in wheelchairs or in the final stages of terminal diseases, believing that if God deemed their faith strong enough, they would be healed that night.

Hinn tells his audiences that a generous cash gift to his ministry will be seen by God as a sign of true faith. This has worked well for the televangelist, who lives in an oceanfront mansion in Dana Point, drives luxury cars, flies in private jets and stays in the best hotels.

At the crusade, I met Jordie Gibson, 21, who had flown from Calgary, Canada, to Anaheim because he believed that God, through Hinn, could get his kidneys to work again.

He was thrilled to tell me that he had stopped getting dialysis because Hinn had said people are cured only when they "step out in faith." The decision enraged his doctors, but made perfect sense to Gibson. Despite risking his life as a show of faith, he wasn’t cured in Anaheim. He returned to Canada and went back on dialysis. The crowd was filled with desperate believers like Gibson.

I tried unsuccessfully to get several prominent mainstream pastors who appeared on TBN to comment on the prosperity gospel, Hinn’s "faith healing" or the Crouches’ lifestyle.

Like the Catholic bishops, I assumed, they didn’t want to risk what they had.



AS the stories piled up, I began to pray with renewed vigor, but it felt like I wasn’t connecting to God. I started to feel silly even trying.

I read accounts of St. John of the Cross and his "dark night of the soul," a time he believed God was testing him by seemingly withdrawing from his life. Maybe this was my test.

I met with my former Presbyterian pastor, John Huffman, and told him what I was feeling. I asked him if I could e-mail him some tough questions about Christianity and faith and get his answers. He agreed without hesitation.

The questions that I thought I had come to peace with started to bubble up again. Why do bad things happen to good people? Why does God get credit for answered prayers but no blame for unanswered ones? Why do we believe in the miraculous healing power of God when he’s never been able to regenerate a limb or heal a severed spinal chord?

In one e-mail, I asked John, who had lost a daughter to cancer, why an atheist businessman prospers and the child of devout Christian parents dies. Why would a loving God make this impossible for us to understand?

He sent back a long reply that concluded:

"My ultimate affirmation is let God be God and acknowledge that He is in charge. He knows what I don’t know. And frankly, if I’m totally honest with you, a life of gratitude is one that bows before the Sovereign God arguing with Him on those things that trouble me, lamenting the losses of life, but ultimately saying, ’You, God, are infinite; I’m human and finite.’ "

John is an excellent pastor, but he couldn’t reach me. For some time, I had tried to push away doubts and reconcile an all-powerful and infinitely loving God with what I saw, but I was losing ground. I wondered if my born-again experience at the mountain retreat was more about fatigue, spiritual longing and emotional vulnerability than being touched by Jesus.

And I considered another possibility: Maybe God didn’t exist.



TOWARD the end of my tenure as a religion reporter, I traveled to Nome, Alaska. Sitting in a tiny visitor’s room, I studied the sad, round face of the Eskimo in front of me and tried to imagine how much he hated being confined to jail.

Peter "Packy" Kobuk was from a remote village on St. Michael Island in western Alaska. There natives lived, in many ways, just as their ancestors did 10,000 years ago. Smells of the outdoor life hung heavy in his village: the salt air, the strips of salmon drying on racks, the seaweed washed up on the beach.

But for now, Packy could smell only the disinfectants used to scrub the concrete floors at the Anvil Mountain Correction Center. Unfortunately, alcohol and a violent temper had put Packy there many times in his 46 years. For his latest assault, he was serving three months.

The short, powerfully built man folded his calloused hands on the table. I was surprised to see a homemade rosary hanging from his neck, the blue beads held together by string from a fishing net.

I had come from Southern California to report on a generation of Eskimo boys who had been molested by a Catholic missionary. All of the now-grown Eskimos I had interviewed over the past week had lost their faith. In fact, several of them confessed that they fantasized daily about burning down the village church, where the unspeakable acts took place.

But there was Packy with his rosary.

"Why do you still believe?" I asked.

"It’s not God’s work what happened to me," he said softly, running his fingers along the beads. "They were breaking God’s commandments — even the people who didn’t help. They weren’t loving their neighbors as themselves."

He said he regularly got down on his knees in his jail cell to pray.

"A lot of people make fun of me, asking if the Virgin Mary is going to rescue me," Packy said. "Well, I’ve gotten helped more times from the Virgin Mary through intercession than from anyone else. I won’t stop. My children need my prayers."

Tears spilled from his eyes. Packy’s faith, though severely tested, had survived.

I looked at him with envy. Where he found comfort, I was finding emptiness.



IN the summer of 2005, I reported from a Multnomah County, Ore., courtroom on the story of an unemployed mother — impregnated by a seminary student 13 years earlier — who was trying to get increased child support for her sickly 12-year-old son.

The boy’s father, Father Arturo Uribe, took the witness stand. The priest had never seen or talked with his son. He even had trouble properly pronouncing the kid’s name. Uribe confidently offered the court a simple reason as to why he couldn’t pay more than $323 a month in child support.

"The only thing I own are my clothes," he told the judge.

His defense — orchestrated by a razor-sharp attorney paid for by his religious order — boiled down to this: I’m a Roman Catholic priest, I’ve taken a vow of poverty, and child-support laws can’t touch me.

The boy’s mother, Stephanie Collopy, couldn’t afford a lawyer. She stumbled badly acting as her own attorney. It went on for three hours.

"It didn’t look that great," Stephanie said afterward, wiping tears from her eyes. "It didn’t sound that great … but at least I stood up for myself."

The judge ruled in the favor of Uribe, then pastor of a large parish in Whittier. After the hearing, when the priest’s attorney discovered I had been there, she ran back into the courtroom and unsuccessfully tried to get the judge to seal the case. I could see why the priest’s lawyer would try to cover it up. People would be shocked at how callously the church dealt with a priest’s illegitimate son who needed money for food and medicine.

My problem was that none of that surprised me anymore.

As I walked into the long twilight of a Portland summer evening, I felt used up and numb.

My soul, for lack of a better term, had lost faith long ago — probably around the time I stopped going to church. My brain, which had been in denial, had finally caught up.

Clearly, I saw now that belief in God, no matter how grounded, requires at some point a leap of faith. Either you have the gift of faith or you don’t. It’s not a choice. It can’t be willed into existence. And there’s no faking it if you’re honest about the state of your soul.

Sitting in a park across the street from the courthouse, I called my wife on a cellphone. I told her I was putting in for a new beat at the paper.

william.lobdell@latimes.com
http://www.latimes.com/news/local/la-me-lostfaith21jul21,0,3530015,full.story?coll=la-home-center



Martedì, 24 luglio 2007