Il cattolicesimo liberale è morto?

di DAVID VAN BIEMA

3 maggio 2008

Papa Benedetto XVI invitato a un concerto per festeggiare il suo terzo anniversario di pontificato

Forse non ci ha pensato sul momento, ma papa Benedetto, nel corso della sua recente visita negli Stati Uniti ha messo KO il cattolicesimo liberale americano che ha sfidato Roma fin dagli anni ’60. Lo ha fatto parlando chiaramente e forzatamente della sua "profonda vergogna" durante l’incontro con le vittime degli abusi sessuali del clero. Dimostrando quanto profondamente avverte il problema, il pontefice avrà probabilmente messo a tacere molti fedeli dubbiosi – e al contempo, neutralizzato l’ultima corrente progressista, una volta considerata energica ed ottimista.

La corrente liberale del cattolicesimo Americano ha perseguitato Benedetto e il suo predecessore fin dai tempi del Concilio Vaticano II (1962-65), che ha revisionato molti insegnamenti e rituali cattolici e ha avuto un impatto rivoluzionario sulla chiesa nel suo insieme. Ha permesso alla gente di ascoltare la messa nella propria lingua; ha abbracciato il principio di libertà religiosa; ha rigettato l’anti-semitismo e ha permesso ai cattolici eruditi di confrontarsi con la modernità.

Ma il Vaticano II ha significato molto di più di un cambiamento di rotta per una generazione di giovani devoti ed irrequieti degli Stati Uniti. Terrence Tilley, ora a capo della Facoltà di Teologia della Fordham University, ha scritto di recente che la sua generazione ha vissuto "una interruzione della storia, un tifone divino che ha lasciato invariate soltanto le basi e le strutture della chiesa". Durante il Concilio infatti si è definito un maggiore concetto di democrazia, e la predominanza della coscienza dell’individuo sull’autorità perfino del papa. Quindi, venivano contrastate le politiche Vaticane sul controllo delle nascite, il rifiuto dell’ordinazione delle donne, il celibato obbligatorio e l’autoritarismo della chiesa.

Roma si è ritirata, e la lotta è diventata un movimento, le cui icone includevano l’attivista per la pace Fr. Daniel Berrigan, la femminista Sister Joan Chittister, il sociologo/scrittore Fr. Andrew Greeley. Le prospettive furono descritte nel The National Catholic Reporter, Commonweal and America. Martin Sheen teneva a bada lo star system di Hollywood, e il movimento vantava perfino uno spettacolo musicale: the St. Louis Jesuits. La prima organizzazione riformatrice era "Call to Action", e la sua influenza era percepita fin dalle alte sfere della chiesa americana, infatti alcuni vescovi simpatizzanti rilasciarono dichiarazioni tendenti a sinistra sulle armi nucleari e sulla giustizia economica. Tilley sottoline: "Per un paio di generazioni, il progressismo era la modalità privilegiata di essere cattolico". Poi aggiunge "Ma credo che la fine di un’era sia già davanti a noi".

In un certo senso il cattolicesimo liberale è stato vittima del suo stesso successo. Le sue posizioni sul sesso e le questioni di genere sono diventate ordinarie nella chiesa americana, eliminando il criterio distintivo dei progressisti. Più importante ancora, queste posizioni non sono riuscite a trasformare il corpo principale della chiesa: Giovanni Paolo II, un conservatore carismatico, ha vissuto il terzo papato in ordine di durata nella storia della chiesa, e ha rifiutato di considerare le richieste della sinistra; invece, ha eliminato i vescovi liberali. "Call to Action" cominciò a diminuire di efficacia e verso la fine degli anni ’90, il progressismo del Vaticano II cominciò ad apparire un’epoca di entusiasmi lontani.

Successivamente, il movimento ricevette un mostruoso ostracismo. Lo scandalo degli abusi sessuali dei preti non riguardava soltanto gli accusati, ma anche i superiori che li avevano coperti. Giovanni Paolo rimase in silenzio. Nacque un nuovo gruppo riformista, "Voice of the Faithful"; la vecchia rabbia tornava alla ribalta, cristallizzandosi intorno al grido di battaglia "Ancora non hanno capito".

La visita di Benedetto, comunque, ha cambiato la dinamica. E questo è un problema per i progressisti. Fr. Thomas Reese, un membro senior della Facoltà Teologica della Georgetown University, che Benedetto destituì dall’incarico di editore di America, afferma: "i movimenti di riforma hanno bisogno di un nemico contro cui coalizzarsi. Quando molti vescovi si sono unificati nel gestire gli abusi sessuali, sono diventati più che un nemico, parte della soluzione. L’entusiasmo riformista è scemato. La risposta schietta del papa, contribuirà ulteriormente".

Ma non tutti sono d’accordo. Il portavoce di "Voice of the Faithful", John Moynihan, sostiene: "E’ buffo; vengo ora da un incontro di COR (Catholic Organizations for Reform), e c’era un sacco di gente che si sentiva rincuorata. Ora possiamo dire alla gente ’abbiamo fatto la differenza, se sei con noi faremo altri grossi passi’." Peter Steinfels, ex-editore di Commonweal, ora direttore del Fordham’s Religion and Culture Center, dichiara: "Io credo che ci sia una continuità sulle proposizioni di cambiare le strutture della chiesa". Egli sottolinea che è sorto tre anni fa un gruppo che si occupa di giustizia sociale, "Catholics in Alliance for the Common Good".

Ma il paradigma progressisti-contro-Vaticano sembra certamente in via di ridimensionamento a causa del boom demografico. Quasi tutti sono d’accordo sul fatto che la "generazione del millennio", quella nata a partire dagli anni ’80, avrà una visione più liberale su molte tematiche e non accetterà di costruire barricate. Reese afferma: "I cattolici giovani non discutono col vescovo, semplicemente fanno quello che vogliono o cambiano chiesa". E i cattolici ispanici, che costituiranno la maggioranza entro il 2020, non pensano che la battaglia sia una loro prerogativa. "Sono sicuro che siano contenti della celebrazione dell’Eucaristia in vernacolare", dice Tilley, "ma non hanno argomenti particolari legati al Vaticano II".

Quindi, a meno che Benedetto non si rimangi a Roma ciò che ha detto a New York, la chiesa potrebbe aver raggiunto un punto di svolta. Non intendo dire che (la tanto pubblicizzata) destra cattolica permetterà la predominanza dei laici. E neanche che i singoli gruppi progressisti svaniranno. Ma se essi si coalizzassero, lo farebbero su temi diversi. "E’ una nuova fase del gioco", ammette Steinfels. Come ha scritto recentemente Tilley nella rivista Commonweal riguardo i suoi confratelli teologi: "La nuova generazione non ha né il mio bagaglio né la mia zavorra. Il futuro è loro. Speriamo che ricordino il Concilio come il più importante evento del cattolicesimo del XX secolo".



Testo originale
traduzione di Stefania Salomone



da TIME online
Is Liberal Catholicism Dead?

Saturday, May. 03, 2008 By DAVID VAN BIEMA

He may not have been thinking about it at the time, but Pope Benedict, in the course of his recent U.S. visit may have dealt a knockout blow to the liberal American Catholicism that has challenged Rome since the early 1960s. He did so by speaking frankly and forcefully of his "deep shame" during his meeting with victims of the Church’s sex-abuse scandal. By demonstrating that he "gets" this most visceral of issues, the pontiff may have successfully mollified a good many alienated believers — and in the process, neutralized the last great rallying point for what was once a feisty and optimistic style of progressivism.

The liberal rebellion in American Catholicism has dogged Benedict and his predecessors since the Second Vatican Council of 1962-65. "Vatican II," which overhauled much of Catholic teaching and ritual, had a revolutionary impact on the Church as a whole. It enabled people to hear the Mass in their own languages; embraced the principle of religious freedom; rejected anti-semitism; and permitted Catholic scholars to grapple with modernity.

But Vatican II meant even more to a generation of devout but restless young people in the U.S. rather than a course correction, Terrence Tilley, now head of the Fordham University’s theology department, wrote recently, his generation perceived "an interruption of history, a divine typhoon that left only the keel and structure of the church unchanged." They discerned in the Council a call to greater church democracy, and an assertion of individual conscience that could stand up to the authority of even the Pope. So, they battled the Vatican?s birth-control ban, its rejection of female priests and insistence on celibacy, and its authoritarianism.

Rome pushed back, and the ensuing struggle defined a movement, whose icons included peace activist Fr. Daniel Berrigan, feminist Sister Joan Chittister, and sociologist/author Fr. Andrew Greeley. Its perspectives were covered in The National Catholic Reporter, Commonweal and America. Martin Sheen held down Hollywood, and the movement even boasted its own cheesy singing act: the St. Louis Jesuits. The reformers’ premier membership organization was Call to Action, but their influence was felt at the highest reaches of the American Church, as sympathetic American bishops passed left-leaning statements on nuclear weapons and economic justice. Remarks Tilley, "For a couple of generations, progressivism was an [important] way to be Catholic."

Then he adds, "But I think the end of an era is here."

To some extent, liberal Catholicism has been a victim of its own success. Its positions on sex and gender issues have become commonplace in the American Church, diminishing the distinctiveness of the progressives. More importantly, they failed to transform the main body of the Church: John Paul II, a charismatic conservative, enjoyed the third-longest papacy in church history, and refused to budge on the left’s demands; instead, he eventually swept away liberal bishops. The heads at Call to Action grayed, and by the late 1990s, Vatican II progressivism began to look like a self-limited Boomer moment.

Then, the movement received a monstrous reprieve. The priest sex abuse scandal implicated not only the predators, but the superiors who shielded them. John Paul remained mostly silent. A new reform group, Voice of the Faithful, arose; the old anger returned, crystallizing around the battle-cry "They just don’t get it."

Benedict’s visit, however, changed the dynamic. And that’s a problem for progressives. Says Fr. Thomas Reese, a senior fellow at Georgetown University’s Woodstock Theological Center whom Benedict famously removed from his previous job as editor of America, "Reform movements need an enemy to organize against. As most bishops have gotten their acts together on sex abuse, they have looked less like the enemy and more like part of the solution. Enthusiasm for reform declined. With the Pope’s forthright response, it will decline even more."

Not everyone agrees. Says Voice of the Faithful spokesman John Moynihan, "That’s funny; I just came from a meeting of COR (Catholic Organizations for Reform), and there were a lot of people very buoyed up. We can now say to people, ’We have made a difference, and if you stick with us we are going to make a further difference’." Adds Peter Steinfels, a former editor of Commonweal, now a director of Fordham’s Religion and Culture Center, "I think there is continuity in terms of the issues and the questions about whether Church structures can be altered." He notes that a social justice group, Catholics in Alliance for the Common Good, formed just three years ago.

But the familiar progressives-versus-Vatican paradigm seems almost certain to be undone by a looming demographic tsunami. Almost everyone agrees that the "millennial generation," born in 1980 or later, while sharing liberal views on many issues, has no desire to mount the barricades. Notes Reese, "Younger Catholics don’t argue with the bishops; they simply do what they want or shop for another church." And Hispanic Catholics, who may be the U.S. majority by 2020, don’t see this as their battle. "I’m sure they?re happy that the celebration of the Eucharist is in the vernacular," says Tilley, "but they don’t have significant issues connected to Vatican II."

And so, unless Benedict contradicts in Rome what he said in New York, the Church may have reached a tipping point. This is not to say that the (over-hyped) young Catholic Right will swing into lay dominance. Nor will liberal single-issue groups simply evaporate. But if they cohere again, it will be around different defining issues. "It’s a new ball game," admits Steinfels. As Tilley wrote recently in Commonweal regarding his fellow theologians, "A new generation has neither the baggage nor the ballast of mine. Theirs is the future. Let’s hope they remember the Council as the most important event in twentieth-century Catholicism."



Mercoledì, 07 maggio 2008