Il Cardinale della Repressione

Militante e Trionfante: William Henry O’Connel e la Chiesa Cattolica di Boston, 1859-1944, di James M. O’Toole, University of Notre Dame Press


di James Carroll

I cattolici americani ora sono consapevoli che alcuni fedeli del paese, meschini e pieni di pregiudizi, si stanno battendo contro la possibilità che i fedeli partecipino attivamente alla vita della chiesa universale, e gli stessi attacchi partono da Roma. Per più di un secolo i cattolici americani, che hanno valorizzato le virtù della democrazia e del pluralismo, nell’attesa di una chiesa che si mostrasse più tollerante verso le differenze, hanno invece assistito a esclusioni e rifiuti dalle stesse cariche ecclesiastiche cattoliche. Più tardi, dopo la apparente accettazione di un nuovo cattolicesimo, quello di Papa Giovanni XXIII e del Concilio Vaticano II, negli anni ’60, ma la direzione è cambiata. Ripetendo un tragico errore, il cattolicesimo romano sta facendo del suo meglio per tradire una delle tradizioni ecclesiali più promettenti.

Quando Papa Paolo VI ha solennemente riaffermato la condanna ai "metodi di contraccezione artificiale" nella enciclica del 1968 Humanae Vitae, molti osservatori esterni alla chiesa e alcuni interni, specialmente i più liberali, hanno pensato che tale riaffermazione fosse un evidente errore storico. Oggi in Europa e nel Nord America, rispetto alle critiche papali, tale proibizione è ignorata: i sondaggi e i tassi di crescita della popolazione indicano che i cattolici utilizzano la contraccezione proprio come i non cattolici. Nei paesi in via di sviluppo, ad esempio l’America Latina, dove la chiesa ha una forte presenza, la gente ha altre preoccupazioni più impellenti a livello economico o culturale, rispetto alla fedeltà all’autorità papale. Sebbene la Humanae Vitae ha danneggiato la chiesa di Roma, ha salvato il cattolicesimo romano, introducendo e confermando la più letale proposizione che la chiesa, come centro di fede, abbia mai promulgato: la dottrina dell’infallibilità papale.

In senso stretto, la Humanae Vitae non fu promulgata quale dichiarazione infallibile del papa, ma è stata imposta ai cattolici con tutto il peso proprio della sua autorità. E’ stata difesa con vigore dai vescovi, i quali hanno spesso allontanato i preti che si rifiutavano di attenervisi. L’attuale papa (Giovanni Paolo II) ha confermato la completa adesione alla Humanae Vitae. Rigettando gli insegnamenti sul controllo delle nascite, i cattolici hanno rigettato la indiscussa autorità del papa e, allo stesso tempo, sminuito il peso che l’infallibilità papale aveva sulla coscienza dei fedeli.

Perfino ai tempi in cui il papa deteneva il potere temporale, quando nel medioevo e nel rinascimento il papa deponeva gli imperatori, nominava i re e divideva il mondo tra colonizzatori contendenti; perfino durante la Riforma, quando i papi lottavano contro i protestanti e li mettevano a morte, o scomunicavano mezza Europa, la chiesa universale affermava che la sua missione evangelizzatrice non si limitava alla persona del Vescovo di Roma. La determinazione che il papa, insegnando ex cathedra in materia di fede e morale, quindi esente da errore, non divenne solenne fino al 1870 – mediante atto formale dei padri conciliari del Vaticano I. Furono portati a questa solenne dichiarazione come una sorta di compensazione per aver perso il potere temporale nei confronti di Vittorio Emanuele II. Lo Stato Papale arrivava da costa a costa attraverso l’Italia, ma da allora l’influenza si limitò al territorio della Città del Vaticano. I padri conciliari stabilirono che la sovranità spirituale del successore di Pietro sarebbe stata assoluta – più assoluta di quella dello stesso Pietro.

La storia della chiesa cattolica a partire dal 1870 fino alla prima metà del XX secolo, culminando nel Vaticano II e nella Humanae Vitae, è una storia di imperialismo spirituale sotto la cappella dell’infallibilità papale. Tale proposizione ha politicizzato e parrocchializzato il concetto di presenza dello Spirito Santo nella chiesa secondo il Nuovo Testamento. Le generazioni future di cattolici cercheranno sicuramente di spazzare via o quanto meno di ridefinire questa dottrina, così come tenteranno di eliminare la dottrina della non-salvezza al di fuori della chiesa. La chiave del successo di questa definizione, secondo cui il papa è sovrano sulle anime della chiesa, non è emersa in virtù delle potenzialità di un singolo uomo in tema di morale o di dottrina, ma per una ragione più semplice: il papa ha avocato a se l’autorità di nominare i vescovi, a prescindere dalle preferenze delle comunità locali. Il papa controlla le diocesi e le arcidiocesi nel mondo assicurando che siano amministrate da uomini a lui assolutamente fedeli. Nulla dimostra più chiaramente il senso di questo potere della carriere del Cardinale Arcivescovo di Boston William Henry O’Connell.

Al nascere del nuovo secolo l’incubatrice della romanità, l’estensione del controllo papale sugli Stati Uniti, fu il Collegio Nord-Americano di Roma e il suo rettore, il quarantunenne William Henry O’Connel, prete di Lowell, Massachusetts. Non è una coincidenza che non molto tempo dopo che Leone XIII aveva condannato l’eresia dell’ "Americanismo" nel 1899, nominò O’Connell vescovo e lo rimandò negli Stati Uniti a capo della diocesi di Portland, nel Maine. Trasferito a Boston nel 1906, O’Connell doveva essere il braccio del papa contro i movimenti liberisti di America che tentavano di combattere il cattolicesimo con le idee pericolose e "Protestanti" del pluralismo, della libertà religiosa, della separazione dei poteri tra Stato e Chiesa e della democrazia. L’Americanismo era associato alle idee di Isaac Hecker, un convertito al cattolicesimo e fondatore dei Padri Paolisti. Hecker era membro della comune trascendentalista di Brook Farm e intimo amico di Henry David Thoreau e di Orestes Brownson. La tesi di Hecker che l’esperimento americano potesse rivitalizzare il moribondo cattolicesimo europeo era una questione fondamentale: il concetto che lo Spirito Santo agisca in tutto il Popolo di Dio, e non solo sulla gerarchia. Questa idea, ovviamente, fu riaffermata dal Vaticano II, ma nel 1899 fu condannata come eretica.

A dispetto delle proposizione del Vaticano II, Giovanni Paolo II appare sospettoso sulle idee americaniste quanto i suoi predecessori. L’attuale ovvia divisione nella chiesa cattolica tra le forze gerarchiche che tendono alla conformità al controllo centralizzato di Roma e quelle che invece guardano alle differenze, sia riguardo l’identità nazionale, che il programma politico, che le sfumature teologiche, come arricchimento e avvicinamento al vero cattolicesimo, sono illustrate nella biografia di James M. O’Toole sulla storia di O’Connel, con giudizi spassionati, ma anche con occhio critico sul senso del regresso che la chiesa cattolica ha intrapreso in questo secolo.

Nonostante gli sia succeduto il benvoluto arcivescovo Richard Cushing, O’Connell è ancora una figura leggendaria nell’area di Boston. John F. Fitzgerald era sindaco quando O’Connell arrivò da Portland. Come Fitzgerald, e il sindaco suo successore, James Michael Curley, O’Connell era, secondo la tesi di O’Toole, "sia rappresentante che incarnazione" degli obiettivi sociali, politici ed economici dei cattolici immigrati, specialmente gli irlandesi.

L’arcivescovo O’Connell erra una figura appariscende che scimmiottava gli stili e il gusto del passato. Era un principe romano, dopo tutto. In una omelia durante la celebrazione del centenario della diocesi di Boston, disse "Il puritano non esiste più, il cattolico invece resta"; voleva evidenziare i geni cattolici dell’intelletto e dell’arte, molti dei quali sponsorizzati nei secoli dallo stesso papato, nella battaglia contro gli austeri condiscendenti protestanti di Boston e del Massachusetts. Il suo predecessore, l’arcivescovo John. J. Williams, viveva in una modesta rettoria a South End; O’Connell invece rilevò invece una prestigiosa residenza a Back Bay, un quartiere in cui gli irlandesi avevano vissuto come schiavi. Il sindaco Curley era stato eletto in quegli anni, ma O’Connell e lo spirito religioso imperialista che incarnava, furono una parte cruciale nella trasformazione storica della coscienza dell’immigrato, dal legittimo dubbio alla asserzione.

O’Toole paragona O’Connell a Theodore Roosevelt, ed anche a Fitzgerald e Curley, come leader che istintivamente comprese il ruolo erotico di cui il suo popolo aveva bisogno affinché si comprendesse la sua "ascesa al potere in coincidenza con l’espansione del giornalismo di massa…".

O’Connell mantenne la sua celebrità a Boston e la usò per portare a termine i suoi due obiettivi: negare il potere dell’establishment Yankee ed espandere quello del Vaticano sugli enti locali ecclesiastici d’America. Promosse uno stile che i vescovi statunitensi ancora oggi continuano ad emulare – aggressivo su questioni pubbliche in cui la chiesa ha specifici interessi (ad esempio l’aborto e i fondi pubblici alle scuole cattoliche) e indifferente su questioni che non riguardano direttamente la chiesa. (Secondo O’Toole, O’Connell non aveva nulla da dire riguardo il suffragio delle donne, la prima guerra mondiale, la depressione, l’anti-semitismo di alcuni cattolici irlandesi di Boston). Contrariamente ad alcuni vescovi che lo avevano preceduto, molti di quelli che gli succedettero fecero propria la sua dichiarazione "Noi guardiamo a Roma naturalmente … come l’ago della bussola punta a Nord".

Se O’Connel è stato, in tutti i casi, la prima celebrità ecclesiastica degli Stati Uniti, il libro di O’Toole non sembra la biografia di una celebrità. Nei capitoli più vividi egli, ironicamente, cerca affannosamente di sottolineare i temi che hanno scosso l’opinione pubblica di recente. O’Toole descrive infatti lo scandaloso comportamento dei collaboratori di O’Connell, quei preti che erano gli strumenti attraverso i quali esercitava il suo controllo sulla chiesa, "i romanizzatori", che si usavano definire "Il Circolo". Apparentemente amavano Roma non soltanto in senso spirituale, ma anche per la "dolce vita". Senza esserne consapevoli agivano con gli stessi stereotipi dei preti anti-cattolici, organizzavano "cene sguaiate" in cui, secondo alcuni osservatori, si beveva più alcool di quanto sarebbe bastato per affondare una nave, e, almeno in più di una occasione, il menù era talmente indecente che gli stessi tipografi rimasero scioccati. In sua assenza, almeno una volta, i preti pupilli del cardinale portarono delle donne nella residenza di Back Bay; voci di corridoio riferivano che la santità del letto del cardinale era stata violata. Questi preti erano malversatori e bugiardi. Almeno due di loro, incluso l’amatissimo nipote del cardinale, il cancelliere arcidiocesano, erano sposati in segreto e conducevano una doppia vita con moglie e famiglia sistemati in altre città. Il ritratto che O’Toole traccia di O’Connell è quello di un codardo, che coscientemente o no, era alla mercè di questi preti villani. Mentì perfino al papa per proteggerli poiché, secondo O’Toole, egli stesso era omosessuale attivo e aveva quindi i suoi segreti da nascondere.

Neanche l’erudito O’Toole, docente di storia all’Università del Massachusetts, Boston, può evitare un guizzo di piacere mentre colloca il cardinale sulla stessa sua scia del "sesso come peccato mortale". (Quando fu pubblicato il libro di John Cooney – The American Pope, nel 1984, contenente le rivelazioni sull’omosessualità del cardinale Francis Spellmen, al tempo giovane prete di Boston, collaboratore di O’Connell).

La rivalutazione della politica statunitense in materia di sessualità è stata infelice poiché esonera dall’analisi morale i casi riguardanti leader di ogni sorta. La reale crisi morale dei nostri tempi ha molto più a che fare con l’esercizio del potere, con l’economia, con la giustizia sociale e con le relazioni internazionali che con la sessualità.

Ma su questo tema la chiesa cattolica la pensa diversamente. Il sesso è una materia di interesse ecclesiastico, più di quanto non lo sia in campo secolare e gli argomenti di O’Toole sugli scandali sessuali sono quindi appropriati. Saremmo portati a pensare forse che O’Connell dovrebbe essere giudicato su ciò che ha fatto per anni per centralizzare il potere cattolico a Boston, nelle strutture ecclesiastiche. O’Connell ha forse permesso agli immigrati di sentirsi accolti, ma ha anche legittimato e perpetuato alcune delle peggiori tendenze dell’episcopato: l’identificazione con la ricchezza, il non rispetto verso il dissenso, una visione clericale della chiesa, una reale condiscendenza verso le donne. Dal punto di vista dei cattolici che ricercano i valori della democrazia e del pluralismo, O’Connell fu il primo di molti disastri, anche soltanto a livello istituzionale.

Ma i noti fatti di abusi sessuali sono centrali, anche se confermano ciò che i cattolici hanno sempre denunciato: nella chiesa cattolica le questioni sessuali sono fortemente manipolate ai fini del potere istituzionale. O’Toole non arriva a questo concetto direttamente, ma i suoi approfonditi studi sulla decadenza e sui sordidi segreti, spiegano molto bene il senso dei regimi come quello di O’Connell.

Nel tentativo del papato di estendere il controllo assoluto sulla vita dei fedeli, gli insegnamenti in materia di morale sessuale (controllo delle nascite, aborto, divorzio, celibato, omossessualità, educazione sessuale nelle scuole pubbliche, così come il ruolo delle donne in generale) sono stati e continuano ad essere strumenti essenziali. Perfino a fronte della certezza che i chierici celibi siano degli esseri umani, non esenti dalle pulsioni sessuali come tutti noi, tentano di controllare la vita di milioni di uomini e donne negando di fatto l’esistenza di tale ambiguità, si afferma che il controllo sulla sessualità sia essenzialmente politico e debba restare tale.

Questa fu anche la menzogna sessuale alla base degli obiettivi di William Henry O’Connell, quale rappresentante del dominio papale sulla chiesa americana, nel tentativo di applicare una giustizia perversa secondo la quale un numero sempre maggiore di preti cattolici si abbandonino a pratiche sessuali non ortodosse. Dopo tutto questo tempo – 122 anni dalla proclamazione del dogma dell’infallibilità papale, ventiquattro anni da quando Paolo VI condannò la contraccezione, circa tre anni da quando Giovanni Paolo II ha rigettato l’uso del preservativo anche come prevenzione contro l’AIDS – è evidente a molti, anche cattolici, che esista una menzogna sessuale al cuore degli insegnamenti sessuali della chiesa. Questo inganno ha conseguenze tragiche, sia per coloro che sono stati allontanati per non aver rispettato il celibato, sia per coloro che prendono esempio dai leader ecclesiastici in tema di integrità di fede.

Ma la chiesa è molto di più che i suoi leader. La crescente volontà dei cattolici di dar seguito alla propria cosceinza, anche in violazione dei dettami ufficiali, rappresenta l’inizio di una nuova era nella vita della chiesa, una era che costruisce nuovi impulsi mai realizzati prima. Ironia della sorte, William Henry O’Connell, aiutando due generazioni di cattolici americani a superare la faccenda degli immigrati e a liberarsi dagli assalti degli stereotipi anti-cattolici, ha gettato il seme del nuovo fermento. I cattolici americani, con l’aiuto della chiesa, stanno dando nuova forma all’America; "gli eretici", stanno dando nuova forma alla chiesa.

http://reform-network.net/?p=1743



Testo Originale
Traduzione di Stefania Salomone


The Cardinal of Repression
Militant and Triumphant: William Henry O’Connell and the Catholic Church in Boston, 1859-1944

by James M. O’Toole
University of Notre Dame Press, $28.95

by James Carroll


AMERICAN Catholics have known what it is to be attacked by the narrow-minded and prejudiced among their fellow countrymen, but the full possibilities of American Catholic contributions to the life of the universal Church have also been under sporadic attack — from Rome itself. For more than a century Catholics who have valued the "American" virtues of democracy and pluralism, and have waited for the Church to become more tolerant of differences, more fully catholic, have been in turn rejected and accepted by those in Church authority. Lately, after the momentous acceptance of American Catholicism under Pope John XXIII and Vatican Council II, in the early 1960s, the cycle has turned again. Repeating a tragic mistake, Roman Catholicism is doing its best to repudiate one of the Church’s most promising traditions.

When Pope Paul VI solemnly reaffirmed the Catholic Church’s condemnation of "artificial birth control" in his 1968 encyclical Humanae Vitae, most observers outside the Church and many inside, especially liberals, thought his reaffirmation was a historic mistake. Today, in Europe and North America, as the Pope’s critics predicted would be the case, the prohibition is ignored: polls and birth rates show that Catholic use of contraception is no different from non-Catholic use. In the developing countries of, say, Latin America, where the Church is strong, soaring populations almost certainly have more to do with economic and other cultural factors than with simple acquiescence to papal authority. Yet though it has harmed the Roman Church, Humanae Vitae may have saved Roman Catholicism, by undercutting one of the most misguided propositions the Church ever promulgated as a central tenet of the faith: the doctrine of papal infallibility.

Strictly speaking, Humanae Vitae was not issued as an infallible papal statement, but it was imposed on Catholics with the full weight of papal authority. It has been vigorously defended by bishops, some of whom defrocked priests who refused to teach it. The present Pope [John Paul II] has made it clear that he regards Humanae Vitae as absolutely binding. In rejecting the teaching on birth control, Catholics have rejected the unquestioned authority of the papacy and have, simultaneously, drastically weakened whatever claim the doctrine of papal infallibility had on the Catholic conscience.

Even at the height of the papacy’s temporal power, when medieval and Renaissance popes deposed emperors, appointed kings, and divided the world among competing colonizers; even during the Reformation, when popes fought Protestants to the death and excommunicated half of Europe, the universal Church’s ancient claim to "inerrancy" in its mission of handing on the Gospel was not formally restricted to the person of the Bishop of Rome. The claim that the Pope, teaching ex cathedra on matters of faith and morals, was exempt from the capacity for error was not solemnly made until 1870 — as an act of the fathers gathered at the First Vatican Council. They were moved to make this extraordinary proclamation as a kind of compensation for losing the last remaining temporal holdings of the papacy to King Victor Emmanuel II, in the same period. The Papal States had once stretched from coast to coast across Italy, but from then on the Pope’s worldly sway was to extend only to the hundred-odd acres of Vatican City. The fathers of the council saw to it that the spiritual sovereignty of Peter’s successor would be as absolute as possible as—far more absolute than Peter’s authority had ever been.

The story of the Catholic Church from 1870 through the first half of the twentieth century, ending with Vatican II and Humanae Vitae, is the story of an efficient, ever extending spiritual imperialism under the banner of papal infallibility. That proposition has politicized — and parochialized — the New Testament notion of the Holy Spirit’s enduring presence in the Church. Future generations of Catholics will surely seek to explain away this astounding doctrine with ever more arcane redefinitions, much as this generation explains away the once solemn doctrine of no salvation outside the Church. The key to the papacy’s success in solidifying its hold over the soul of the Church was not the virtue of the men who held the office or the clarity of their moral vision but a far simpler thing: the Pope’s expanded authority to appoint bishops without regard for the preferences of local churches. The Pope controls dioceses and archdioceses around the world by making sure they are administered by men whose first loyalty is to him. Nothing demonstrates the significance of this power better than the career of Boston’s flamboyant Cardinal Archbishop William Henry O’Connell.

AT THE TURN of the century the incubator for Romanita, the extension of papal control to the United States, was the North American College in Rome, and its rector was a forty-one-year-old priest from Lowell, Massachusetts, named William Henry O’Connell. It is no coincidence that not long after Leo XIII condemned the heresy of "Americanism," in 1899, he made O’Connell a bishop and sent him back to the United States as the head of the diocese of Portland, Maine. Promoted to Boston in 1906, O’Connell was to be the Pope’s leading agent against a New World movement that threatened to infect Catholicism with the dangerous — and "Protestant" — ideas of pluralism, religious liberty, separation of Church and State, and democracy. Americanism was associated with the ideas of Isaac Hecker, a convert to Catholicism and the founder of the Paulist Fathers. Hecker had been a member of the Transcendentalist commune at Brook Farm and an intimate of Henry David Thoreau and Orestes Brownson. Hecker’s argument that the American experiment could revitalize a moribund European Catholicism stood on a central theological pillar: the notion that the Holy Spirit acts through the entire people of God, and not just through the hierarchy. That idea, of course, would ultimately be affirmed by Vatican II, but in 1899 it was condemned as heresy.

Despite Vatican II, the present Pope, John Paul II, seems as suspicious of Americanist ideas as any of his predecessors. The current, obvious division of the Catholic Church between forces of the hierarchy that value conformity and control, centralized in Rome, and those that regard differences, whether of national identity, political program, or theological nuance, as enriching and inevitable aspects of true catholicity is illuminated in James M. O’Toole’s new biography, which tells O’Connell’s story with dispassionate judiciousness, but also with a sharp eye on the story’s significance for the disheartening detour that the Catholic Church has taken in this century.

ALTHOUGH HE was succeeded by the folk-hero archbishop, Richard Cardinal Cushing, O’Connell is still legendary in Boston. John F. Fitzgerald was mayor when O’Connell came down from Portland. Like Fitzgerald, and like Fitzgerald’s successor as mayor, James Michael Curley, O’Connell would be, in O’Toole’s phrase, "both agent and avatar" of the social, political, and economic arrival of Catholics in Boston, especially the Irish.

Archbishop O’Connell was a large, gaudy figure who aped Old World styles and tastes. He was a Roman prince, after all. When, in a sermon marking the centennial of the Boston diocese, he declared, "The Puritan has passed; the Catholic remains," he was implicitly enlisting the great Catholic geniuses of intellect and art, so many of them sponsored over the centuries by the papacy itself, in the battle against the austere, forever condescending Yankee Protestants of Boston and Massachusetts. His predecessor, Archbishop John J. Williams, had lived modestly in an anonymous room in a priests’ rectory in the South End; O’Connell immediately took up residence in an ostentatious mansion in the Back Bay, a district in which the Irish had lived only under the eaves, as servants. Curley led the charge in those years, but O’Connell and the imperial religious spirit he embodied were a crucial part of the historic transformation of immigrant consciousness from self-doubt to self-assertion.

O’Toole compares O’Connell to Theodore Roosevelt, as well as to Fitzgerald and Curley, as a leader who instinctively understood the symbolic hero’s role that his people needed him to play His "advent to power coincided with the expansion of mass journalism. . ." O’Connell cultivated celebrity in Boston and used it to advance his two-fold agenda: undercutting the power of the Yankee establishment, and expanding the power of the Vatican over American Church affairs. He developed a style that bishops in the United States continue to emulate — aggressive on public matters in which the Church has a clear stake (for example, abortion and public funding for parochial schools) and indifferent to matters that do not directly impinge on Church turf. (Judging by O’Toole’s narrative, O’Connell had nothing of significance to say about women’s suffrage, the First World War, the Depression, or the virulent anti-Semitism of some Boston Irish Catholics.) Unlike most of the American bishops who preceded him, most of those who have come after O’Connell could take as their motto his statement "We turn Romeward as naturally . . . as the needle seeks the North."

If O’Connell was, in a way, the first Church celebrity in the United States, O’Toole’s book is no mere celebrity biography. But in its most vividly written chapter it does, ironically, adopt the breathlessness of expose that has so trivialized public discussion recently. O’Toole describes the scandalous behavior of O’Connell’s closest associates, the priests who were the instruments of his fierce control over the Church, "Romanizers" all, who styled themselves "Il Circolo." Apparently they loved Rome not only for its spiritual meaning but also for la dolce vita. Unconsciously acting out the lurid stereotypes of priest-baiting anti-Catholics, they threw "raucous dinner parties" that, according to one observer, featured "enough liquors to sink a battleship," and, at least once, menu cards "so indecent" that the printer was shocked. In his absence, again at least once, the cardinal’s favorite priests brought women to his Back Bay residence; rumor had it that the sanctity of the cardinal’s own bed was violated. These priests were embezzlers and liars. At least two, including the cardinal’s beloved nephew, the archdiocesan chancellor, were secretly married, leading double lives with wives and families in other cities. O’Toole portrays O’Connell as a secret coward who, if not one of these villains, was at their mercy for years. He even lied to the Pope’s face to protect them — Il Papa! — because, O’Toole’s narrative suggests, O’Connell was an active homosexual with secrets of his own to hide. Not even the scholarly O’Toole, a history professor at the University of Massachusetts at Boston, can avoid a seeming relish as he hoists the cardinal on his own sex-as-mortal-sin petard. (When John Cooney’s The American Pope was published, in 1984, much was made of its report of rumors about the alleged homosexuality of Francis Cardinal Spellman — who as a young Boston priest had worked for O’Connell.)

The reduction in U.S. politics of the so-called character issue to matters of sexuality has been unfortunate precisely because it exempts from moral analysis a leader’s public record. The real moral crises of our time have far more to do with the wielding of power, economics, racial justice, and international relations than with sexuality.

But in fact on this score the Catholic Church is different. Sex is relevant as a public, ecclesiastical issue, in ways it may not be in secular society, and O’Toole’s focus on sexual scandal is appropriate. One is tempted to argue, perhaps, that O’Connell should be judged on what his four decades as the Romanizing leader of the Catholic Church in Boston did to the structures of the Church in America. O’Connell may have enabled immigrants to feel vicariously that they had arrived, but he also legitimized and perpetuated some of the worst tendencies in the episcopate: the identification with wealth, an authoritarian disregard for dissent, an overly clericalized view of the Church, a marked condescension toward women. From the point of view of Catholics who continue to value democracy and pluralism, O’Connell was the first of many disasters, even if one focuses only on institutional issues.

But notorious facts of sexual deceit are to the point here, even if they confirm what Catholics always denounced as outrageous libels, because in the Catholic Church questions of sexuality are grossly manipulated for purposes of institutional power. O’Toole does not make this point directly, but his thorough documentation of sordid and secret decadence speaks volumes about what outwardly repressive regimes like O’Connell’s really mean.

In the papacy’s effort to extend its absolute control over the inner lives of Catholics, teachings on sexual morality (birth control, but also abortion, divorce, clerical celibacy, homosexuality, sex education in public schools, and the role of women generally) have been and continue to be its chief instrument. Even the establishment figures of the celibate clergy are human beings, no more exempt from the ambiguous, restless, and sometimes destructive energy of sexuality than any of the rest of us. But when they seek to control the lives of millions of men and women chiefly by denying that very ambiguity, then for once the sexual is essentially political and should be seen as such.

That there was a sexual lie at the heart of William Henry O’Connell’s achievement as an agent of the Pope’s dominion over the American Church seems to carry a perverse justice with it, like the perverse justice according to which increasing numbers of Catholic priests are exposed today as sexual misfits. After all this time — 122 years since the doctrine of papal infallibility was proclaimed; twenty-four years since Pope Paul VI condemned birth control, nearly three years since Pope John Paul II rejected the use of condoms even to prevent the spread of AIDS — it has become apparent to many people, including Catholics, that there is a sexual lie at the heart of official Church teaching. That deception has tragic consequences, both for the burdened men charged with maintaining it and for the many who look to Church leaders for images of integrity and faith.

But the Church is more than its leaders. The increased willingness of Catholics to trust their own consciences, even in grave violation of official teaching, represents the long overdue beginning of a new era in the life of the Church, one that builds on earlier, unrealized impulses. Ironically, William Henry O’Connell, by helping two generations of American Catholics to overcome an immigrant legacy of self-doubt and to arm themselves against the assaults of anti-Catholic stereotypes, thereby sowed the seeds of this harvest. American Catholics, with the Church’s help, reshaped America; "heretics" still, they are now reshaping the Church.



http://reform-network.net/?p=1743



Martedì, 10 giugno 2008