Crisi chiese - Stati Uniti
Nel nord, il calo dei fedeli porta alla chiusura delle chiese

By FERNANDA SANTOS

Traduzione di Stefania Salomone


http://www.nytimes.com/2008/02/10/nyregion/10church.html?ei=5070&en=c456b14d7bcd9596&ex=1203310800&emc=eta1&pagewanted=print


JAMESVILLE, N.Y. Delegati dello "sceriffo" hanno sgombrato l’ultimo manifestante dalla chiesa 10 giorni fa, ignorando il cartello "Non oltrepassare", affisso sulla porta principale che i parrocchiani avevano lasciato e circondando l’intero perimetro dell’area dove si leggeva "Non attraversare".


E’ stata la fine di una veglia di sette mesi organizzata dai parrocchiani con l’obiettivo di mantenere la loro chiesa in attività.

"Ci è stato detto che se fossimo arrivati fino al parcheggio, saremmo stati arrestati, ha detto Mary Cargian, 78enne, che si è sposata nel 1967 nella chiesa di St. Mary, che è stata il suo punto di riferimento spirituale da sempre.

Per 217 giorni, 100 volontari hanno occupato al chiesa di St. Mary, facendo dei turni, nonostante fosse stata cambiata la serratura della porta dopo l’ultima messa celebrata il 30 giugno. Alla fine della messa, infatti, alcuni volontari sono rimasti, alternandosi con altri occupanti nei giorni seguenti. Si sono comunque riuniti nella chiesa la domenica ed hanno continuato a fare donazioni, scrivendo un appello al Vaticano in cui affermavano che la loro Chiesa, costruita 108 fa, merita di essere salvata.


La chiesa è una delle 30 che sono state chiuse o accorpate nella diocesi di Syracuse dalla scorsa primavera, nell’ambito di una vasta riorganizzazione che riguarderà altre 154 parrocchie nei prossimi anni.

Nello scorso decennio, le diocesi del paese hanno accorpato le parrocchie in vista di costi sempre più elevati, dell’età avanzata dei preti e della riduzione degli ordini religiosi, dando luogo a larghe proteste e sit-in nell’area di Boston, Chicago e Detroit. Ma la situazione a Syracuse ed altre zone rurali è molto più acuta, dato che il numero di fedeli cattolici è diminuito molto più del tasso di natalità in genere.

"Già dagli anni ’80 si prefigurava una diminuzione del numero di chierici, ma non ci rendevamo conto che a nord di New York avremmo toccato una tale recessione in termini di affari, industrie e popolazione", ha detto il Rev. James P. Lang, vicario delle parrocchie della diocesi di Syracuse.

"Siamo arrivati ad un punto in cui siamo obbligati a prendere una decisione", ha detto P. Lang. "Stavamo andando verso l’esaurimento delle nostre risorse che servivano per mantenere in vita gli edifici e dobbiamo adattarci a questa nuova realtà".


Due anni fa, l’Arcidiocesi di New York, ha annunciato la chiusura di 31 delle 409 parrocchie, prevalentemente a Manhattan e nel Bronx, e l’apertura di 5 nuove, quattro delle quali nei sobborghi di Orange e Dutchess Counties, aree nelle quali c’è un andamento di crescita avanzata. Tre delle diocesi del nord, Buffalo, Rochester e Syracuse, hanno perso più di un quarto delle loro chiese: ne avevano 590 nel 2005, secondo il Center for Applied Research in the Apostolate, che rileva i dati dalle fondi ecclesiastiche ufficiali, ed oggi ne contano 440.

Il calo demografico che costringe alla chiusura delle chiese è molto ipù evidente negli stati Atlantici, nel nord-est o altre periferie industriali del nord-est, in cui gli immigranti cattolici, lo zoccolo duro della manodopera, ha cominciato a trasferirsi verso il sud o l’ovest da quando l’industria manifatturiera ha iniziato la sua recessione negli anni ’70.


"Il calo demografico è un problema politico le cui ripercussioni si avvertono non solo sul gettito fiscale e sulle infrastrutture delle comunità, ma anche in altri settori, inclusa l’istituzione religiosa", ha detto Chester Gillis, presidente della facoltà di teologia alla Georgetown University. "Il principio di base è semplice", ha detto il Prof. Gillis. "Se ci sono meno persone che fanno donazioni alla chiesa, diventa surreale e alquanto irresponsabile, mantenere aperte le strutture".

Nelle diocesi di Syracuse, Rochester e Buffalo, che insieme coprono 27 regioni nell’area centrale e ovest di New York, la riorganizzazione è arrivata ben oltre i confini della città, dalle periferie immediatamente fuori città i cui abitanti si sono riversati in comunità più stabili come ad esempio Jamesville, un piccolo paese di 1.500 persone a sud-est di Syracuse. In molti di questi posti, le chiese sono state chiuse o accorpate, mentre in altre aree, sono state costruite nuove chiese per dare una sistemazione alle comunità in crescita.


Nelle otto regioni appartenenti alla diocesi di Buffalo, la popolazione contava 1,5 milioni del 2005 in confronto agli 1,8 milioni del 1970 e il numero dei fedeli è passato da 950.000 a 700.000. La diocesi aveva 275 chiese all’inizio della ristrutturazione; alla fine del processo ne avrà 204, come ha affermato il portavoce Kevin A. Keenan.

"Quello che abbiamo riscontrato era che la maggior parte, se non tutte le entrate provenienti dalle donazioni, venivano impiegate per la manutenzione, e che non era possibile nessuna crescita", ha detto Mr. Keenan. "I nuovi immigranti cattolici che si sono spostati da Buffalo e dalle comunità circostanti, per la maggior parte africani ed europei dell’est, non sono sufficienti per compensare le perdite" ha aggiunto.

La diocesi di Rochester, che include 12 regioni, aveva 159 parrocchie nel 2001; ora, ne ha 136. Solo nella città di Rochester, la diocesi ha chiuso 30 chiese tra il 1970 e il 2004, riferisce Doug Mandelaro, il direttore della pastorale diocesana.

Marilyn Catherine, 59 anni, cittadina di Rochester, era tra i tanti parrocchiano che hanno collaborato per molti mesi nel 2005 alla stesura di un piano di accorpamento delle chiese cittadine, sia perché i fedeli erano diminuiti negli anni, sia perché la diocesi non disponeva di un numero sufficiente di preti.


Le chiese, distanti cinque miglia circa l’una dall’altra, erano state tutte costruite dagli immigrati e ciascuna aveva le sue proprie specifiche connotazioni. Una era principalmente composta da anziani, un’altra prettamente da rifugiati della Nigeria o del Sudan. E, senza eccezioni, i parrocchiani mostravano un grande attaccamento alle loro parrocchie. Ora si è venuta a creare un’unica realtà multietnica che va da St. Monica fino a Rochester nel 19° distretto.

"Il processo ha comportato una grande sofferenza" ha detto la Sig.ra Catherine, che si è trasfarita da Long Island a Rochester, la città natale del marito, 30 anni fa. "Ora ci siamo dati il soprannome di "resuscitati" poiché siamo stati in grado di superare la sofferenza della perdita, creando una nuova comunità".

La diocesi di Rochester nel frattempo ha aperto 7 nuove chiese, in sobborghi come Pittsford, una delle poche comunità del nord in cui il reddito medio familiare è di 100.000 dollari o il valore medio di una casa 175.000 dollari, secondo gli studi effettuati dal Business First di Buffalo nel 2005.


"Queste chiese sono tutte in via di ulteriore sviluppo", riferisce un portavoce della diocesi, Mr. Mandelaro.

Per molti dei parrocchiani di St. Mary qui a Jamesville, la chiusura ha portato a una certa confusione. La chiesa costuita da immigranti irlandesi nel 1899 e ampliata 32 anni dopo per far posto a polacchi, italiani e ucraini, la forza lavoro di quei tempi, aveva una comunità solida che finanziava una dispensa alimentare in grado di sfamare 1.200 persone", ha detto Ciarrai Eaton, presidente del consiglio parrocchiale.

I primi segnali negativi arrivarono nel 2001, quando la diocesi trasformò St. Mary in una missione, senza un prete fisso, chiedendo di fatto agli stessi parrocchiani di affrontare le proprie sfide demografiche e i cambiamenti che si profilavano. La comunità di St. Mary quindi approntò quattro diverse ipotesi, ciascuna delle quali vedeva i parrocchiani gestire autonomamente la propria chiesa, sia in termini programmatici che economici; il prete avrebbe celebrato soltanto la domenica. Nel 2005, due anni prima che la diocesi divulgasse i piani di chiusura, alcuni membri della comunità scrissero un appello al Vaticano; ancora non hanno avuto risposta.

"Tutto ciò che chiedevamo era la disponibilità di un prete nel fine settimana, e, attraverso turni di volontariato, ci saremmo occupati di tutto il resto", ha detto Christopher Prosak, 51 anni, che frequentava la chiesa di St. Mary da quando ne aveva 5.

Ma P. Lang, il vicario diocesano, decise che, a causa della mancanza di preti, aveva più senso chiudere St. Mary, i cui fedeli potevano far riferimento ad un’altra chiesa, Santa Croce, ad esempio, a meno di cinque miglia di distanza. "Si tratta di organizzare la cosa al meglio date le scarse risorse umane che abbiamo", ha detto.


La veglia dei parrocchiani è iniziata non appena è stata chiusa la chiesa. "Noi avevamo medici, ragionieri, operatori sociali, insegnanti, molta gente che avrebbe dedicato il suo tempo libero o i fine settimana", ha detto Ms. Eaton, 28 anni, una sarta che faceva il turno di notte tutti i lunedì a St. Mary con suo marito, Fred e la loro bambina Moira.

Danielle E. Cummings, la portavoce della diocesi ha detto che gli ufficiali diocesani avevano visto la veglia come un tempo concesso alla comunità per "elaborare il lutto" per la perdita della chiesa. Ma, ha aggiunto in una intervista, che, lasciare che durasse troppo a lungo, sarebbe stato un errore. La decisione di porvi fine venne quando la gerarchia seppe che un laico aveva portato delle ostie nella chiesa.

"A quel punto, doveva finire lì. Così abbiamo dovuto cacciarli e sigillare la chiesa", ha detto la Cummings.

Alcune famiglie della St. Mary si sono unite ad altre comunità, ma Ms. Eaton e altre hanno ancora speranza di vedere la propria chiesa aperta di nuovo. Continuano a riunirsi la domenica per celebrare i servizi liturgici sul marciapiede della chiesa.


"Stiamo tentando di mantenere la nostra comunità nella normalità, per quanto possibile", ha detto Ms. Eaton. "Siamo come una famiglia e, come sappiamo, è la gente che fa la parrocchia".


Testo originale


February 10, 2008
Upstate, Drop in Catholics Leads to Drop in Churches
By FERNANDA SANTOS
JAMESVILLE, N.Y. — Armed sheriff’s deputies removed the last man from the Catholic church here 10 days ago, pasting “No Trespassing” signs on the doors as they left and surrounding the perimeter of the grounds with crime-scene tape reading: “Do Not Cross.”

It was the end of a seven-month vigil by parishioners trying to keep the church open.

“We were told that if we go as far as the parking lot, we will be arrested,” said Mary Cargian, 78, who married at the church, St. Mary’s, in 1967 and had worshiped there ever since.

For 217 days, 100 volunteers took turns occupying St. Mary’s, where the door locks had been changed just before a priest celebrated the last Mass on June 30. When the Mass ended, some volunteers stayed, and then the occupants took turns. They gathered in the church for prayer services on Sundays, continued to raise donations and even filed an appeal with the Vatican, arguing that the 108-year-old church was worth saving.

The church is one of 30 that have been closed or merged by the Roman Catholic Diocese of Syracuse since last spring as part of a broad and turbulent reorganization expected to affect most of the diocese’s remaining 154 parishes in the coming years.

Over the past decade, dioceses nationwide have been consolidating parishes in the face of rising heating costs, aging priests and shrinking congregations, prompting angry sit-ins and protests in Boston, Chicago and Detroit. But the situation in Syracuse and other fading factory towns upstate is more acute, as the number of Catholics has shrunk even faster than the population in general.

“We knew back in the early ’80s that we were going to have a diminished number of clergy, but what we didn’t realize was that upstate New York would take such a hit with the loss of business, industries and people,” said the Rev. James P. Lang, vicar of parishes for the Diocese of Syracuse.

“There came a point when we had to make a decision,” Father Lang said. “We were either going to spend our resources to keep our buildings open or we were going to adapt to this new reality.”

Two years ago, the Archdiocese of New York announced plans to close 31 of its 409 parishes, mostly in Manhattan and the Bronx, and open five new ones, four of them in the far suburbs of Orange and Dutchess Counties, which are among the fastest-growing areas in the state. Three of the upstate dioceses, Buffalo, Rochester and Syracuse, have lost fully a quarter of their churches: They had 590 churches in 2005, according to the Center for Applied Research in the Apostolate, which tracks such data for the church, and have 440 today, the dioceses said.

The shifting demographics driving the church closings are most pronounced in the mid-Atlantic states, the upper Midwest and in old industrial hubs throughout the Northeast, where the Catholic immigrants who once made up a significant portion of the work force have decamped for the South and West since the manufacturing sector began its collapse in the 1970s.

“The loss in population is a political problem whose repercussions have been felt not just on the tax base and the infrastructure of those communities, but also in other areas, including religious institutions,” said Chester Gillis, chairman of the theology department at Georgetown University. “The bottom line is simple,” Professor Gillis said. “If you have less people donating to the church, it becomes unrealistic — and it is financially irresponsible, really — to keep a church building open.”

In the dioceses of Syracuse, Rochester and Buffalo, which together cover 27 counties in central and western New York, the reshuffling has reached well beyond city limits — from inner-ring suburbs that have suffered from the spillover effects of the population drain to more stable communities like Jamesville, a hamlet of about 1,500 bordering the southeastern edge of Syracuse. In many of these places, churches have closed or merged with other parishes, while in a few areas, new churches have been built to accommodate growing congregations.

Within the eight counties encompassed by the Diocese of Buffalo, the total population declined to 1.5 million in 2005 from 1.8 million in 1970, and the number of Catholics fell to 700,000 from 950,000. The diocese had 275 churches in 2005, when it began restructuring; after closings announced on Saturday, there will be 204, a spokesman, Kevin A. Keenan, said.

“What we were finding was that most, if not all, of the parish collections were going to maintenance, and that a lot of these parishes simply weren’t growing,” Mr. Keenan said. The new Catholic immigrants who have moved into Buffalo and surrounding communities, mostly African and Eastern European refugees, “are not enough to offset the losses,” he added.

The Diocese of Rochester, which serves 12 counties, had 159 parishes in 2001; now, it has 136. In the city of Rochester alone, the diocese closed half of its 30 churches between 1970 and 2004, said Doug Mandelaro, the diocese’s director of stewardship.

Marilyn Catherine, 59, who lives in Rochester, was among the parishioners who worked for several months in 2005 on a plan to merge four city churches into one — in part because the congregations had dwindled through the years, and in part because the diocese did not have enough priests.

The churches, within five miles of one another, had all been built by immigrants and each had its own character. One had a mostly elderly congregation, while another catered largely to refugees from Nigeria and Sudan. And without exception, parishioners held deep attachments to the church buildings themselves. Now, a polyglot congregation thrives at St. Monica’s in Rochester’s 19th Ward.

“There was a lot of suffering during this process,” said Ms. Catherine, who moved from Long Island to Rochester, her husband’s hometown, 30 years ago. “Now, we call ourselves the resurrection people because we were able to take something that made a lot of us sad and create a new community.”

The Rochester diocese has, meanwhile, opened seven new churches in the past 30 years, in suburbs like Pittsford, one of the few communities upstate with a median family income above $100,000 and a median home value above $175,000, according to a 2005 study by the Buffalo-based newspaper Business First.

“These churches are all thriving,” said the diocese’s Mr. Mandelaro.

For many of St. Mary’s parishioners here in Jamesville, the closing has been confounding. The church — built by Irish immigrants in 1899 and enlarged 32 years later to make room for the Poles, Italians and Ukrainians who came to work at a local quarry — had a solid congregation and a healthy endowment that financed a food pantry for 1,200 people and a popular religious education program, said Ciarrai Eaton, president of the parish council.

The first hint of trouble came in 2001, when the diocese turned St. Mary’s into a mission, meaning that it would no longer have a resident priest, and asked churchgoers to propose ways to deal with its demographics and personnel challenges. The congregation at St. Mary’s submitted four plans, one of which would have parishioners running the church’s finances and programs and a visiting priest celebrating Mass. In 2005, two years before the diocese released its list of church closings, some members of the congregation filed the appeal with the Vatican; it is still pending.

“All we asked for was a priest to come by on weekends for the services, and through volunteerism we would do the rest,” said Christopher Prosak, 51, who attended St. Mary’s with his five children.

But Father Lang, the diocesan vicar, said that given the diocese’s dwindling number of priests, it made sense to close St. Mary’s, since its worshipers could be served by another church, Holy Cross, less than five miles away. “It was a matter of figuring out how to be best organized with the limited human resources that we have,” he said.

The parishioners’ vigil began as soon as the church closed. “We had doctors, accountants, social workers, teachers — a lot of people who would be there on their days off, on weekends, whenever they could,” said Ms. Eaton, 28, a seamstress who stayed overnight most Mondays at St. Mary’s with her husband, Fred, and their baby daughter, Moira.

Danielle E. Cummings, the diocesan spokeswoman, said that church leaders at first saw the vigil as a way to give the congregation “time to grieve” the loss of their church. But, she conceded in an interview, letting it last as long as it did was a mistake. The decision to stop it came when officials heard that a nonpriest had taken communion wafers to the church.

“At that point, we said, ‘That’s it, it’s over, we have to get them out and seal the church,’ ” Ms. Cummings said.

Some St. Mary’s families have joined other congregations, but Ms. Eaton and several dozen families are still holding out hope that their church will reopen. They continue to gather for prayer services on Sundays, on the sidewalk.

“We’re trying to maintain our congregation working as close to normal as we can,” Ms. Eaton said. “We’re like family. And we know it’s the people who make the parish.”


http://www.nytimes.com/2008/02/10/nyregion/10church.html?ei=5070&en=c456b14d7bcd9596&ex=1203310800&emc=eta1&pagewanted=print



Mercoledì, 13 febbraio 2008